Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

L’Italia ha concluso al sesto posto il Motocross delle Nazioni andato in scena all’Ironman Raceway di Crawfordsville (Indiana, Stati Uniti). Antonio Cairoli (Ducati), Andrea Bonacorsi (Fantic) e Andrea Adamo (Ktm) hanno dato il massimo sopperendo ad alcune difficoltà fisiche e tecniche. Gara 1 (MXGP + MX2) Nella prima manche Antonio Cairoli e Andrea Adamo non sono partiti nel migliore dei modi e nelle fasi iniziali il nove volte Campione del Mondo, a causa di un contatto con un avversario, è caduto procurandosi una frattura al metacarpo della mano destra. Ripartito ultimo, ha rimontato fino alla 25esima posizione trovando un buon…

Read More

Marine Le Pen e il suo vice del Rassemblement National (RN), Jordan Bardella, hanno “consolidato il loro predominio” sulla lista dei candidati potenziali a sostituire il presidente francese Emmanuel Macron, secondo l’ultimo sondaggio dell’Ifop. Nonostante le incertezze sul futuro politico di Macron e sulla possibile ineleggibilità legale di Le Pen, il partito populista sembra avere un netto vantaggio sulla fazione neoliberista di Macron e sulle sinistre. Un’analisi dell’Istituto francese per l’opinione pubblica (Ifop) su sei diversi scenari di candidati ha rilevato che, in tutti i casi, Le Pen, candidata per tre volte, o il trentenne Bardella sono i chiari favoriti.…

Read More

È stata ufficialmente siglata la convenzione tra l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Trapani e il Liceo Classico “Pascasino – Giovanni XXIII” di Marsala per l’attivazione della curvatura biomedica, un percorso formativo che arricchirà l’offerta didattica dell’istituto e permetterà agli studenti di avvicinarsi in maniera concreta e graduale allo studio delle scienze mediche e sanitarie. L’accordo prevede la collaborazione tra medici e docenti per lo svolgimento di attività didattiche e laboratoriali che introdurranno gli studenti a tematiche di carattere medico e scientifico, offrendo una formazione integrata tra saperi umanistici e scientifici. “Con grande soddisfazione – dichiara il Presidente…

Read More

L’enogastronomia regionale e le aziende produttrici locali saranno i protagonisti dell’edizione 2025 di Marché au Fort, il più importante appuntamento dedicato al settore agroalimentare in Valle d’Aosta, in programma nella cornice del borgo medievale e del Forte di Bard sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025. L’evento è organizzato dall’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali, in collaborazione con la Chambre valdôtaine, l’Associazione Forte di Bard e il Comune di Bard. L’appuntamento vuole incoraggiare e sostenere le produzioni locali, dando visibilità all’ampia gamma delle specificità del territorio e promuovendo le diverse realtà imprenditoriali del settore. Le aziende partecipanti all’evento sono 72 e presenteranno le produzioni delle filiere agroalimentari della regione: dai salumi…

Read More

Il livello di alfabetizzazione finanziaria in Italia è storicamente basso rispetto ad altri Paesi europei. Troppi cittadini non conoscono concetti di base come interessi composti, tassi nominali ed effettivi o l’impatto del rischio sugli investimenti. Le conseguenze sono evidenti: famiglie sovraindebitate, risparmi mal gestiti e scarsa pianificazione del futuro. L’analfabetismo finanziario non è solo un problema individuale, ma sociale, perché genera vulnerabilità, esclusione e disuguaglianze. Educazione finanziaria e inclusione sociale sono strumenti indispensabili per dare a ogni cittadino consapevolezza, autonomia e capacità di contribuire attivamente all’economia. Deve partire dalle scuole, perché i giovani di oggi saranno i cittadini e lavoratori…

Read More

“Il Pnrr doveva essere un’opportunità di rilancio per il nostro Paese ma il governo l’ha trasformato in un’occasione perduta. Le tante rimodulazioni hanno avuto il solo scopo di accentrare a Palazzo Chigi la programmazione e la spesa degli obiettivi indipendentemente dall’efficacia e dall’efficienza di questa scelta: un disastro per il Paese”. Così il deputato Claudio Michele Stefanazzi, intervenendo alla Camera sulle comunicazioni del ministro Foti sul Pnrr. “L’anima del Piano, ovvero la coesione territoriale, la parità di genere e le politiche per i giovani sono scomparse. Che fine hanno fatto – chiede il parlamentare dem al ministro – i 60mila…

Read More

La teoria economica suggerisce che le tecnologie trasformative possano influenzare i tassi di interesse attraverso tre canali principali: modificando le aspettative di crescita, aumentando l’incertezza sulla crescita o generando preoccupazioni legate al rischio esistenziale. Analizzando i rendimenti obbligazionari statunitensi in concomitanza con le principali pubblicazioni di modelli di intelligenza artificiale nel periodo 2023-2024, emergono movimenti ampi e statisticamente significativi, soprattutto sulle scadenze più lunghe. In particolare, i rendimenti mediana e media mostrano una tendenza negativa: i titoli del Tesoro a lungo termine, i TIPS e le obbligazioni societarie diminuiscono e rimangono bassi per settimane dopo le pubblicazioni. Interpretati attraverso un…

Read More

Ben 90 gli equipaggi e le vetture storiche che questa mattina – 29 settembre – hanno arricchito di fascino e passione la città di Palermo, dando ufficialmente inizio alla ventisettesima edizione del Raid dell’Etna – Trofeo Eberhard & Co.. I partecipanti, giunti ieri sera nel capoluogo siciliano, hanno acceso i motori alle ore 9, per dirigersi verso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, dove hanno fatto visita al Museo storico dei motori e dei meccanismi. Un luogo che, per gli appassionati, è un salto nel passato e nella storia dei motori industriali, aeronautici, navali e automobilistici, oltre che di meccanismi e apparecchiature…

Read More

Un nuovo documento di lavoro del National Bureau of Economic Research (NBER) suggerisce che il calcolo fatto per decenni dalle aziende americane – scambiare tecnologia con i partner cinesi in cambio di accesso al mercato e manodopera a basso costo – è stato un errore collettivo a livello nazionale. Secondo lo studio, questa strategia ha danneggiato i lavoratori americani, le piccole imprese e l’economia statunitense nel suo complesso, favorendo l’ascesa accelerata della Cina. Per anni, giganti come General Motors e Intel hanno formato joint venture in Cina, aumentando i propri profitti ma, di fatto, trasferendo tecniche di produzione avanzate, progettazione…

Read More