
(AGENPARL) – mer 25 maggio 2022 25 maggio 2022
L’assessora Lantini: “L’Amministrazione comunale conferma l’impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini e dei ragazzi”.
Cagliari aderisce all’iniziativa UNICEF – ANCI “Diritti in Comune”
“L’Amministrazione comunale conferma l’impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini e dei ragazzi”.
Così l’assessora Viviana Lantini per l’adesione di Cagliari all’iniziativa “Diritti in Comune” promossa da UNICEF con ANCI, in occasione 31esimo anniversario della ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che ricorre il 27 maggio.
“L’emergenza sanitaria – ha spiegato inoltre la titolare delle Politiche sociali – ha avuto e sta avendo tutt’ora un forte impatto sulle famiglie e sui minori. Soprattutto in relazione al diritto all’istruzione e alla socialità”.
– non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minorenni, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori;
– superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità;
– diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino e dell’adolescente (art. 4): gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione internazionale;
– ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
Con preghiera di pubblicazione:.