
(AGENPARL) – lun 23 maggio 2022 IL COMUNE COMUNICA
lunedì 23 maggio 2022
lunedì 23 maggio 2022
DOMANI AL MUSEO CIVICO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“A SPASSO PER BARI VECCHIA” DI ROSSELLA MAURO
E DEL NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO PER BAMBINI
Domani, martedì 24 maggio, alle ore 17.30, nel Museo Civico in strada Sagges, verrà
presentato “A spasso per Bari vecchia”, il libro di Rossella Mauro diventato oramai un cult
per i più piccoli, per i più grandi e per chiunque abbia voglia di iniziare a scoprire la storia
millenaria di Bari imparando ad orientarsi tra le stradine labirintiche del centro storico.
Per l’occasione, l’autrice dialogherà con l’assessora alle Culture Ines Pierucci e con il
pubblico iniziando ad approfondire piccoli aneddoti che riguardano la nostra città.
La presentazione del libro sarà affiancata dalla presentazione di uno speciale programma
didattico rivolto a bambini e famiglie: per la prima volta, infatti, è stato ideato un mini corso
di formazione per i più piccoli che si terrà all’interno del museo, luogo educativo e
divulgativo per eccellenza. Il calendario di incontri didattici ripercorrerà i 5 capitoli del libro
e quindi le diverse fasi storiche di Bari, dall’età del Bronzo all’800 francese.
Le attività laboratoriali saranno rivolte ai bambini dagli 8 ai 12 anni e ai loro genitori che,
insieme, potranno cimentarsi in maniera pratica e creativa con la storia, attraverso giochi,
teatro, musica e passeggiate tra vicoli, palazzi e personaggi che l’abitarono.
Il primo incontro, in programma domani al termine della presentazione, sarà condotto da
Rosella Mauro e dedicato alle “fortificazioni” della città che per millenni l’hanno protetta
dagli attacchi degli invasori. Seguirà, il 7 giugno, l’appuntamento sulle origini della città.
Gli altri tre incontri, sul Castello normanno svevo, le grandi chiese e il Rinascimento,
saranno programmati dopo la stagione estiva.
L’iniziativa rientra nel programma di valorizzazione della Biblioteca del Museo Civico di
Bari in relazione al progetto Colibrì, la rete delle undici biblioteche civiche, promosso dal
Comune di Bari e finanziato dall’avviso regionale Community Library grazie al
cofinanziamento dell’UE a valere sul POR FESR-FSE 2014/2020 della Regione Puglia.
Ingresso gratuito