
(AGENPARL) – mer 18 maggio 2022 La collina delle meraviglie”, alla scoperta della Via delle Rocche a Montemurlo
Sabato 21 maggio dalle ore 16 presentazione del percorso trekking che collega Montemurlo e Vernio, visita guidata alla Rocca e laboratorio gratuito di archeologia medievale per adulti e bambini
«Si tratta della prima iniziativa legata al lancio del marchio “La collina delle meraviglie – Montemurlo green” ed è una preziosa opportunità per scoprire il tratto montemurlese della via delle Rocche, un cammino suggestivo che parte proprio dalla nostra Rocca, tocca la Pieve di San Giovanni e arriva alle cave di serpentino, che hanno fornito il marmo verde per tante chiese e cattedrali, simboli dell’architettura romanica. – spiegano il sindaco Simone Calamai e l’assessore alla promozione del territorio, Giuseppe Forastiero – Una giornata di divertimento e di scoperta della storia locale e di luoghi suggestivi a pochi passi da casa. Una possibilità ulteriore di promozione del territorio che si inserisce nella più vasta rete dei cammini, come ad esempio quello iacopeo, già percorso da centinaia di camminatori da tutta Italia»
La Via delle Rocche è il nuovo percorso – lungo circa 44 chilometri e di media difficoltà – che unisce la Rocca di Montemurlo, Torre Melagrana in Calvana, la Rocca di Cerbaia e la Rocca di Vernio. L’obiettivo del suggestivo cammino, promosso dall’ambito turistico pratese, è quello di coniugare la valorizzazione di ambiente e risorse storico – artistiche.
Un lavoro di squadra ha visto protagoniste le amministrazioni comunali con la Fondazione CDSE e Legambiente. Significativa la collaborazione del Cai e dei Laboratori Archeologici San Gallo, spin off accademico dell’Università di Firenze.
La Via delle Rocche ripercorre gli antichi sentieri medievali di mezza costa che si snodavano dall’area pistoiese al Passo di Montepiano, in un percorso affascinante ancora caratterizzato da pievi, badie, piccoli borghi arroccati e da un’accoglienza diffusa e generosa. A Montemurlo si parte dalla Rocca e dalla bella piazza della Pieve di San Giovanni Decollato e si va alle cave di Serpentino del Monteferrato. Dove possibile il cammino utilizza la rete sentieristica CAI, è stato comunque individuato un percorso in grado di collegarsi alla Via della Lana e della Seta e al Cammino di San Jacopo.
Nella foto da sinistra Giuseppe Forastiero assessore promozione territorio, Alessia Cecconi della Fondazione Cdse, il sindaco Calamai e Luisa Ciardi Cdse
Montemurlo, 18/04/2022
Fabiana Masi
