
Un sisma di magnitudo 4.0 è stato localizzato nel Catanzarese. A rilevarlo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia che ha individuato l’evento con epicentro a 2 chilometri nord ovest da Caraffa ad una profondità di 27 km. La scossa che è avvenuta alle 8:11 di lunedì è stata avvertita distintamente dall’intera popolazione della provincia, ma anche nel Cosentino. Un primo movimento tellurico, ma di minore intensità si era registrato sempre in mattinata nella stessa zona alle 6:11. E un’altro sempre di magnitudo 2.0 è stato registrato alle 8:13. Al momento non si registrano danni a persone o cose. Ma la paura ha spinto molte persone ad abbandonare casa e uffici soprattutto nel capoluogo per scendere per strada. Per precauzione molte scuole catanzaresi sono state evacuate. Numerose telefonate stanno giungendo alla sala operativa dei vigili del fuoco di Catanzaro ma soprattutto per avere notizie e rassicurazioni. La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione dalla zona di Lamezia Terme, sul mare Tirreno, fino al quartiere Lido di Catanzaro, sullo Ionio. Ma come dicevamo anche nel Cosentino. A Catanzaro, oltre alle scuole, sono stati evacuati anche gli uffici della Prefettura. Al momento gli alunni delle elementari e medie del Convitto Galluppi, uno degli istituti storici del capoluogo, sono radunati in piazza Prefettura in attesa di una decisione sul loro eventuale rientro a scuola. E sempre a causa del sisma dalle 8:10 inoltre il traffico ferroviario è sospeso, in via precauzionale, per consentire la verifica dello stato dell’infrastruttura da parte dei tecnici di Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS Italiane) su diverse tratte. In particolare comunica Rfi le linee interessate sono: sulla Lamezia Terme Centrale-Catanzaro Lido è stata sospesa l’intera tratta; sulla Crotone-Roccella il traffico è stato sospeso nella tratta Simeri-Soverato e mentre sulla Paola-Rosarno il traffico è sospeso fra Nocera e Vivo Valentia. La sala Situazione Italia è in contatto con le strutture di #protezionecivile sul territorio per monitorare la situazione. E sempre a causa del sisma dalle 8:10 inoltre il traffico ferroviario è sospeso, in via precauzionale, per consentire la verifica dello stato dell’infrastruttura da parte dei tecnici di Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS Italiane) su diverse tratte. In particolare comunica Rfi le linee interessate sono: sulla Lamezia Terme Centrale-Catanzaro Lido è stata sospesa l’intera tratta; sulla Crotone-Roccella il traffico è stato sospeso nella tratta Simeri-Soverato e mentre sulla Paola-Rosarno il traffico è sospeso fra Nocera e Vibo Valentia. (News&Com)