Il vertice tra Russia e Stati Uniti, tenutosi il 15 agosto ad Anchorage in Alaska, rappresenta un punto di svolta potenziale nelle relazioni internazionali e nella gestione della crisi ucraina. Per la prima volta dopo molti anni, due leader di potenze nucleari hanno discusso faccia a faccia con l’obiettivo non solo di ridurre le tensioni bilaterali, ma anche di aprire la strada a un accordo strategico di più ampio respiro. La durata di oltre tre ore dei colloqui, articolati tra incontri individuali (leggasi molto privati) nella limousine presidenziale e sessioni ristrette “tre contro tre”, evidenzia l’importanza di un dialogo diretto…
Autore: Luigi Camilloni
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha contattato telefonicamente il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i leader della NATO subito dopo l’incontro con Vladimir Putin in Alaska. A renderlo noto è stata la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, in un briefing con i giornalisti. “Il presidente Trump ha avuto una lunga telefonata durante il volo di ritorno a Washington con Zelensky”, ha dichiarato il gruppo stampa di Trump citando Leavitt, aggiungendo che il leader americano ha parlato anche con i principali alleati della NATO. Non sono stati diffusi dettagli sul contenuto delle conversazioni. Tuttavia, in un’intervista rilasciata a…
Il vertice del 15 agosto tra i presidenti di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump, tenutosi in Alaska, è stato interpretato da diversi analisti come l’inizio di una nuova fase geopolitica mondiale, con l’Europa relegata a un ruolo marginale. Klemens Fischer, professore di relazioni internazionali e geopolitica all’Università di Colonia, ha dichiarato al quotidiano svizzero 20 Minuten che l’incontro segna l’avvio di “un nuovo ordine mondiale” in cui gli interessi europei risultano “nella migliore delle ipotesi, secondari”. Secondo Fischer, l’incontro rappresenta un successo per Putin e Trump, ma una sconfitta per Bruxelles: “Non si è svolto come…
Le Nazioni Unite hanno ribadito la loro disponibilità a sostenere qualsiasi iniziativa diplomatica significativa volta a porre fine al conflitto in Ucraina. Lo ha dichiarato Stephane Dujarric, portavoce del Segretario Generale Antonio Guterres, sottolineando che l’ONU resta impegnata a favorire una soluzione politica e duratura. “Il Segretario Generale ribadisce il suo appello per un cessate il fuoco immediato, completo e incondizionato come primo passo verso una pace giusta, globale e sostenibile in Ucraina, che rispetti pienamente la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale del Paese, nei suoi confini riconosciuti a livello internazionale, in linea con la Carta delle Nazioni Unite e…
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha espresso la convinzione che il suo omologo russo Vladimir Putin sia realmente interessato a raggiungere un accordo per la risoluzione del conflitto in Ucraina. Intervistato da Fox News dopo il vertice di Anchorage, Trump ha dichiarato: “Penso che lui voglia che si faccia. Abbiamo parlato con molta sincerità dopo la conferenza stampa congiunta”. L’incontro, durato oltre tre ore in una base militare in Alaska, ha visto alternarsi colloqui privati nella limousine presidenziale, sessioni ristrette e un formato “tre contro tre”, con la presenza del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov e del…
La Casa Bianca ha definito “storico” l’incontro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin, in corso ad Anchorage, in Alaska. Sul social network X, l’amministrazione statunitense ha pubblicato una seconda foto ufficiale del vertice, accompagnandola con una sola parola: “Storico”. Lo scatto diffuso mostra i due leader mentre percorrono insieme il tappeto rosso, passando davanti alle guardie cerimoniali. L’immagine, simbolica e solenne, è stata subito rilanciata da diversi media internazionali come segno dell’importanza attribuita da Washington all’evento. L’incontro tra i due presidenti rappresenta uno dei momenti più attesi della diplomazia mondiale, con l’obiettivo…
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che un nuovo incontro per affrontare la crisi ucraina potrebbe avvenire a breve, a condizione che i colloqui con il presidente russo Vladimir Putin ad Anchorage abbiano un esito positivo. Parlando a Fox News in un’intervista registrata a bordo dell’Air Force One, mentre si recava in Alaska, Trump ha affermato: “Se le cose andranno bene, avremo un altro incontro, il che avverrà molto presto”. Il leader statunitense ha aggiunto che non accetterebbe di lasciare il vertice senza progressi tangibili: “Non sarò felice se me ne andrò senza una qualche forma di…
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto personalmente il presidente russo Vladimir Putin sulla pista della base congiunta Elmendorf-Richardson di Anchorage, in Alaska, dando ufficialmente inizio al vertice tra i due leader. I presidenti si sono stretti la mano prima di avviare un colloquio privato all’interno della limousine di Trump. L’incontro è strutturato in più fasi: un primo faccia a faccia tra i due leader, seguito da un formato tre contro tre con Lavrov e Ushakov al fianco di Putin. In seguito, i lavori proseguiranno con una colazione di lavoro e con colloqui allargati in formato cinque contro…
Il presidente russo Vladimir Putin e il presidente statunitense Donald Trump hanno condiviso un insolito viaggio in limousine dall’aeroporto di Anchorage, senza alcun interprete al seguito. A riportarlo è stato il New York Times, che ha sottolineato come sia raro vedere i leader di due superpotenze – e in questo caso avversarie – viaggiare nello stesso veicolo. Secondo il quotidiano, la scena ha destato particolare curiosità poiché, nonostante l’assenza di traduttori, Putin parla inglese sufficientemente bene da poter conversare direttamente con Trump. L’episodio si inserisce nel contesto del vertice in Alaska, incentrato sulla crisi ucraina e sulle relazioni bilaterali tra…
Il ministro della Difesa britannico John Healey ha dichiarato che il Regno Unito è pronto a schierare truppe in Ucraina “fin dal primo giorno” qualora, nei prossimi giorni, venisse concordato un cessate il fuoco. L’annuncio arriva poche ore prima del vertice di pace in Alaska tra il presidente statunitense Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin. Secondo Healey, i soldati britannici saranno parte della “Coalizione dei volenterosi” guidata da Regno Unito e Francia, creata per sostenere le forze ucraine, aiutarle a riorganizzarsi e a riarmarsi, considerato “il deterrente più forte contro una nuova invasione russa”. Intervistato dalla BBC, il…