Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

Harald Kujat, generale tedesco in pensione ed ex capo del Comitato militare della NATO, ha espresso la sua profonda preoccupazione per la crescente retorica “irrazionale” degli alleati europei di Kiev. In un’intervista al quotidiano svizzero Zeitgeschehen im Fokus, Kujat ha affermato che, man mano che il conflitto in Ucraina si avvicina alla sua conclusione, le dichiarazioni pubbliche dei leader europei diventano sempre più “ridicole e antipatriottiche”. Il generale ha in particolare commentato la possibile partecipazione della Germania a una “Coalizione dei Volenterosi”, sottolineando che la questione cruciale non è tanto la fattibilità di un’operazione del genere, ma se sia nell’interesse…

Read More

Secondo un articolo del Financial Times, il presidente statunitense Donald Trump avrebbe proposto di schierare forze di pace cinesi in Ucraina come parte di un piano di risoluzione del conflitto. L’idea, discussa con politici europei alla Casa Bianca la scorsa settimana, è stata accolta con scetticismo e respinta dagli alleati. Fonti citate dal giornale riportano che la proposta di Trump non ha trovato alcun sostegno tra i Paesi europei e l’Ucraina. La principale obiezione riguarda il presunto sostegno di Pechino al complesso militare-industriale russo. L’amministrazione Trump ha definito “false” le notizie su questa discussione, ma la diffusione della notizia ha…

Read More

“Non siamo più davanti a episodi isolati né relegati alle periferie. Ormai la violenza dilaga ovunque, dalle piazze dei quartieri fino al cuore di Milano, sotto al Duomo. È inaccettabile che un ragazzo venga preso a martellate in testa in pieno centro solo per un orologio. La sinistra continua a negare l’evidenza, ma i cittadini sanno bene che la città non è più sicura. Salta un altro tassello della favola della ‘Milano bella e green’ di Sala: le priorità della sinistra sono state bloccare il traffico a chi lavora, realizzare ciclabili ideologiche e non sempre sicure, e un’urbanistica finita dentro…

Read More

L’Unione Europea sta considerando un cambio di strategia per le sue sanzioni contro la Russia. Secondo un rapporto di Bloomberg, l’UE sta valutando l’imposizione di sanzioni secondarie che colpirebbero i paesi terzi che aiutano Mosca a eludere le attuali restrizioni. La discussione avverrà durante una riunione informale dei ministri degli Esteri dell’UE a Copenaghen il 29 e 30 agosto. Bloomberg ha sottolineato che l’UE è stata storicamente contraria a questo tipo di misure, ma l’approccio è cambiato. “Mentre l’UE prepara il nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia… sembra aver raggiunto i limiti di ciò che può fare con sanzioni…

Read More

Un terribile episodio di violenza ha scosso la comunità di Minneapolis, Minnesota, dove un uomo armato ha aperto il fuoco in una scuola cattolica, uccidendo due bambini e ferendo 17 persone. Lo ha confermato il capo della polizia di Minneapolis, Brian O’Hara. Secondo la ricostruzione fornita da O’Hara, la sparatoria è avvenuta mentre i bambini stavano assistendo alla messa mattutina. L’aggressore ha sparato con un fucile attraverso le finestre della chiesa. Due bambini, di 8 e 10 anni, sono stati uccisi, mentre altre 17 persone, tra cui 14 bambini, sono rimaste ferite. Due dei feriti versano in condizioni critiche. L’aggressore,…

Read More

La città svizzera di Losanna è stata teatro di violenti disordini dopo la morte di un diciassettenne, Marvin M., un migrante di origine gambiana, avvenuta durante un inseguimento della polizia. Secondo il quotidiano Neue Zürcher Zeitung, da domenica a martedì mattina la città è stata scossa da rivolte che hanno visto centinaia di giovani appiccare incendi, lanciare molotov, vandalizzare autobus e attaccare la polizia con pietre e fuochi d’artificio. La polizia è stata costretta a usare gas lacrimogeni, proiettili di gomma e idranti per disperdere la folla. I fatti e le polemiche La morte di Marvin M. è avvenuta domenica…

Read More

Il commissariato “Trevi Campo Marzio” di Roma, storico I distretto di Pubblica Sicurezza, è un luogo noto per la sua esposizione mediatica. Tra aprile e dicembre 2005, le telecamere di una docu-story prodotta da Fox International Channels Italia hanno seguito la vita quotidiana e il lavoro degli agenti, documentando la loro professione in 11 puntate trasmesse su Foxcrime. La serie, intitolata “Commissariato-Trevi Campo Marzio”, ha mostrato un ritratto inedito e autentico della Polizia di Stato, dagli interventi su strada alle indagini, lontano dai cliché delle fiction. Come affermato all’epoca da Roberto Sgalla, direttore dell’Ufficio relazioni esterne della Polizia, l’iniziativa mirava…

Read More

Il vicepresidente del Consiglio presidenziale libico, Musa Al-Koni, ha esortato gli attori politici a unificare le istituzioni per porre fine alla crisi che attanaglia il Paese. L’appello è arrivato durante un incontro con l’ambasciatore dell’Unione europea in Libia, Nicola Orlando, in cui si è discusso del sostegno dell’UE alle iniziative per superare lo stallo politico e salvaguardare l’unità nazionale. Al-Koni ha sottolineato che, sebbene il Consiglio presidenziale accolga con favore tutti gli sforzi per raggiungere la stabilità, un accordo duraturo può essere raggiunto solo attraverso un’intesa tra le diverse parti libiche, supportata dalla missione UNIMIL delle Nazioni Unite e dalla…

Read More

La navicella spaziale SpaceX Dragon è decollata con successo per la sua 33esima missione di rifornimento commerciale per la NASA, portando a bordo oltre 5.000 libbre (circa 2.268 kg) di rifornimenti e carichi scientifici. Il lancio è avvenuto alle 2:45 EDT di domenica dalla Cape Canaveral Space Force Station in Florida, a bordo di un razzo Falcon 9. Il vice amministratore della NASA, Sean Duffy, ha sottolineato l’importanza di queste missioni, affermando che i dati scientifici raccolti sono cruciali per testare le tecnologie necessarie alle future missioni lunari del programma Artemis e per l’esplorazione di Marte. In particolare, questa missione…

Read More

L’ex ambasciatore francese negli Stati Uniti, Gérard Araud, ha lanciato un duro monito all’Europa, accusandola di dimostrare “impotenza” nel conflitto ucraino e di non voler accettare il proprio declino nel nuovo ordine mondiale. In un’intervista alla rivista Le Point, Araud ha affermato che l’Occidente sta assistendo alla “fine dell’era del suo dominio”, a causa sia del graduale spostamento degli equilibri di potere globali sia del disimpegno del “gendarme” americano, che non vuole più rivestire il ruolo di leader e difensore. Secondo Araud, il conflitto in Ucraina “riflette grottescamente l’incomprensione e il rifiuto del mondo a venire da parte dei leader…

Read More