
(AGENPARL) – gio 14 aprile 2022 Comunicato n.89/2022
COLDIRETTI PIEMONTE -TURISMO: 1 ITALIANO SU 4 TORNA A VIAGGIARE IN VACANZE PASQUALI
Gli agriturismi di Campagna Amica piemontesi pronti ad accogliere i turisti per una vera ripartenzaQuasi un italiano su quattro (23%) ha scelto di mettersi in viaggio per una vacanza approfittando delle festività di Pasqua. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia un ritorno dei turisti pasquali nel 2022 dopo due anni di “fermo” dovuto ai lockdown e alle misure di restrizione legate all’emergenza Covid.
Considerate le tensioni internazionali legate alla guerra in Ucraina, la meta preferita resta il Belpaese scelta dal 95% degli italiani, di cui uno su tre resterà addirittura all’interno della propria regione di residenza, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’. Solo una minoranza farà un viaggio in Europa, mentre in pochissimi si spingeranno oltre, tra America, Asia e Oceania. E segnali di ripresa arrivano anche dal turismo straniero, un comparto strategico per il settore, che i due anni di pandemia hanno gravemente penalizzato.
“Un buon segnale di ripartenza per i nostri territori che sono, quindi, al lavoro per accogliere i turisti di questi giorni pasquali con gli agriturismi che si stanno preparando con nuove proposte ed idee dopo due anni, praticamente, di fermo – spiega Stefania Grandinetti presidente Terranostra Piemonte -. A far scegliere l’agriturismo è la spinta verso un turismo di prossimità che ha portato le nostre strutture ad incrementare anche l’offerta di attività con servizi innovativi per sportivi, nostalgici, curiosi e ambientalisti, oltre ad attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness. Non dimentichiamo, poi, la cucina dei cuochi contadini che è molto apprezzata perché va nell’ottica dello spreco zero e dell’innovazione, senza far mancare in tavola i piatti della tradizione pasquale piemontese”.
“La riscoperta dei piccoli borghi è anche una scelta strategica importante per promuovere nuovi flussi turistici nelle campagne offrendo allo sguardo del visitatore la bellezza del paesaggio, le tradizioni e la cultura di un’agricoltura in armonia con la storia e l’ambiente. Il Piemonte – spiegano Roberto Moncalvo presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa delegato confederale – è la regione che ha il maggior numero di piccoli comuni: ne conta 1.046, cioè il 18,99% del totale nazionale. Per la maggioranza degli ospiti l’agriturismo significa soprattutto cibi genuini e buona alimentazione per questo è fondamentale controllare il legame dell’azienda con l’attività agricola, la tipologia e i prodotti coltivati direttamente per accertare che nel menù offerto siano indicati alimenti stagionali e tipici della zona. Il consiglio è di rivolgersi a siti come http://www.campagnamica.it che permette di scegliere le strutture dove poter soggiornare nei nostri territori”.
Torino, 14 aprile 2022
Con invito alla diffusione