
CATANZARO La Calabria deve mettere al centro delle proprie politiche la tutela ambientale. È sul futuro verde della Calabria che Legambiente sta organizzando un incontro pubblico di confronto a cui inviterà tutti i candidati alla presidenza della Regione affinché venga tracciata la giusta direzione e vengano assunti impegni concreti. Come rivelano i nuovi dati elaborati da Legambiente in un’anticipazione del Rapporto Ecomafia 2021, tra incendi dolosi, colposi e generici, lo scorso anno in Italia sono stati percorsi dalle fiamme 62.623 ettari di superficie boscata e non boscata (+18,3% rispetto al 2019). La Calabria è al terzo posto nella classifica nazionale con 567 i reati commessi e 9.166 ettari di superficie bruciata. Sono state 25 le denunce, 2 gli arresti e 6 i sequestri. Nella classifica delle province, nelle prime venti posizioni, Cosenza è al primo posto con 366 reati; Crotone al 12moposto con 94 reati e Catanzaro al 16mo posto con 75 reati. (News&Com)