
CATANZARO “Il fattore tempo – aggiunge Spirlì – deve diventare una priorità assoluta nella programmazione, progettazione e attuazione degli interventi. Spesso la mancanza di tempestività nella realizzazione delle opere determina un progressivo aggravamento delle situazioni, per il susseguirsi continuo dei fenomeni meteorologici che, a distanza anche solo di pochi mesi, possono modificare significativamente lo stato dei luoghi e richiedere interventi ben più consistenti e costosi di quelli programmati”. “Proprio per questo – spiega ancora il presidente –, è indispensabile adottare strategie mirate e ponderate, ma anche tempestive ed efficienti, per evitare che la progressione dei fenomeni di dissesto porti a situazioni di rischio non arginabili per l’incolumità delle persone, degli edifici e delle infrastrutture”. “La stipula della Convenzione con la Sogesid – conclude Spirlì – consente di gettare le basi per costruire queste strategie attraverso il reclutamento di professionisti validi e capaci, l’utilizzo di strumenti informatici all’avanguardia per l’interscambio dei dati e la creazione di un presidio adeguato all’attuazione dei tanti interventi ancora in corso”. (News&Com)