
(AGENPARL) – lun 11 aprile 2022 Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
COMUNICATO STAMPA
VINITALY. RAPPORTO ECONOMICO DISTRETTO CONEGLIANO
VALDOBBIADENE DOCG. ZAIA, “NON E’ SFRUTTAMENTO DEL
TERRITORIO. GIU’ LE MANI DAL PROSECCO, ANDIAMO
ALL’ATTACCO”
(AVN) Venezia, 11 aprile 2022
“Il Prosecco non è un pozzo, ma una agricoltura eroica la quale ha i riflettori puntati
anche grazie al contributo del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene
Prosecco DOCG, che ha saputo diffondere la conoscenza di un prodotto che
rappresenta un’eccellenza del Veneto. Con 104 milioni di bottiglie, oltre 620 milioni di
fatturato pari a un +18% rispetto al 2020, possiamo parlare di un traguardo storico
raggiunto dalla Denominazione, che premia il lavoro e l’impegno delle aziende del
territorio, nonostante lo shock della pandemia. Non si può parlare di sfruttamento del
territorio se consideriamo che il 50% del territorio è a bosco. Il Prosecco è l’emblema
di una viticoltura eroica: bisogna essere orgogliosi dei nostri imprenditori,
ambasciatori di un bene e di un territorio Patrimonio dell’Umanità”.
Così il presidente della regione Veneto, Luca Zaia, è intervenuto alla presentazione del
rapporto economico del Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed
Enologia (CIRVE) ospitata nello spazio espositivo della Regione del Veneto. Presenti
all’incontro la Presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene
Prosecco Docg, Elvira Bortolomiol, il professore ordinario di Economia e Politica
Agraria dell’Università degli Studi di Padova, Eugenio Pomarici e il Direttore del
Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, Diego Tommasi.
“Bisogna essere orgogliosi di questi risultati anche perché, dietro ogni singola
bottiglia, oltre al prodotto, c’è il valore e l’identità di un territorio – ha sottolineato il
Governatore del Veneto -. Ora, sta a noi difendere questo bene e questo nome.
Abbiamo la riserva del nome, un decreto del 2009 riconosciuto dall’Europa, c’è una
storia, c’è un dossier e Prosek è anche il nome inciso su una antica cartina geografica.
Per me carta canta. Questa è la nostra partita e dobbiamo andare all’attacco
fronteggiando i nostri avversari citandoli per danni. Rovesciamo la visione, facciamo
togliere quel nome dalle etichette croate, altrimenti dovremmo affrontare nuovi
attacchi ai prodotti made in Italy, come il caso del dossier sull’aceto balsamico,
Agenzia Veneto Notizie
