
(AGENPARL) – mar 17 maggio 2022 FORMAZIONE
SAE Institute Italia annuncia
la partnershipcon il colosso della produzione televisiva
Fremantle Italia
[www.sae.edu](http://www.sae.edu/)
L’offerta formativa della sede di Milano di SAE Institute Italia – leader globale nella formazione per i media creativi con oltre 40 anni di esperienza – si arricchisce dell’importante Industry partnership con Fremantle Italia – divisione italiana di Fremantle, uno dei principali produttori televisivi e player su scala mondiale nell’ideazione, produzione e distribuzione di programmi di intrattenimento, film e serie televisive.
Dal prossimo anno accademico, infatti, SAE Institute sarà Educational Partner di Fremantle Italia. Una importante collaborazione che porterà – attraverso la condivisione di risorse e competenze – allo sviluppo di progetti didattici congiunti curriculari e non, l’attivazione di tirocini di formazione e di orientamento, e l’organizzazione di eventi tra quali un Career Day annuale per favorire l’incontro tra studenti diplomandi e rappresentanti aziendali, presentare gli scenari dell’industria audiovisiva, e più in generale, costruire un flusso di aggiornamento e orientamento degli studenti in vista di eventuali collaborazioni.
Grazie a questa partnership, Fremantle parteciperà a un tavolo di confronto annuale con SAE Institute Milano su obiettivi formativi, standard lavorativi, ruoli e mansioni e, più in generale, sui profili richiesti dal mondo del lavoro promuovendo all’interno del suo network i bandi di docenza che l’Accademia offrirà per selezionare figure professionali altamente specializzate da inserire nell’organico di facoltà.
Dichiara Francesco De Giorgio Campus Manager SAE Institute Milano: “SAE Institute e Fremantle condividono gli stessi valori e obiettivi: cercare, trovare e coltivare talenti per accompagnarli, attraverso un percorso fatto di impegno e sfide, verso una carriera professionale nell’industria televisiva e culturale. La partnership è dunque un’opportunità in più per gli allievi dell’Accademia di mettere in pratica le abilità apprese durante il percorso di studi e lavorare a stretto contatto con le produzioni di Fremantle Italia”.
Primo importante risultato di questa collaborazione, in vista della ripartenza di X Factor – lo show prodotto da Fremantle per Sky – è l’organizzazione degli X Factor Talks:una due giorni di incontri e riflessioni sull’industria musicale promossi da Fremantle, Sky e SAE Institute Italia in collaborazione con Music Innovation Hub, che si terranno a Milano domani mercoledì 18 e giovedì 19 maggio 2022 al centro culturale Base.
Un’occasione unica per gli studenti del SAE – coordinati da Dino Lupelli, docente di “Industry Overview” nel corso di “Music Business” e general manager di Music Innovation Hub – per confrontarsi sulle ultime tendenze del mercato discografico italiano e internazionale, con un focus specifico sulle interazioni tra quest’ultimo e le principali piattaforme streaming, con la possibilità di fare domande e interagire direttamente con i professionisti del settore; infine, una prima occasione di incontri dal vivo in vista delle Audition di X Factor 2022 che si svolgeranno a giugno 2022 alla presenza del pubblico che torna ad essere il grande protagonista dello show.
Il programma completo e tutte le informazioni sugli X Factor Talks sono disponibili su xfactor.sky.it
Programma:
Mercoledì 18 maggio ore 15:00
PIATTAFORME e INTERNAZIONALIZZAZIONE: Grazie allo streaming la musica non conosce più territorio, è davvero internazionale e sempre più spesso artisti provenienti da mercati che tradizionalmente non esportano musica scalano le classifiche mondiali. Ma come funzionano le piattaforme e come possono aiutare l’internazionalizzazione dei progetti locali? Come cambia il lavoro del discografico? Ne parliamo con Sony, Spotify e Tik Tok.
Moderatore: Andrea Laffranchi – Corriere della Sera
Ospiti:
Andrea Rosi, President & Chief Executive Officer di Sony Music Italy
Carla Armogida, Senior Artist and Label Partnerships Manager di Spotify
Giulia Lizzoli, Music Partnerships Manager di TikTok Italia
Mercoledì 18 maggio ore 17:30
FEATURING: Negli ultimi anni sono esplose le collaborazioni e non c’è album che non ne contenga. Effervescenza della scena musicale, senso di community o semplicemente una operazione di marketing per moltiplicare i pubblici e dunque gli stream? Come nasce un featuring tra artisti?
Moderatore: Damir Ivic – giornalista di Soundwall e Rolling Stone, e host di TRX Radio.
Ospiti:
Federico Sacchi: Head of A&R Epic Records, Sony Music
Eleonora Rubini: Head of Marketing Columbia Records Italy, Sony Music Entertainment
Slait: co-fondatore insieme a Salmo, Hell Raton ed En?gma della crew Machete e di Me Next e oggi direttore artistico della Machete Empire Records e della divisione italiana dell’Arista Records
Giovedì 19 maggio, ore 16:00
IL RITORNO AL LIVE: dopo due anni di restrizioni dovute alla pandemia, questo panel vuole celebrare il ritorno della musica Live e finalmente in presenza: scenari, case history, riflessioni su cosa è cambiato dall’epoca pre-Covid.
Moderatore: Gianni Sibilla – Rockol
Ospiti:
Clemente Zard, Managing Director di Vivo Concerti
Matteo Zanobini, Picicca Management
Dario Brunori, un collegamento con il cantautore attualmente in tournee in tutta Italia con Brunori Sas Tour 2022
Lucilla Denti