
(AGENPARL) – gio 28 aprile 2022 SOLDI PUBBLICI, FACCI (LEGA): “AFFITTO PAGATO DA REGIONE TROPPO ALTO, CHE SPRECO: RISCHIO DANNO ERARIALE”
BOLOGNA, 28 APR – “In questa vicenda si profila una responsabilità contabile. Basta vedere l’andamento dei fatti per capire come ci si trovi davanti a un danno erariale. Ora dovrà essere magistratura contabile a stabilire com’è andata”. Così il consigliere regionale della Lega Michele Facci ha replicato all’assessore al Bilancio Paolo Calvano alla sua interpellanza, in cui l’esponente del Carroccio denunciava lo spreco per l’affitto pagato per il palazzo della Regione.
La vicenda riguarda il canone di locazione di viale Aldo Moro 44. Facci ha ricordato come sia “stato firmato un contratto di locazione nel 2002 sottoscritto dalla Regione per un importo complessivo di 1 milione e 293mila euro. Nel rinnovare il contratto, e rispettando le norme sulla spending review, l’affitto venne ridotto del 15% nel 2014, per un importo di 1 milione e 99mila euro. Ma nel 2015, a contratto in scadenza, la Regione si accorge che il canone non è congruo, per questo propone di portarlo a 700mila euro. L’agenzia del Demanio, interpellata tardivamente, risponde che anche quella cifra era ritenuta troppo elevata: la cifra valutata congrua era 641.903 euro. Ma senza attendere la risposta la Regione aveva già rinnovato il contratto di locazione. Arriva una nuova scadenza del contratto nel 2021: anche in questo caso la Regione autorizza nuovamente la firma del contratto”. Alla luce di questo, il consigliere leghista ha chiesto se esistesse un “danno erariale e sia stato osservato il principio della corretta gestione delle risorse pubbliche”.
L’assessore al Bilancio Paolo Calvano ha sottolineato come i fatti siano antecedente e all’attuale legislatura e che “si ritiene che sia stato osservato il corretto principio della gestione di risorse pubbliche, in particolare che siano state rispettate le norme sulla spending review”.
Una risposta che non ha convinto Facci: “L’assessore legge un documento redatto dai tecnici dei suoi uffici: mi rendo conto che si tratta di una vicenda complessa e capisco che ci debba essere difesa d’ufficio, ma di fatto c’è una responsabilità contabile. in realtà è stata effettuata una spesa ben oltre quelle che erano le disposizioni”. E conclude annunciando una serie di atti ispettivi sui canoni di locazione: “Arriveremo in aula a discuterli tutti”.
—————————————————–