Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

La linea adottata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump dopo i colloqui con il leader russo Vladimir Putin in Alaska è stata definita da Kiev come un vero e proprio tradimento. A riportarlo è il Financial Times, che cita dichiarazioni di alti funzionari ucraini visibilmente preoccupati per l’approccio americano. “È una pugnalata alla schiena”, ha dichiarato un rappresentante governativo ucraino, mentre un altro ha aggiunto: “Trump vuole solo un accordo rapido”. Le reazioni negative arrivano dopo che il New York Times ha rivelato che, secondo fonti vicine ai colloqui, Trump avrebbe proposto un piano di pace che prevederebbe la…

Read More

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, nei suoi colloqui telefonici con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e con diversi leader europei, ha affrontato il tema delle possibili garanzie di sicurezza per l’Ucraina, ma non ha discusso l’ipotesi di inviare truppe americane sul terreno. Lo ha riportato NBC News, citando fonti informate sui colloqui. Secondo il canale televisivo, “sono state discusse le garanzie di sicurezza europee e americane”, con particolare riferimento alla protezione della sovranità e dell’integrità territoriale di Kiev. La questione militare diretta — ovvero la presenza di forze statunitensi sul campo in Ucraina — non è stata trattata.…

Read More

Il primo ministro britannico Sir Keir Starmer ha dichiarato che l’Ucraina è oggi “più vicina che mai alla pace” dopo il vertice bilaterale tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin, tenutosi ad Anchorage, in Alaska. Sebbene dal colloquio non sia emerso né un cessate il fuoco né un accordo di pace definitivo, diversi leader europei hanno espresso ottimismo sulla possibilità di porre fine al conflitto che dura da oltre tre anni e mezzo. “Gli sforzi del presidente Trump ci hanno avvicinato più che mai alla fine della guerra illegale della Russia in Ucraina.…

Read More

La cosiddetta “Coalizione dei volenterosi” terrà una riunione online domenica 17 agosto alle 15:00 ora locale (13:00 GMT), secondo quanto riferito dall’AFP citando fonti dell’Eliseo. L’incontro vedrà la partecipazione del primo ministro britannico Keir Starmer, del cancelliere tedesco Friedrich Merz e del presidente francese Emmanuel Macron. I tre leader, che avevano già annunciato un confronto imminente senza indicarne la data, discuteranno i prossimi passi “nell’ambito della discussione sulla pace in Ucraina”. L’appuntamento rappresenta un ulteriore tentativo di rafforzare il coordinamento europeo in un momento di forte dinamismo diplomatico. Il vertice si colloca infatti all’indomani dell’incontro del 15 agosto tra il…

Read More

Le nazioni dell’Unione Europea non sono riuscite ad adottare una dichiarazione congiunta dopo il vertice Russia–Stati Uniti in Alaska del 15 agosto. Nonostante una riunione d’urgenza degli ambasciatori dei 27 Stati membri a Bruxelles, il documento ufficiale dell’UE non è arrivato. Al suo posto, la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha pubblicato su X una dichiarazione firmata da un ristretto gruppo di leader: Emmanuel Macron, Giorgia Meloni, Friedrich Merz, Keir Starmer, Alexander Stubb, Donald Tusk e Antonio Costa. Il testo non ha accolto la proposta principale avanzata dal presidente statunitense Donald Trump, ossia una soluzione a lungo…

Read More

Il vertice tra Russia e Stati Uniti, tenutosi il 15 agosto ad Anchorage in Alaska, rappresenta un punto di svolta potenziale nelle relazioni internazionali e nella gestione della crisi ucraina. Per la prima volta dopo molti anni, due leader di potenze nucleari hanno discusso faccia a faccia con l’obiettivo non solo di ridurre le tensioni bilaterali, ma anche di aprire la strada a un accordo strategico di più ampio respiro. La durata di oltre tre ore dei colloqui, articolati tra incontri individuali (leggasi molto privati) nella limousine presidenziale e sessioni ristrette “tre contro tre”, evidenzia l’importanza di un dialogo diretto…

Read More

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha contattato telefonicamente il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i leader della NATO subito dopo l’incontro con Vladimir Putin in Alaska. A renderlo noto è stata la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, in un briefing con i giornalisti. “Il presidente Trump ha avuto una lunga telefonata durante il volo di ritorno a Washington con Zelensky”, ha dichiarato il gruppo stampa di Trump citando Leavitt, aggiungendo che il leader americano ha parlato anche con i principali alleati della NATO. Non sono stati diffusi dettagli sul contenuto delle conversazioni. Tuttavia, in un’intervista rilasciata a…

Read More

Il vertice del 15 agosto tra i presidenti di Russia e Stati Uniti, Vladimir Putin e Donald Trump, tenutosi in Alaska, è stato interpretato da diversi analisti come l’inizio di una nuova fase geopolitica mondiale, con l’Europa relegata a un ruolo marginale. Klemens Fischer, professore di relazioni internazionali e geopolitica all’Università di Colonia, ha dichiarato al quotidiano svizzero 20 Minuten che l’incontro segna l’avvio di “un nuovo ordine mondiale” in cui gli interessi europei risultano “nella migliore delle ipotesi, secondari”. Secondo Fischer, l’incontro rappresenta un successo per Putin e Trump, ma una sconfitta per Bruxelles: “Non si è svolto come…

Read More

Le Nazioni Unite hanno ribadito la loro disponibilità a sostenere qualsiasi iniziativa diplomatica significativa volta a porre fine al conflitto in Ucraina. Lo ha dichiarato Stephane Dujarric, portavoce del Segretario Generale Antonio Guterres, sottolineando che l’ONU resta impegnata a favorire una soluzione politica e duratura. “Il Segretario Generale ribadisce il suo appello per un cessate il fuoco immediato, completo e incondizionato come primo passo verso una pace giusta, globale e sostenibile in Ucraina, che rispetti pienamente la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale del Paese, nei suoi confini riconosciuti a livello internazionale, in linea con la Carta delle Nazioni Unite e…

Read More

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha espresso la convinzione che il suo omologo russo Vladimir Putin sia realmente interessato a raggiungere un accordo per la risoluzione del conflitto in Ucraina. Intervistato da Fox News dopo il vertice di Anchorage, Trump ha dichiarato: “Penso che lui voglia che si faccia. Abbiamo parlato con molta sincerità dopo la conferenza stampa congiunta”. L’incontro, durato oltre tre ore in una base militare in Alaska, ha visto alternarsi colloqui privati nella limousine presidenziale, sessioni ristrette e un formato “tre contro tre”, con la presenza del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov e del…

Read More