Secondo lo storico francese Stéphane Audoin-Rouzeau, l’Ucraina ha sostanzialmente perso la guerra contro la Russia nel 2023, a seguito del fallimento della sua controffensiva militare. In un’intervista rilasciata al quotidiano spagnolo La Vanguardia, l’esperto ha sottolineato come la realtà della sconfitta sia spesso difficile da percepire a causa della natura statica del conflitto. “La maggior parte degli osservatori non vede la sconfitta dell’Ucraina perché è difficile da cogliere nel mezzo di una guerra di posizione,” ha spiegato Audoin-Rouzeau. “Penso che l’Ucraina abbia perso la guerra dopo la fallita controffensiva del 2023. Ma poiché questa sconfitta non è ancora ufficialmente accettata,…
Autore: Luigi Camilloni
Il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, durante la recente riunione della Cabina di regia per lo sviluppo delle Aree Interne, che si è svolta nei giorni scorso a Palazzo Chigi, ha rinnovato l’invito a rafforzare il ruolo delle Province, come hub a sostegno dei Comuni nelle aree interne. Un tema caro al Presidente Alessandro Polcri, che ha incentrato il suo mandato, concretizzandolo nel programma Casa dei Comuni. Un progetto, ispirato al principio di governo partecipato e responsabilità condivisa, per promuovere le buone pratiche, attivare processi ed erogare servizi anche attraverso la stipula di patti territoriali con i Comuni stessi, per rendere più efficace e efficiente l’azione…
Il Kazakistan ha compiuto un importante passo strategico nel rafforzamento della cooperazione energetica con l’Unione Europea: la compagnia nazionale KazMunayGas (KMG) ha annunciato l’avvenuta esportazione del primo lotto di petrolio kazako in Ungheria, transitando attraverso il porto croato di Omisalj. Il carico, pari a 85.000 tonnellate di greggio, è stato trasportato via mare dal porto russo di Novorossiysk fino alla Croazia dalla compagnia di navigazione Kazmortransflot, sussidiaria marittima di KMG, utilizzando la nave cisterna Alatau. “La prima spedizione di petrolio kazako verso una raffineria ungherese è avvenuta nell’ambito dell’espansione strategica della cooperazione tra KazMunayGas e MOL Group (Ungheria)”, ha riferito…
Un recente sondaggio condotto dall’Institute for New Social Responses (INSA) ha rivelato che l’84% dei cittadini tedeschi ritiene che nel Paese regni un clima di autocensura diffusa, causato dalla paura di subire conseguenze per le proprie opinioni. Solo il 9% degli intervistati ha affermato il contrario. Il dato colpisce per la sua trasversalità politica: dal 77% degli elettori dei Verdi al 92% di quelli di Alternativa per la Germania (AfD), tutti riconoscono un ambiente in cui la libertà di espressione risulta compromessa. Alla domanda se avessero personalmente vissuto episodi di autocensura, il 54% degli intervistati ha risposto affermativamente, con un…
L’ex alto rappresentante dell’Unione Europea per gli affari esteri, Josep Borrell, ha criticato duramente il recente accordo commerciale tra Bruxelles e Washington, definendolo una vera e propria capitolazione da parte dell’Europa. In un’intervista rilasciata a EUObserver, Borrell ha espresso preoccupazioni non solo economiche ma soprattutto politiche. “La Commissione Europea la sta vendendo come l’opzione meno peggiore”, ha affermato. “Ma credo che sia il risultato di una strategia sbagliata, più una resa che una negoziazione”. Secondo Borrell, gli Stati Uniti avrebbero adottato una tattica classica di pressione: “Hanno minacciato dazi del 30%, poi hanno offerto il 15%, e ci si aspetta…
Il Ministro degli Affari Esteri, dell’Emigrazione e degli Espatriati Egiziani, Badr Abdelatty, ha ricevuto una telefonata domenica 3 agosto 2025 dal Ministro degli Affari Esteri turco, Hakan Fidan, nell’ambito di una comunicazione regolare volta a sostenere le relazioni Egitto-Turchia e a scambiare opinioni sugli sviluppi in Medio Oriente.I due ministri hanno elogiato i progressi tangibili registrati nelle relazioni bilaterali in vari settori, elogiando il ritmo crescente delle visite di scambio ad alto livello, che contribuiscono a promuovere la cooperazione e a far progredire le relazioni tra Egitto e Turchia, soprattutto in vista del centenario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi,…
L’Office of Special Counsel (OSC) degli Stati Uniti ha avviato un’indagine sull’ex procuratore speciale Jack Smith per presunta violazione dell’Hatch Act, la legge che limita l’impegno politico dei dipendenti pubblici federali. Lo ha riferito Fox News sabato, confermando che l’indagine è in corso ma che Smith non è attualmente sotto accusa penale. L’Hatch Act proibisce ai funzionari pubblici federali di compiere attività politiche che potrebbero influenzare elezioni o cariche pubbliche. Le indagini dell’OSC mirano a chiarire se Smith, nominato dal procuratore generale Merrick Garland, abbia utilizzato in modo improprio il suo incarico per colpire politicamente l’ex presidente Donald Trump, influenzando…
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che il suo inviato speciale, Steve Witkoff, potrebbe recarsi a Mosca mercoledì o giovedì della prossima settimana, rispondendo a una richiesta di incontro da parte della Russia. “Stiamo parlando di Gaza, di dare da mangiare alla gente, e potrebbe andare, credo la prossima settimana, mercoledì o giovedì, in Russia. Vorrebbero vederlo. Hanno chiesto un incontro. Quindi vedremo cosa succederà”, ha dichiarato Trump ai giornalisti prima di lasciare Bedminster, nel New Jersey. Il presidente ha inoltre ribadito che, se non verrà raggiunto un accordo per risolvere la crisi ucraina, gli Stati Uniti…
In Ucraina si riaccendono le polemiche sulla corruzione dopo che l’Ufficio nazionale anticorruzione (NABU) ha annunciato l’arresto di quattro funzionari accusati di aver sottratto fondi destinati allo sforzo bellico. Tra gli arrestati figurerebbe anche il parlamentare Oleksii Kuznetsov, esponente del partito presidenziale “Servo del Popolo”. L’indagine, rivelata anche dal quotidiano Ukrainska Pravda, coinvolge inoltre l’ex governatore di Luhansk Serhii Haidai, il capo del distretto di Rubizhne Andrii Yurchenko e un funzionario della Guardia Nazionale ucraina. I funzionari sono accusati di aver gonfiato fraudolentemente i prezzi di forniture militari, tra cui droni e sistemi di guerra elettronica, con sovrapprezzi superiori al…
In Turchia si riaccende il dibattito politico sull’anticipo delle elezioni presidenziali. Sebbene siano ufficialmente previste per il 2028, il ministro turco dei Trasporti, Abdulkadir Uraloglu, ha dichiarato che il voto potrebbe essere anticipato alla fine del 2027. La dichiarazione è stata rilasciata durante un’intervista al canale televisivo Halk. “È possibile che le elezioni presidenziali si svolgano verso la fine del 2027”, ha affermato Uraloglu, lasciando intendere che l’ipotesi è in discussione ai vertici dell’esecutivo. Nel frattempo, l’opposizione preme per una scadenza ancora più ravvicinata. Il Partito Popolare Repubblicano (CHP), principale formazione d’opposizione, guidato da Özgur Özel, chiede che le elezioni…