Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

Egregi Ministri Nordio e Giorgetti, Vi scrivo per richiamare la vostra attenzione sull’articolo pubblicato da Agenparl il 17 maggio 2024, intitolato “Nessuno vuole chiudere il buco nero delle aste giudiziarie: Così il denaro resta non tracciabile”? (Agenparl)?. L’articolo evidenzia gravi problematiche legate alla tracciabilità dei fondi nelle aste giudiziarie, creando un ambiente favorevole per evasori fiscali e organizzazioni criminali. Nonostante le modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia e le nuove norme antiriciclaggio, permangono lacune significative che permettono a individui corrotti di sfruttare le aste giudiziarie per riciclare denaro e nascondere l’origine illecita dei fondi. La complessità delle operazioni e la mancanza…

Read More

Nella pronuncia n. 2951/2016, la Suprema Corte ha stabilito che la legittimazione ad agire attiene al diritto di azione, spettante a chiunque faccia valere in giudizio un diritto assumendo di esserne titolare. La sua carenza può essere eccepita in ogni stato e grado del giudizio e può essere rilevata d’ufficio dal giudice. Questa affermazione giuridica ha dato origine alla prassi, da parte degli obbligati/esecutati, di contestare in ogni fase delle procedure esecutive la carenza di legittimazione attiva e di titolarità del credito da parte dei cessionari. La Suprema Corte ha quindi consolidato il principio secondo cui la mera pubblicazione in…

Read More

La crescente diffusione della disinformazione e della propaganda rappresenta una minaccia significativa per la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo. Questi fenomeni non solo alterano il dibattito pubblico compromettendo il processo decisionale democratico, ma possono anche portare al successo politico forze antidemocratiche che manipolano le masse. È essenziale affrontare questo problema attraverso una serie di azioni coordinate e mirate. Dominio della disinformazione e della propaganda I social media hanno inaugurato un’era di comunicazione senza precedenti, consentendo a chiunque di pubblicare contenuti senza ostacoli economici o legati all’istruzione. Tuttavia, questa decentralizzazione della comunicazione ha anche creato un vuoto…

Read More

La Cultura è spesso vista come un insieme di conoscenze, tradizioni e pratiche che definiscono una società o una comunità. Tuttavia, c’è molto di più dietro questo concetto. La Cultura è il tessuto connettivo che tiene insieme una società, fornendo un terreno fertile per lo sviluppo della coscienza civile e della dignità umana. Come affermava Paolo VI, «La cultura è ciò che resta quando si è dimenticato tutto il resto». Al centro di questa visione della Cultura c’è l’idea che essa debba essere uno strumento per la creazione e il mantenimento della coscienza civile. Ciò significa che attraverso la Cultura,…

Read More

Il giornalismo si trova al centro di una vivace discussione in Gran Bretagna, poiché il governo britannico ha ritirato i finanziamenti dal Global Disinformation Index (GDI), suscitando una serie di critiche da parte di diversi attori, tra cui il prestigioso quotidiano britannico The Times di Londra. L’indice globale di disinformazione (GDI) è stato oggetto di crescente sondaggio percepito come un’entità che non solo mira a identificare e contrastare la disinformazione, ma che è anche accusata di soffocare il giornalismo indipendente attraverso un filtro di “pregiudizi ideologici”. Secondo The Times, il GDI si presenta come un’autorità neutrale nell’analizzare l’accuratezza delle notizie,…

Read More

Nel tessuto complesso della società moderna, la cultura e la pace mondiale si intrecciano in un intricato mosaico di idee, valori e azioni. Questo connubio è il cuore pulsante di una civiltà che aspira alla comprensione, alla tolleranza e alla coesistenza armoniosa. Ma che cosa significa veramente coltivare la cultura e perseguire la pace in un mondo che spesso sembra dominato da conflitti e divisioni? La cultura non può essere ridotta a una semplice accumulazione di conoscenze o all’archiviazione di informazioni. È piuttosto la capacità della nostra mente di penetrare nella complessità della vita, di riflettere sul nostro posto nel…

Read More

L’Italia, patria di arte, cultura, e sì, anche di uno dei sistemi giudiziari più avvincenti al mondo. Quando si parla di efficienza giudiziaria nel Bel Paese, ci si trova catapultati in un mondo di sfide, misteri e prospettive che sembrano fuggire come lapidi d’oro in una miniera di Babele. La corsa contro il tempo Affrontiamo subito l’elefante nella stanza: la durata dei procedimenti. Un argomento tanto discusso quanto l’ultimo colpo di scena in una soap opera. Anche se negli ultimi anni sembrava che i nostri eroi – ovvero i tribunali – stessero compiendo un viaggio verso la riduzione dei tempi…

Read More