Facebook Twitter Instagram
    in evidenza
    • Ddl concorrenza e sciopero tassisti: incontro al Mims positivo ma non risolutivo. Sciopero confermato
    • Lega, Domani, martedì 5 luglio, Matteo Salvini incontrerà a Roma i senatori della Lega per fare il punto della situazione politica
    • Siccità, da CDM ok per stato emergenza a cinque regioni
    • RAI: D’ATTIS (FI), A BRINDISI E PROVINCIA NON SI VEDONO CANALI, RIPRISTINARE SERVIZIO O TAGLIARE CANONE
    • Comunicato Regione: Maltempo. Violento nubifragio colpisce il piacentino. In corso la verifica dei danni. Priolo: “In corso l’attività di monitoraggio della situazione da parte della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco”
    • Gorillas, Fit-Cisl: “Richiesta urgente di incontro per evitare licenziamenti. Esplorare percorsi alternativi”
    • Comunicato Regione: Siccità. Bonaccini: “Grazie al Governo per lo stato di emergenza e per il primo stanziamento di fondi”
    • Leonardo da Vinci autore di uno tra i primi casi di “spionaggio industriale” durante l’antica Giostra Cavalleresca di Sulmona?
    • Inviaci i tuoi comunicati stampa
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • CONTATTA IL WEBMASTER
    • LA TUA PUBBLICTA’ SU AGENPARL
    Facebook Twitter Instagram
    AgenparlAgenparl
    martedì, Luglio 5
    • Home
    • Italia
      • Politica
        • Interni
      • Cronaca
      • Agroalimentare
      • Arte, cultura, intrattenimento
      • Bandi
      • Difesa
      • Diritto & Giustizia
      • Economia
      • Educazione
      • Lavoro
      • Made In Italy
      • Scienza e Tecnologia
      • Salute
    • Editoriale
    • Internationali
      • Politica estera
      • Agenparl English
      • Agenparl Deutsch
      • Agenparl Española
      • Agenparl French
      • Agenparl Pусский
    • Abbonati
      • ABBONAMENTO DI PROVA
      • NOTIZIARIO
      • RICERCA NEL DATABASE
      • IL MIO ACCOUNT
    • Login
    • AGENPARL
      • LA TUA PUBBLICTà SU AGENPARL
      • Invio Comunicati stampa
      • CONTATTA LA REDAZIONE
      • CONTATTA IL WEBMASTER
    AgenparlAgenparl
    Home » Shrinkflation, Meno prodotto ma prezzo uguale. È l’inflazione che non dovresti vedere… L’Italia verso un «declino gestito»?

    Shrinkflation, Meno prodotto ma prezzo uguale. È l’inflazione che non dovresti vedere… L’Italia verso un «declino gestito»?

    Agenparl Italia 9 Giugno 2022
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    (AGENPARL) – Roma, 09 giugno 2022 – Le dimensioni dei prodotti acquistati in negozio stanno leggermente diminuendo mentre i prezzi rimangono gli stessi poiché le aziende stanno utilizzando il metodo subdolo della «shrinkflation» per combattere l’aumento dei costi, secondo un rapporto dell’Associated Press (AP).

    Ad esempio, i contenitori per caffè Folgers sono diminuiti da 51 once a 43,5 once mentre il prezzo per il contenitore è rimasto lo stesso, ha detto all’AP l’esperto di prodotti di consumo Edgar Dworsky.

    L’azienda afferma che attraverso l’uso di una nuova tecnologia che produce un chicco più leggero, il contenitore può ancora produrre fino a 400 tazze di caffè.

    Dworsky, che da anni segue le tendenze della “shrinkflation”, osserva che le aziende praticano questo metodo perché è meno probabile che i consumatori prestino attenzione a una diminuzione delle dimensioni delle confezioni, ma al contrario notano rapidamente quando i prezzi dei prodotti aumentano.

    Altri esempi di produttori che sono state manipolati le dimensioni degli imballaggi sui consumatori includono sia i prodotti di carta igienica. 

    «La carta igienica Cottonelle Ultra Clean Care … si è ridotta da 340 fogli per rotolo a 312», mentre «una piccola scatola di Kleenex ora ha 60 fazzoletti; pochi mesi fa ne aveva 65» ha riferito l’AP. I prezzi per entrambi questi prodotti sono rimasti però gli stessi.

    Anche le bottiglie di Gatorade sono diminuite da 32 once a 28 once, secondo l’Agenzia AP, mentre «Domino’s Pizza ha annunciato a gennaio che avrebbe ridotto il numero delle sue ali di pollo da dieci pezzi a otto pezzi per lo stesso prezzo di consegna di $ 7,99».

    La spiegazione della catena della pizza è che i prezzi dei prodotti a base di pollame sono aumentati.

    Mentre i produttori lottano contro l’impennata dei prezzi per il trasporto e i costi di fornitura, gli aumenti dei prezzi sono di fatto ‘arrivati’ ad un consumatore inconsapevole.

    L’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha raggiunto il record, dopo quattro decenni, a febbraio sotto la guida del presidente Joe Biden, poiché l’indice dei prezzi al consumo è balzato del 7,9% rispetto a febbraio 2021.

    Mentre il CPI ha raggiunto livelli record a febbraio, le pratiche di Shrinkflation sono state impiegate lo scorso ottobre, ha osservato  l’Agence France-Presse (AFP).

    Cereali, carta igienica e cibo per gatti sono stati tra i beni di consumo noti per essere stati ridimensionati poiché i loro prezzi sono rimasti gli stessi.

    Da sottolineare che Shrinkflation, tecnica di marketing, è segnalata ultimamente da stampa utenti, attraverso cui le aziende riducono la quantità di prodotto nelle confezioni, mantenendo i prezzi sostanzialmente invariati.

    È un modo per le aziende di far fronte all’aumento dei costi di produzione e delle materie prime.

    È l’inflazione che non dovresti vedere ma che c’è, i cui prezzi globali al consumo è aumentata di circa il 7% a maggio, un ritmo che probabilmente continuerà fino a settembre, secondo S&P Global.

    Ma potrebbe costituire una pratica commerciale scorretta se non segnalata visivamente al consumatore.

    Attualmente l’Antitrust sta indagando sulla shrinkflation.

    L’inflazione è una forma di tassazione che può venire imposta senza legislazione e solo il Governo può provocare l’inflazione, mantenere il monopolio, e punire l’imprenditoria.

    Qualcuno dice che la produzione è la sola risposta possibile all’inflazione.

    Quanti posti di lavoro si sono persi a causa dei risultati negativi dell’economia dovuti alla riduzione della produzione industriale? Quante partite iva ed attività commerciali sono state chiuse?

    Il dramma è che sembra che siamo guidati da persone, molte delle quali sono diventate ricche facendo affari e tutelando gli interessi di altre Nazioni e sembra che non siano affatto preoccupati dell’aumento dei prezzi al consumo che stanno riducendo il potere di acquisto delle famiglie che sta cancellando la classe media italiana, spingendo molti italiani verso la povertà.

    Perché questo? Non oso minimamente pensare che hanno tratto grandi vantaggi da ciò che è successo e sta succedendo…

    Dobbiamo invertire la rotta.

    A questo punto mi ripeto sempre la stessa domanda: Politici, burocrati ed interessi ‘particolari’ stanno portando l’Italia verso un «declino gestito»?

    Ah, a saperlo…

    antitrust inflazione italia produzione shrinkflation
    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    • Inviaci i tuoi comunicati stampa
    • CONTATTA LA REDAZIONE
    • CONTATTA IL WEBMASTER
    • LA TUA PUBBLICTA’ SU AGENPARL
    @tutti i diritti Agenparl 2022

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Posting....