
(AGENPARL) – ven 13 maggio 2022 Un cordiale saluto e ringraziamento.
Città di Noale
Servizi alla Persona
AL VIA I PROGETTI DI UTILITA’ DELLA CITTA DI NOALE
Domani, sabato 14 maggio, parte a Noale, il progetto “Noi, insieme per la cultura”, un’attività di pubblica utilità, promossa all’Amministrazione comunale della Città di Noale ed in particolare dall’Assessorato dei Servizi alla Persona.
Ci spiega l’assessore referente ai servizi e alla cultura della Città di Noale, Annamaria Tosatto come: “L’iniziativa, rientra nell’ambito dei P.U.C. Progetti utili alla collettività – e prevede il coinvolgimento di alcuni nostri concittadini beneficiari del reddito di cittadinanza che sono, così, impiegati nella realizzazione di azioni socialmente utili.
Nello specifico, “Noi, insieme per la cultura”, è finalizzato al potenziamento del servizio di supporto e guardiania ai prossimi eventi promossi dalla Città di Noale e prevede il coinvolgimento di quattro percettori del Reddito di Cittadinanza che si affiancheranno alle attività dell’Ufficio Cultura nello svolgimento di alcuni semplici servizi.
Oltre ad essere una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza ed all’esclusione sociale, il reddito di cittadinanza è principalmente un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari, associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e di inclusione sociale, i cui i beneficiari sono protagonisti attraverso la sottoscrizione di un Patto per il lavoro o un Patto per l’inclusione sociale. La partecipazione alla realizzazione dei PUC è uno degli obblighi previsto per legge per i percettori del Reddito, che sono chiamati a svolgere lavori di pubblica utilità, non assimilabili ad attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo. Il beneficiario si impegna a dare disponibilità per un minimo di 8 ore settimanali fino ad un massimo di 16, su uno o più giorni a settimana e su uno o più periodi del mese. I nostri Concittadini hanno raccolto con entusiasmo la proposta e dopo la necessaria, e prescritta formazione in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, il progetto è finalmente in partenza.
Sono ancora pochi i Comuni che sono riusciti a completare l’iter per l’attivazione dei progetti e siamo orgogliosi di essere il primo Comune del Miranese e Riviera a procedere e di questo ringrazio tutti coloro che si sono operati per il completamento dell’iter procedurale presso i diversi uffici comunali e sovracomunali interessati”.
[logo]
Chiara Leandri