Il Segretario di Stato statunitense Marco Rubio ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero abbandonare i colloqui di pace tra Ucraina e Russia entro pochi giorni se non emergeranno segnali concreti di impegno da entrambe le parti. Rubio ha sottolineato che Washington non continuerà a partecipare a incontri improduttivi senza progressi tangibili verso un cessate il fuoco. Durante una conferenza stampa a Parigi, Rubio ha affermato che gli Stati Uniti sono disposti a fare tutto il necessario per facilitare la pace, ma solo se almeno una delle due parti dimostrerà un reale interesse nel processo. Ha aggiunto che, in assenza…
Autore: Luigi Camilloni
Il presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, ha affermato durante un’intervista televisiva nel programma Telering che si sente più sicuro in qualsiasi altro paese del mondo che nella stessa Bosnia-Erzegovina. “Mi sento insicuro da molto tempo, ben prima del verdetto incostituzionale della Corte. Ma nonostante tutto, provo soddisfazione perché so di avere ragione e continuo a difendermi dall’ingiustizia con forza e determinazione”, ha dichiarato Dodik. Dodik ha sottolineato di essere stato l’uomo più minacciato in Bosnia-Erzegovina, e ha accusato apertamente persone legate a movimenti di ispirazione islamista di aver preso di mira lui e la sua famiglia. “Queste minacce arrivano…
Seconda edizione del Premio Nazionale Segni di Pace 2025 dove sono stati premiati 432 persone provenienti da 71 paesi del mondo. Un grande riconoscimento in occasione della giornata del Made in Italy organizzata dal Ministero delle imprese del Made in Italy. Mi congratulo con tutti i vincitori di questo premio particolarmente significativo in un periodo come questo dove la pace e’ la parola che dovrebbe essere presente quotidianamente attraverso le azioni e le parole di tutti. Fortunatamente esistono ancora riconoscimenti come questo che riesce ad esprimere modelli per una cultura della pace e rappresenta uno stimolo affinché la pace possa…
La Pax Romana, estesa dal 27 a.C. al 180 d.C., costituisce uno dei capitoli più luminosi della storia antica. Non si trattò soltanto di un’epoca di assenza di guerre interne, ma di un modello di ordine e stabilità che segnò l’apice del mondo romano e lasciò un’impronta indelebile sulla civiltà occidentale. Fu l’imperatore Augusto a dare inizio a questo lungo periodo, inaugurando il Principato e stabilendo un nuovo equilibrio politico dopo le turbolenze delle guerre civili. La sua fine viene tradizionalmente fatta coincidere con la morte di Marco Aurelio, ultimo dei cosiddetti “Cinque Buoni Imperatori”. Una pace attiva e creativa…
Con un linguaggio semplice si cercherà di chiarire ai ragazzi le opportunità di una fonte energetica troppo a lungo demonizzata Prenderà il via venerdì 11 aprile, presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale di Genazzano, il ciclo di conferenze “Ritorno al nucleare”, promosso dall’Associazione Ripensiamo Roma con l’obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado al dibattito sull’energia nucleare, facendo chiarezza sui reali vantaggi, oltre i pregiudizi e gli stereotipi ideologici. Il secondo appuntamento è in programma venerdì 9 maggio presso l’Istituto Paritario Gesù e Maria a Roma. “Ai ragazzi spiegheremo che l’Italia ha bisogno di affrontare con coraggio…
Alle 15 nella Sala della Lupa di Montecitorio si svolge la presentazione del libro “La crisi della Repubblica nel carteggio Andreotti-Cossiga I 1985-1990”, a cura di Luca Micheletta. Indirizzo di saluto del vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè.https://webtv.camera.it/evento/27845
Negli ultimi due secoli, gli Stati Uniti sono diventati una delle più grandi potenze economiche del mondo. Questo successo non è stato il frutto del caso, ma il risultato di precise scelte politiche ed economiche, tra cui un alto livello di protezionismo commerciale. Dietro un grande muro tariffario, l’America ha protetto la propria industria, favorendo la crescita interna e la creazione di posti di lavoro. Le tariffe doganali hanno storicamente avuto un ruolo centrale nello sviluppo economico degli Stati Uniti. Attraverso l’imposizione di dazi sulle importazioni, il governo ha reso meno conveniente acquistare prodotti dall’estero, incentivando la produzione interna. Questo…
Apprendiamo con stupore che, secondo alcune fonti ben informate – e probabilmente dotate di un accesso privilegiato ai segreti dell’Universo – le Agenzia non possono essere querelate. Ebbene sì, cari lettori, le Agenzia di informazione nazionali ed internazionali (plurale poetico o innovazione linguistica?) godrebbero di un’immunità speciale, un dono arcano che le rende intoccabili di fronte alla legge. Nessuno osi sollevare obiezioni o presentare denunce: l’Agenzia è oltre, forse un’entità metafisica che risiede tra il piano giuridico e quello dell’illuminazione mistica. Ma non finisce qui! Nel turbine narrativo che sfida le convenzioni grammaticali, un nuovo quesito scuote le nostre certezze:…
Alle 10 nell’ Aula dei gruppi parlamentari il convegno “Incontri strategici Italia e Francia – Come (ci) cambia la guerra e quali prospettive di pace”.📌Saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana. Intervengono:📍 Lucio Caracciolo, Limes📍Olivier Kempf, La Vigie📍Marc Lazar, Sciences Po, Luiss📍Stefano Mannino, Centro Alti Studi Difesa; 📍Olivier Zajec, Université Lyon 3 Diretta webtv qui: https://webtv.camera.it/evento/27713
Illustrissimi, sono certo che la Pubblica Sicurezza vegli instancabilmente sul mantenimento dell’ordine pubblico, sulla sicurezza dei cittadini e sulla tutela della proprietà, proprio come recitano i testi di legge e i manuali d’istruzione che sicuramente giacciono impolverati su qualche scrivania. Eppure, pare che l’antica arte della composizione bonaria dei dissidi privati si stia trasformando in un gioco di enigmistica. Dovrebbe essere semplice: un cittadino si reca al commissariato per presentare un esposto, un agente di Pubblica Sicurezza accoglie la richiesta, redige un verbale, cerca di risolvere il problema e tutto fila liscio. Ma la realtà, ahimè, è più creativa della…