Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

(AGENPARL) – Roma, 25 giugno 2020 – L’impatto economico e sociale del COVID-19, poiché la maggior parte delle economie rimane chiusa o sta lentamente riaprendo; le tensioni tra Stati Uniti e Cina continuano ad aumentare ed infine ai mercati del lavoro che si trovano ad affrontare sfide che non si vedono da generazioni sono alla base delle forti preoccupazioni degli investitori. Negli Stati Uniti, il tasso di disoccupazione è già al 14% e potrebbe presto raggiungere livelli che durano durante la Grande Depressione degli anni ’30. La pandemia globale COVID-19 ha alimentato la domanda di investimenti sui beni di rifugio…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 22 giugno 2020 – Un’altra compagnia petrolifera cinese è fallita a causa delle ricadute economiche del coronavirus. La Hilong Holding Ltd., una società di attrezzature e servizi petroliferi, è diventata inadempiente lunedì, quando non è riuscita a rimborsare un’obbligazione da $ 165 milioni di dollari USA. La società aveva cercato di cambiare il debito con nuovo debito, ma non è riuscita a ottenere un sostegno sufficiente agli investitori. «Come precedentemente annunciato, senza una conclusione dell’Offerta di cambio, la Società non è e non disporrà di mezzi finanziari alternativi disponibili per rimborsare le obbligazioni esistenti alla scadenza», che…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 21 giugno 2020 – ll presidente degli USA, Donald Trump, ha tenuto sabato il suo primo raduno della campagna firmata da quando la pandemia di coronavirus si è intensificata negli Stati Uniti a marzo, cercando di ri-energizzare la sua base elettorale. Il raduno «Make America Great Again» nello stato dell’TusTulsa negli Stati Uniti meridionali, una roccaforte repubblicana, avrebbe attirato folle “incredibili”, secondo Trump, che stava pianificando di parlare a un pubblico straripante in una fase esterna prima di dirigersi verso il sede interna con una capacità di circa 19.000 persone. L’affluenza alla prima campagna elettorale di Trump…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 19 giugno 2020 – Il governo giapponese ha lanciato un’applicazione per smartphone gratuita che avvisa gli utenti che potrebbero essere stati nelle immediate vicinanze di qualcuno infetto dal coronavirus. Mentre ci sono problemi di privacy, l’introduzione dell’app fa parte degli sforzi per prevenire la diffusione di infezioni, con il Governo che spera che incoraggerà più persone sospettate di essere infettate dal virus ad andare in ospedale o fare test di reazione a catena della polimerasi. Il governo ha sottolineato che è stato progettato tenendo conto della privacy e che i dati personali non vengono raccolti dagli utenti.…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 19 giugno 2020 – La venticinquesima puntata del sondaggio sulla consapevolezza dei giovani di 18 anni, lanciato dalla Fondazione Nippon nell’ottobre 2018, è stato realizzato a metà aprile sul tema del “Nuovo Coronavirus”. Il sondaggio ha mostrato che una grande maggioranza degli intervistati stava rispettando la richiesta del governo di astenersi dall’andarsene, il 91% ha dichiarato che la chiusura e le cancellazioni delle scuole e il ridimensionamento dell’ingresso alla scuola e le cerimonie di laurea erano inevitabili, e il 58% ha ritenuto che andare avanti, tutti dovrebbero essere più consapevoli di prendere precauzioni per proteggersi. Inoltre, il 67%…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 18 giugno 2020 – Come già anticipato dall’Agenparl nei giorni scorsi, i ministri degli Esteri del gruppo dei sette paesi industrializzati hanno espresso mercoledì la loro «grave preoccupazione» per la recente decisione della Cina di imporre una legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong e hanno esortato Pechino a riconsiderare la mossa. La legge proposta «rischierebbe di minare gravemente» l’alto grado di autonomia del territorio garantito dalla politica «un paese, due sistemi» della Cina, secondo la dichiarazione rilasciata da Gran Bretagna, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone e Stati Uniti come l’Unione europea. «Invitiamo vivamente il governo cinese…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 18 giugno 2020 – L’esperienza è un tipo di insegnante molto difficile, perché prima di fa l’esame e poi ti spiega la lezione. Certamente la lezione che ci ha insegnato il Coronavirus è stata lampante: avere più informazioni esatte per poter agire rapidamente. Solo in questo modo si sarebbe potuto rallentare la diffusione dell’epidemia e quindi salvare più vite umane. A quanto pare è già scattata la caccia ai responsabili delle mancate informazioni e il primo aprire le danze è stato proprio il presidente Donald Trump che ha già individuato a chi dare la colpa. La comunità…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 16 giugno 2020 -Venti soldati indiani sono stati uccisi durante uno “scontro violento” con truppe cinesi sul confine contestato in Himalaya, secondo quanto riferito dall’esercito indiano in una dichiarazione martedì riguardante il primo incidente tra i due paesi in 45 anni. Dal mese scorso, le tensioni sono cresciute sul confine conteso dell’Himalaya con New Delhi e Pechino che accusano l’altra di attraversare la Linea di controllo effettivo lunga 3.488 chilometri che separa i due Paesi. «Diciassette soldati indiani sono stati gravemente feriti nella teatro di servizio nel luogo di sosta, mentre erano esposti a temperature sotto lo…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 16 giugno 2020 – La seconda ondata del Coronavirus potrebbe comprimere i mercati petroliferi, visto che il «rally» del prezzo potrebbe essere giunto al termine. Lo scoppio del nuovo focolaio di infezioni a Pechino nel fine settimana ha provocato una risposta immediata da parte del Governo cinese: scuole, impianti sportivi, centri commerciali e supermercati hanno visto un altro giro di chiusure e posti di blocco per contenere gli spostamenti nelle zone interessate. In tutti gli Stati Uniti, le infezioni sono in aumento in molti Stati, anche se gli americani mostrano stanchezza e riluttanza ad indossare la maschera…

Read More

(AGENPARL) – Roma, 15 giugno 2020 – Abe Shinzo è pronto per la digitalizzazione delle procedure amministrative. Il primo ministro giapponese Shinzo Abe ha dichiarato lunedì l’intenzione di procedere con la digitalizzazione delle procedure amministrative, approfittando dell’epidemia di coronavirus. «In questo momento è essenziale compiere tutti gli sforzi necessari per tagliare carta, timbratura e procedure faccia a faccia», ha dichiarato Abe in una riunione del Comitato di controllo della Camera dei rappresentanti. E in Italia cosa stiamo aspettando? Scriveva Lucio Anneo Seneca «Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare» anche perchè dietro ad ogni problema…

Read More