
(AGENPARL) – gio 07 aprile 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=Kt%3dD0KuO_8rXv_I2_wwiq_7B_8rXv_H7ffvUke.uDfE2Ju.95D_wwiq_7Bv_IVyf_SkN4C.fO6O_wwiq_7B_8rXv_I7kIx_IVyf_TiNBT1ar_IVyf_TfE3_IVyf_TiJK4l_NgtU_Yq_IVyf_TiR5R2TG–a_wwiq_7bD_IVyf_TiLB_IVyf_SA._NgtU_Yt9-9f6_IVyf_TfAwV_wwiq_7bD_IVyf_TiL6_IVyf_SAV_8rXv_H79_NgtU_Yq-_IVyf_SAT_8rXv_I5uR_8rXv_HWobv3Ca5R_wwiq_87OC_wwiq_804_IVy2f7qf_SkOBOSibn%26h%3dWPW9bO%265%3drQ9MhX.46y%26E9%3dRAWLW%26q%3dW%264%3dR7cKY%26t%3dXJaD%26P%3d-IR0XNWBWM&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 7 aprile 2022
CRONACACOMUNE
VIABILITA’ – Domenica 10 aprile 2022 a partire dalle 8 sospensione momentanea della circolazione o divieti di circolazione nei tratti di strada coinvolti dalla manifestazione
[Modifiche della viabilità a Baura in occasione della “Corsa della Bonifica”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d8dLZCc%262%3dW%26u%3dUHcBb%265%3dXAdO%26Q%3doN0L_yuiv_05_8wZt_HB_yuiv_90CS4.78Ku5s7jI3Qu9.yP_yuiv_904K1CFEl_LgyW_VvZAbMZ_yuiv_90sKy7h5qM5-0lF27-iI4EmCs7.oN3H%26k%3dGAO37H.JlN%26yO%3d8ZGbC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-04-2022
Domenica 10 aprile 2022 a Baura, a cura di UISP in collaborazione con Consorzio di Bonifica, si terrà la manifestazione podistica denominata “Corsa della Bonifica” comprensiva di una minipodistica, di una gara non competitiva e una gara competitiva. Nell’occasione, in materia di regolamentazione della circolazione urbana, saranno in vigore i seguenti provvedimenti:
? Istituzione di sospensione della circolazione dalle ore 9 a termine manifestazione a tutti i veicoli per il tempo strettamente necessario al transito dei partecipanti:
Percorso: partenza Via Monte Oliveto (SP22), Via Raffanello, Via D’Azelio (SP29) via Pontegradella, via Ponte Ferriani, Via Pontegradella (SP20), via Pioppa, Via Crispa, Via Casazza, Via Sabbiosa, Via Scorsuro, Via Ginestra, Via Golena, Via Comacchio (SP 1), Via Fiaschetta, Via Comacchio, Via Tambellina (SP22), Via Massafiscaglia (SP20), Via Zamboni (SP29), Via D’Azelio (SP29), Via Pontegradella, Via Monte Oliveto (SP22), fino a tornare all’impianto di Bonfica in Via Due Torri 165.
? Istituzione di divieto di circolazione dalle ore 8 alle ore 12,30 e comunque fino al termine della manifestazione:
Via Due Torri (SP22) tratto da via Zamboni a via Monte Oliveto
Via Monte Oliveto (SP22) tratto da via Due Torri a via Pontegradella
I residenti saranno ammessi compatibilmente con lo svolgimento della gara
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Venerdì 8 aprile 2022 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[‘Beppe Fenoglio: un racconto onesto della Resistenza’ ripercorso da Fiorenzo Baratelli](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d0bFYEa%26v%3dV%26w%3dSBbDZ%26y%3dWCbI%26P%3dqL4K_1scu_B3_2vbr_BA_1scu_A87R6.52Jw3m6lGwPw7.sO_1scu_A8xJ3A0Dn_JaxY_TpYCZGV_1scu_A8l0yHo-AnFyBuAy-Pw-Jk8lGxOx-Gx02Ly-9nDv6-173D2LoI93-2Dy728xJ3J-m3-pDxJoI9G-l61340uDs.C3Ev%269%3dvM3QlT.x03%26A3%3d6j3kVESFa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-04-2022
Proporrà un ritratto di Beppe Fenoglio, ricordandone la figura e le opere, la conferenza di Fiorenzo Baratelli in programma venerdì 8 aprile 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara) e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web (per accedere [clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dLeRZQd%268%3dW%269%3dVNcPc%26A%3dXOeU%26Q%3d3OFLD_Mmyk_Xw_Nlxl_X1_Mmyk_W2SHR.KKFOG8z.8AI_Cvov_MAyDvI0A7_Mmyk_W21XV_wD5icxeXiCbYQvIN7v6wUfWB%26z%3dIFNH9M.I1P%264N%3dMbLaR&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)).
L’incontro, che rientra nel ciclo “Elogio dell’onesto ignoto” a cura dell’Istituto Gramsci e dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, sarà introdotto da Roberto Cassoli.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Aveva visto bene Italo Calvino quando giudicò Beppe Fenoglio un grande scrittore: “Fenoglio ha scritto il libro che la nostra generazione voleva fare. Ha scritto il romanzo sulla Resistenza che tutti avevamo sognato”. Fenoglio, in vita, fu circondato da incomprensioni e fu oggetto di critiche ingiuste. Aveva vissuto un momento straordinario, la Resistenza, e a quello ha dato la parola. Una parola priva di retorica e che si è rivolta alle cose fondamentali, ai problemi ultimi a cui si è dedicata la grande letteratura di tutti i tempi: il destino, la morte, la guerra, la pace, la violenza, il caos, l’amore, l’amicizia, il tradimento, il bene e il male. Lo scrittore di Alba, chiamato a sintetizzare in poche parole la sua biografia, scrisse: “Sono stato scrittore e partigiano. Mi pare di aver fatto meglio questo che quello.” Non è vero. E’ stato un partigiano coraggioso ed è stato un grande scrittore. Cercheremo di ricordarlo, nel centenario della nascita, nelle sue linee essenziali. E proveremo a rappresentare la sua figura come scaturisce dai suoi migliori racconti e romanzi: un impasto di estrema tenerezza e di rigorosa asprezza.
Scarica la locandina [Elogio dell’onesto ignoto 2022](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d2fHT7e%26x%3dQ%26o%3dWDW6d%261%3dR5fK%26K%3diP6Ft_NcsQ_Ym_HRyb_Rg_NcsQ_Xr1s9t9cEnBjK.oEnQz5.gA.uJ_swep_3ByEeQx5t_NcsQ_Xr3pNq_HRyb_R1b7mgHu2_swep_3Bp.FiL_4qTv_E6d_NcsQ_Yp5gOAP%26e%3dI7Iw9D.DfP%26uI%3d2bCV7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
? Dall’1 aprile 2022 l’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dKaIYPZ%26y%3dV%268%3dREbOY%262%3dWNaL%26P6u2n%3d2K7K_Brfu_M2_5vmq_EA_Brfu_L7nMw9v733yD9.42HEEr.Ay.07%269%3d7L6QwS.10D%2606%3dVPRIa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
UFFICIO VERDE – Rilevati casi di mancato rispetto del Regolamento del verde pubblico e privato del Comune di Ferrara
[Manutenzione verde privato: accertati sul territorio interventi di potatura non regolamentari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dGcJbLb%26z%3dY%264%3dTFeKa%263%3dZJcM%26S%3dxM8N_8tgx_I4_6yis_FD_8tgx_H9AUC.66M44q9sH1S48.wR_8tgx_H92M0BDGu_Ke1f_UtbJaKg_8tgx_H9194N8C4SwM48-0C87s-N8B090H-794SwM448G-y-KsQy7sL0B-rG-AG-qM473KyGwM-yG-qG0Mo-NuK-wL086TuG8G-tB-4M048S84-2M9q4o4-KsE5EoKuG898B.vR3E%26r%3dKAL0AH.GsR%26yL%3dEdGYJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-04-2022
“Le potature devono essere effettuate sulle branche dell’esemplare arboreo eseguendo tagli di circonferenza inferiore a 30 cm […] ed asportando non oltre 1/3 della superficie foto sintetizzante”. Sono queste le prescrizioni del [Regolamento del Verde pubblico e privato](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3d5cDT0b%26t%3dQ%26r%3dT0W9a%26w%3dR8cG%26K%3dlM2Fw_KYsT_Vi_HUvX_Rj_KYsT_UnM1P.kEqNv5.j8.qJ_vtap_69qJ_vtap_698_HUvX_RjX0_HUvX_RjOq51_KYsT_VnCs7mBGEiIw_KYsT_Vl5pB25hB49wBwD_vtap_6XCceFwI_vtap_6XCchHkKq8vJm_KYsT_UCUGFw4iE1_HUvX_R9XKds63C1e4iiG29_vtap_6Y49iP_zqWs_A4h821mELEgNu5rMq%264%3dqN1LgU.v5x%26B1%3dQ0TDV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) del Comune di Ferrara (art. 10) che in questi giorni si è accertato non vengano sempre pienamente rispettate dai privati cittadini.
All’avvenuto accertamento della mancata adozione delle idonee tecniche di potatura, consegue l’applicazione delle relative sanzioni amministrative da parte del Corpo di Polizia Locale.
I tecnici dell’Ufficio Verde stanno del Comune in questi giorni verificando come alcuni interventi di potatura effettuati nel territorio siano stati realizzati rimuovendo tutta o gran parte della superficie foto sintetizzante, ossia tutti gli apici vegetativi, pregiudicando la fisiologia delle piante, che di frequente appare già compromessa dalla difficile condizione di crescita in cui esse si trovano.
Queste pratiche sono vietate e vengono sanzionate, a termini di Regolamento, perché compromettono i meccanismi di difesa degli alberi, innescando processi degenerativi che inficiano definitivamente la loro stabilità, con conseguente pericolo per la pubblica incolumità.
Il Regolamento del Verde pubblico e privato, che contiene tutte le prescrizioni in vigore nel territorio comunale circa le modalità d’impianto e manutenzione delle piante nelle aree verdi pubbliche e private, è consultabile sul sito [www.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d3c7Z8b%26m%3dW%26p%3dT3c7a%26p%3dX6c0%26Q7c4b%3djMuL_ttTv_54_swUs_3B_ttTv_49xSy.6pIwGf.Bg.Bu_NSvQ_Xh%267%3dnQuOdX.p8u%26Eu%3dT7W8Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) nella sezione Documenti e dati/Atti normativi/Regolamenti (link diretto: [https://www.comune.fe.it/it/b/38308/regolamento-comunale-del-verde-pubblico-e-privato](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d6hRZAg%268%3dW%26s%3dYNc0f%26A%3dX9hU%26Q%3dmRFLx_PmyU_aw_NV1l_Xk_PmyU_Z2S2U.yKrS0A.kC.5P_wyov_7D5P_wyov_7Dx_NV1l_XkaTYEf_DwXx_NBwC7f9w3Kq99AsRA-9tKGJfJ1-0jJ-HAwB1-Lz0xHnAA-A-uP5RfRA%260%3drSERhZ.0Ay%26GE%3dWAYRb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)). Al suo interno tutte le indicazioni da seguire in tema, fra l’altro, di abbattimenti, potature, danneggiamenti, nuovi impianti e sostituzioni di piante nei parchi pubblici e nei giardini privati.
SPORT – Giovedì 14 aprile 2022 alle 18 nella Sala della Musica di via Boccaleone 19 a Ferrara convegno pubblico e mostra documentale
[Motovelodromo “Fausto Coppi”: 70 anni di emozioni](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d2fLY7e%262%3dV%26o%3dWHb6d%265%3dW5fO%26P%3diP0K_swiu_47_8vTv_HA_swiu_3BCRx.98Jo7s6dK3PoA.yO_swiu_3B4JuEFDf_NgxQ_XvY5cLc_swiu_3B3Ju6b7qKB0mKtMpI5-AbQ9Op-95KqE-Me-bJ4D-eE-uHpVyJoE.xOnH%26t%3dHvOB83.JuO%26jO%3dGa2bL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-04-2022
Giovedì 14 aprile 2022 alle 18 nella Sala della Musica di via Boccaleone 19 (Ferrara) si svolgerà un convegno pubblico dedicato ai settant’anni del Motovelodromo “Fausto Coppi” di Ferrara.
L’evento sarà condotto da Luciano Boccaccini, giornalista, scrittore e storico del ciclismo, e interverranno: l’assessore comunale allo Sport Andrea Maggi, l’ex campione ciclista e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Atlanta 1996, nonché opinionista TV Silvio Martinello; l’ex ciclista e opinionista Rai Giada Borgato; il biologo e ricercatore, già rettore di Unife Francesco Conconi, il medico sportivo Giovanni Grazzi, il vice campione europeo della corsa a punti Matteo Donegà e l’ex ciclista Enrico Piccoli.
Per l’occasione verrà allestita una mostra documentaria nella sala della musica, poi in residenza municipale.
Per accedere all’iniziativa occorre essere in possesso di Green pass e indossare mascherina protettiva, secondo le disposizioni anti Covid attualmente in vigore.
LA SCHEDA (a cura di Luciano Boccaccini, curatore del convegno e dell’esposizione documentale)
Un convegno che non vuole essere soltanto una ricorrenza, ma l’occasione per ripercorrere la storia di questo importante impianto, riportare e celebrare “la pista più bella del mondo” (sono parole del grande Sante Gaiardoni) e il suo antico splendore.
E poiché Ferrara, oltre che “città delle bicicletta” è anche sede di una prestigiosa e antica Università, non poteva esserci opportunità migliore di parlare di quella che a pieno titolo è considerata “l’università del ciclismo”, vale a dire la pista.
Era un lunedì quel 14 aprile 1952, anno di grande grazia per quello che era lo sport più popolare. IL Campionissimo Fausto Coppi realizzerà proprio in quell’anno, per la seconda volta, la grande accoppiata Giro-Tour.
Piero Longhi, delegato del CONI di Ferrara, ebbe una formidabile intuizione nel realizzare quella impresa, perché fu lui a volere il motovelodromo di via Porta Catena. Durante la cerimonia inaugurale, svoltasi nel primo pomeriggio, intervennero le massime autorità locali, regionali e nazionali del mondo dello sport, primo fra tutti il presidentissimo Adriano Rodoni.
Da allora la pista di Ferrara ha ospitato eventi di importanza non solo nazionale: epiche furono le sfide tra i grandi specialisti, da Maspes a Gaiardoni, i ritiri collegiali degli azzurri con a capo Guido Costa, indimenticabile commissario tecnico della pista durante i tempi d’oro. E poi i meeting e le riunione con i grandi campioni della strada: Coppi, Bartali e Magni.
Nel 1958 la pista divenne sede del Centro Nazionale di Addestramento al Ciclismo e fra i primi frequentatori ricordiamo lo stesso Gaiardoni e Vittorio Adorni.
Ecco perché questo impianto deve tornare a funzionare a pieno ritmo, magari ospitando altri eventi e non solo sportivi.
(Comunicazione a cura di Luciano Boccaccini)
TUTELA DEGLI ANIMALI – Appuntamenti 9 e il 23 aprile e 7, 14, 28 maggio 2022 in videoconferenza su piattaforma Zoom. La partecipazione al corso è gratuita con preiscrizione obbligatoria
[“Soccorso degli animali in caso di emergenza”, al via un percorso di formazione promosso dalla Regione ER e rivolto ad operatori e volontari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3dObSZTa%269%3dW%26B%3dSOcSZ%26B%3dXRbV%26Q%3d6LGL_Fspv_Q3_Ewqr_OB_Fspv_P8JSK.5EKB3z71G0QB7.6P_Fspv_P8AKHAME3_Jnyn_T3ZRZUY_Fspv_P8zKF7y3xKB.DHE9%260%3dAMFR1T.AAH%26AF%3dWTSSb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-04-2022
“Soccorso degli animali in caso di emergenza” è il tema del percorso di formazione per operatori e volontari (di protezione civile e animaliste) promosso dalla Regione Emilia Romagna (Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica) che si terrà in modalità videoconferenza su piattaforma Zoom il 9 e 23 aprile e il 7, 14, 28 maggio 2022.
Il percorso affronterà gli aspetti normativi e i principi generali per la gestione degli animali in caso di calamità, con particolare attenzione agli animali d’affezione e d’allevamento; gli ultimi due appuntamenti saranno invece dedicati all’analisi degli interventi in emergenza per la popolazione e alla sicurezza di operatori e volontari.
La partecipazione al corso è gratuita con preiscrizione obbligatoria. Questo il link [https://www.alimenti-salute.it/formazione/soccorso-animali-caso-emergenza](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d2gSZ7f%269%3dW%26o%3dXOc6e%26B%3dX5gV%26Q%3diQGLt_OnyQ_Zx_NRzm_Xg_OnyQ_Y3SxT.xHjJ2JuF-F7mRGA.jQ_EwTw_OBgLEIbW6KoB_EwTw_OBtLz9pOFK-b7b8xK6IbI6-9bPB-AnBECfKM7%26e%3dJHOw0O.JfQ%266O%3d2cNb7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Allegata a fondo pagina la locandina con il programma dell’intero corso.
[Informagiovani Ferrara, bilancio d’attività durante la pandemia: 1.437 consulenze per lavoro e formazione, 120 iniziative nelle scuole, circa 5mila risposte personalizzate, supporto per redazione di quasi mille curricula. 693.122 visualizzazioni sul sito](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3d5cNY0b%264%3dV%26r%3dTJb9a%267%3dW8cQ%26P%3dlMBK_vtku_74_0vWs_JA_vtku_69ER1.60Jr4u6gH5Pr8.1O_vtku_696JxBHDi_KixT_UxY8aPb_vtku_691IjH0He01Jz46D-j80MeKs-Dp-51GeGuDs-7sOxBDDx4-vPv46Oi-Es-KeGv0qBs-V8VO-8sGAPp86Ui-IwM-p4DJvH-w-AsK564B7Ii-TJe-mG1Um4BDz8-60pEw-NgN7Gi-61Mg4-uDrJC0qB46-vBAKsLB0-t80NsGsGmSH6x8-APtI7MxH-80v-Kw9eS1Jr8-6e4svD-uNsNm-F1Gp8-uPvK18yEs-aCVIW6-O1Ny44D4SsUmH6D-w.ABHp%267%3d5PwOuW.r8B%26Dw%3dTNV0Y&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
07-04-2022
INFORMAGIOVANI FERRARA, IL BILANCIO D’ATTIVITÀ DURANTE LA PANDEMIA: 1.437 CONSULENZE PER LAVORO E FORMAZIONE, 120 INIZIATIVE NELLE SCUOLE, CIRCA CINQUEMILA RISPOSTE PERSONALIZZATE, SUPPORTO PER REDAZIONE DI QUASI MILLE CURRICULA. 693.122 VISUALIZZAZIONI SUL SITO