
(AGENPARL) – Roma, 11 febbraio 2020 – In un mondo che è stato ormai modellato dalla piattaforma Twitter, dove le informazioni scorrono 24 ore su 24 e dove è in atto una guerra senza fine tra i media per attirare l’attenzione dei lettori e – ovviamente – i soldi che ne derivano, non deve sorprendere che le notizie vadano verso il sensazionalismo.
Un sensazionalismo che può avere effetti tangibili sul modo in cui interagiamo e, come sanno bene i petrolieri di tutto il mondo, il sentimento è molto più potente dello stato delle cose quando si parla di mercati fluttuanti.
Più in particolare la domanda di petrolio da parte della Cina – nel mezzo dell’epidemia Covid19 – è scesa del 20 per cento e sta probabilmente causando il peggior shock della domanda di petrolio dopo la crisi finanziaria 2008-2009. La causa di questa débâcle va ricercata principalmente nello stallo delle attività delle fabbriche che si traduce in una contrazione di circa tre milioni di barili al giorno.
La contrazione dei viaggi in Cina sono arrivate in un momento che normalmente segnerebbe un aumento stagionale dei viaggi aerei e di autobus a lunga percorrenza, poiché centinaia di milioni di persone viaggiano in genere durante il Capodanno lunare cinese.
I virus – come gli uragani, le crisi economiche e i conflitti armati – sono eventi straordinari che possono ridurre significativamente la domanda di petrolio.
Si ritiene che il virus SARS, originario della Cina nello stesso periodo dell’anno precedente nel 2003, abbia eliminato tutta la crescita della domanda globale di carburante per jet per quell’anno, che era stata prevista a circa 200.000 bpd.
La domanda di petrolio della Cina è ora più che raddoppiata dal 2003. Il paese rappresenta il 14% dei passeggeri del trasporto aereo globale e circa il 13% del commercio globale di merci, motivo per cui l’impatto di un simile focolaio di virus come la SARS sarà probabilmente ancora maggiore con il Covid19.
Inoltre, il bilancio delle vittime del coronavirus riportato questo fine settimana ha già superato quello della SARS nel 2003 e c’è il rischio che l’impatto del coronavirus possa essere sottostimato.
Al culmine di febbraio e marzo, le restrizioni aeree cinesi e internazionali potrebbero ridurre la domanda globale di carburante per jet di 900.000 bpd in relazione ai livelli di crescita previsti prima del coronavirus.
I prezzi del greggio sono diminuiti in modo significativo nelle ultime settimane con il timore che l’epidemia del coronavirus possa frenare la domanda globale di greggio.
Il Brent del primo mese si è attestato a $ 54,47 / b, il 16% in meno rispetto all’ultimo picco del 20 gennaio, mentre i futures WTI sono diminuiti del 14% nello stesso periodo.
L’OPEC e 10 alleati, compresa la Russia, stanno discutendo se effettuare dei tagli consistenti alla produzione per arginare la flessione dei prezzi, anche se molti analisti pensano che dovrebbe invece cercare di aumentare la produzione per rilanciare la crescita della domanda. Tagliare l’offerta per mantenere i prezzi alti non è la strada giusta.
Da questa situazione, l’unico grande vincitore della riduzione dell’offerta sarebbero i produttori statunitensi di scisto che aumenterebbero la produzione a prezzi più alti, spingendo i prezzi verso il basso.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump – vero stratega della situazione – avendo già in tasca la rielezione per il secondo mandato, punta a sostenere il settore energetico degli USA in modo che diventi un fornitore chiave per la Cina. Insomma come al solito «America first».