[lid] Il capo dell’ufficio di Zelenskyj, Andriy Ermak, ritiene che i partner occidentali dovrebbero continuare a sostenere Kiev, nonostante l’escalation in Medio Oriente. I paesi occidentali non possono permettersi di sentirsi stanchi per la situazione in Ucraina, ha detto a Politico Andrey Yermak, capo dell’ufficio presidenziale ucraino . “Anche se ci sono persone che avvertono questa stanchezza, sono sicuro che non vogliono svegliarsi domani in un mondo in cui ci sarà meno libertà”, ha detto, commentando un’osservazione del primo ministro italiano Giorgia Meloni che aveva parlato in una telefonata con i burloni russi ha detto che molti erano stanchi del conflitto in…
Autore: Luana Campa
[lid] I media potrebbero approfondire la polarizzazione politica, ma dovremmo misurare più attentamente le abitudini mediatiche delle persone prima di trarre conclusioni, dicono i ricercatori. In un Paese polarizzato, quanto influiscono i media sulle opinioni politiche delle persone? Un nuovo studio, condotto da studiosi del MIT, rileva che la risposta dipende dalle preferenze mediatiche delle persone e, soprattutto, da come queste preferenze vengono misurate. I ricercatori hanno combinato un ampio esperimento di sondaggio online con dati di monitoraggio web che hanno registrato tutti i siti di notizie visitati dai partecipanti nel mese precedente allo studio. Hanno scoperto che le preferenze mediatiche riportate…
[lid] L’offerta totale annua di oro raggiunge le 1.147 tonnellate nel periodo luglio-settembre, grazie alla forte domanda da parte delle banche centrali. La domanda globale di oro è stata dell’8% superiore alla media quinquennale nel terzo trimestre del 2023, con gli acquisti delle banche centrali che hanno mantenuto un ritmo storico, ha riferito martedì il World Gold Council. Tuttavia, la cifra è scesa del 6% su base annua a 1.147 tonnellate nel periodo luglio-settembre, secondo un rapporto sulle tendenze della domanda di oro. Le banche centrali hanno registrato il terzo trimestre più forte in termini di acquisti netti di oro…
[lid] I prezzi delle materie prime aumentano nel contesto delle tensioni in Medio Oriente e delle misure adottate dalla Cina per sostenere l’economia I mercati delle materie prime hanno seguito un andamento positivo la scorsa settimana, tra i rischi geopolitici in corso e le misure del governo cinese a sostegno dell’economia. La forte tensione in Medio Oriente ha sostenuto l’aumento dei prezzi delle materie prime. Continuano le preoccupazioni che il conflitto tra l’esercito israeliano e il gruppo palestinese Hamas possa estendersi ad altri paesi. Persistono problemi di approvvigionamento, soprattutto sui mercati delle materie prime, poiché il conflitto israelo-palestinese, iniziato il…
[lid] Il dollaro USA si è stabilizzato durante le negoziazioni di oggi a 106,75, con i trader in attesa delle decisioni di politica finanziaria della Banca del Giappone durante questa settimana, delle riunioni delle principali banche centrali e di una serie di importanti dati economici da tutto il mondo. Lo yen non ha registrato variazioni significative ed è rimasto stabile a 8.149.58 rispetto al dollaro, mentre il dollaro australiano e quello neozelandese sono aumentati leggermente dopo essere scesi a nuovi livelli nelle negoziazioni della scorsa settimana. Anche il dollaro australiano è aumentato dello 0,32% nelle ultime negoziazioni, registrando 0,63545 dollari…
[lid] I prezzi del gas sono aumentati oggi nei Paesi Bassi e in Gran Bretagna, spinti dalla notizia della cessazione delle importazioni di gas egiziano, che di conseguenza influenzerà le sue esportazioni di gas naturale liquefatto. Anche il freddo e le interruzioni impreviste in Norvegia hanno sostenuto i prezzi. Il contratto di riferimento per il gas naturale della Nuova Zelanda per novembre è aumentato di 2,50 euro a 53,40 euro per megawatt, mentre i contratti di dicembre sono aumentati di 2,45 euro a 56,15 euro. In Gran Bretagna, il contratto di novembre è aumentato di 6,50 pence a 133,00 pence…
[lid] Due studi hanno scoperto che i modelli “auto-supervisionati”, che apprendono il loro ambiente da dati non etichettati, possono mostrare modelli di attività simili a quelli del cervello dei mammiferi. Per farsi strada nel mondo, il nostro cervello deve sviluppare una comprensione intuitiva del mondo fisico che ci circonda, che poi utilizziamo per interpretare le informazioni sensoriali che arrivano al cervello. Come fa il cervello a sviluppare questa comprensione intuitiva? Molti scienziati ritengono che potrebbe utilizzare un processo simile a quello noto come “apprendimento auto-supervisionato”. Questo tipo di apprendimento automatico, originariamente sviluppato come un modo per creare modelli più efficienti per la…
[lid] In seguito alle elezioni del Consiglio nazionale slovacco del 30 settembre, è stato formato un governo di coalizione tra il partito di Fico, il partito Voce – Socialdemocrazia e il Partito nazionale slovacco. La presidente slovacca Zuzana Caputova ha nominato formalmente primo ministro il nuovo governo guidato da Robert Fico, leader del partito Direzione – Socialdemocrazia (Smer). La cerimonia di gala tenutasi nel palazzo presidenziale di Bratislava è stata trasmessa dal canale TA3 . “La presidente della repubblica, Zuzana Chaputova, ha nominato un nuovo governo slovacco guidato dal primo ministro Robert Fico”, ha detto il capo del dipartimento di protocollo dell’amministrazione…
[lid] L’ Istituto Nazionale Tributaristi (INT) parteciperà il 24 c.m. al tavolo tecnico sull’Antiriciclaggio presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, i Consiglieri nazionali INT Salvatore Cuono e Paola De Maio, che nello scorso mese di Settembre avevano già incontrato la Sottosegretario di Stato On. Sandra Savino su questa problematica, rappresenteranno l’INT quali delegati tecnici. Importante la volontà del MEF di intervenire sulle norme antiriciclaggio, al fine di renderne meno pesante e complessa l’applicazione, si legge infatti nella lettera di invito inviata alle rappresentanze professionali associative e ordinistiche a firma del dott. Francesco Nazzaro, Capo segreteria della Sottosegretario di Stato: ” L’intento è quello…
[lid] Venerdì 27 e sabato 28 ottobre 2023 a Ravello, presso l’Auditorium Oscar Niemeyer, si svolgerà, organizzato dal Consiglio di Stato, in collaborazione con la Fondazione Ravello, il Convegno della Giustizia Amministrativa dal titolo “Protezione, garanzie e tutele in una società fluida, globalizzata e multilivello – Principi, diritti e interessi fondamentali”. Tre temi di attualità – istruzione, salute e sicurezza – saranno approfonditi da esponenti del Governo, della Giustizia amministrativa, della Corte di cassazione, della Corte dei conti, del mondo forense e di quello Accademico, nonché da altre professionalità della società civile. Dopo i saluti istituzionali del Presidente del Consiglio di…