
(AGENPARL) – Roma, 16 marzo 2021 – PREMIO CARDINALE MICHELE GIORDANO IX
L’Associazione culturale Brunetti Editrice bandisce la IX edizione del Premio cardinale Michele Giordano con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Napoli e dell’Ordine dei Giornalisti della Campania. Il riconoscimento verrà assegnato a un’opera di ambito religioso edita nel corso del 2020, farà fede la data della stampa tipografica riportata sul volume. Presidente onorario del premio è monsignor Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli. Presidente del premio è il professore Fulvio Tessitore. Segretario del premio è il giornalista Francesco Antonio Grana, vaticanista de ilfattoquotidiano.it. La commissione per l’edizione 2021 è composta, oltre che dal presidente e dal segretario che sono membri di diritto, dai giornalisti Ottavio Lucarelli (presidente Ordine dei Giornalisti della Campania, La Repubblica), Antonello Perillo (caporedattore centrale Tgr Campania), Marco Perillo (Il Mattino), Alfonso Pirozzi (Ansa) e Pietro Treccagnoli (Corriere del Mezzogiorno). Tra le opere che saranno candidate dagli editori la commissione sceglierà la terna vincitrice. La commissione, purché a giudizio unanime, potrà prendere in considerazione anche volumi non presentati dagli editori. La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 25 settembre 2021 a Napoli. Le pubblicazioni candidate dovranno essere presentate dagli editori in numero di sette copie entro il 30 aprile 2021 pena l’esclusione dal concorso, farà fede il timbro postale. I volumi candidati dovranno essere inviati al seguente indirizzo: Segreteria Premio cardinale Michele Giordano – Corso Vittorio Emanuele, 286 – 80135 Napoli. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria del premio al numero telefonico 081405981. Albo d’oro 2013 “Piccolo mondo vaticano” (Laterza) di Aldo Maria Valli 2014 “Da Pietrelcina. L’altro Padre Pio” (La Fontana di Siloe) di Luigi Ferraiuolo premio speciale “La penna di Pietro” (Libreria Editrice Vaticana) di Angelo Scelzo menzione speciale “Il nostro amico Jorge” (San Paolo) di Jeanne Perego e Giovanni Manna 2015 “Il sorriso di tenerezza” (Libreria Editrice Vaticana) di Paolo Portoghesi menzione speciale “Le mani della mafia” (Chiarelettere) di Maria Antonietta Calabrò 2016 “Testimone della misericordia” (Garzanti) di Walter Kasper e Raffaele Luise menzione speciale “Svegliate il mondo!” (Paoline) di Alessandra Buzzetti e Cristiana Caricato 2017 “Vittime e carnefici nel nome di Dio” (Einaudi) di Giulio Albanese secondo posto ex aequo “Le parole del Papa: da Gregorio VII a Francesco” (Laterza) di Alessandro Barbero e “Francesco e le donne” (Paoline) di Enzo Romeo premio speciale don Giuseppe Costa, direttore della Libreria Editrice Vaticana menzione speciale “Potere Vaticano” (il Giornale) di Fabio Marchese Ragona 2018 “Il crollo del noi” (Laterza) di Vincenzo Paglia secondo posto “Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Immagini di una vita” (San Paolo) di Maria Giuseppina Buonanno e Luca Caruso terzo posto “L’enigma della zizzania” (Rubbettino) di Vincenzo Bertolone menzioni speciali “Vangelo e Psiche” (Cantagalli) di Luigi De Simone e Gianpaolo Pagano e “Dimmi che mangi e ti dirò in chi credi” (Guida) di Germana Militerni Nardone 2019 “Tutti gli uomini di Francesco” (San Paolo) di Fabio Marchese Ragona secondo posto “Oltretevere” (Piemme) di Alessandro Acciavatti terzo posto “Diplomazia segreta in Vaticano” (Cantagalli) di Johan Ickx premio speciale “Chiesa, liberati dal male!” (Rubbettino) di Gian Franco Svidercoschi menzione speciale “Vie meravigliose di Dio” (Libreria Editrice Vaticana) di Abraham Kavalakatt 2020 “La preghiera, la parola, il volto” (San Paolo) di Andrea Riccardi secondo posto “I soldi della Chiesa” (Paoline) di Mimmo Muolo terzo posto “Sul confine” (Piemme) di Nunzio Galantino menzioni speciali “L’Europa di Papa Francesco” (Libreria Editrice Vaticana) di Dario Antiseri e “Il cuore parla al cuore” (Libreria Editrice Vaticana) a cura di Giuseppe Merola