L’Associazione Nazionale Funzionari di Polizia richiama l’attenzione del Governo sull’urgenza di avviare le trattative per il contratto sull’accessorio, della dirigenza del Comparto Sicurezza e Difesa, atteso da oltre sette anni, sul quale i ministri interessati si sono espressamente impegnati. La persistente mancanza di un contratto non solo rappresenta una lacuna istituzionale, ma mina la motivazione e il riconoscimento professionale di chi, ogni giorno, opera per garantire la sicurezza del nostro Paese, assumendosi le maggiori responsabilità. In un contesto storico caratterizzato da crisi internazionali e crescenti responsabilità per la gestione della sicurezza e dell’ordine pubblico, l’apertura immediata del tavolo negoziale è…
Autore: Laura Camilloni
Mercoledì, i dati ufficiali rilasciati da Destatis, l’ufficio statistico federale tedesco, hanno confermato che l’economia della Germania ha subito una contrazione dello 0,2% nel 2024, proseguendo il trend negativo iniziato nel 2023, quando il prodotto interno lordo (PIL) si era ridotto dello 0,3%. Il valore complessivo del PIL tedesco per il 2024 è stato di 4.306 trilioni di euro (4.437 trilioni di dollari), un dato in linea con le previsioni di mercato. Settori chiave in difficoltà Il calo è stato particolarmente evidente nel settore manifatturiero, dove il valore aggiunto ha registrato una diminuzione significativa del 3% su base annua. In…
I prezzi delle spedizioni di petrolio greggio su petroliere di grandi dimensioni sono aumentati in modo significativo in seguito all’espansione delle sanzioni statunitensi sul commercio petrolifero russo. Le nuove restrizioni hanno spinto i commercianti a prenotare rapidamente navi per garantire forniture alternative da altri paesi, in particolare verso Cina e India. Le nuove sanzioni imposte dagli Stati Uniti mirano a limitare le entrate petrolifere della Russia, il secondo maggiore esportatore di petrolio al mondo. Le restrizioni hanno colpito due importanti compagnie petrolifere russe e diverse petroliere appartenenti alla cosiddetta “flotta ombra”, che trasportano petrolio verso i mercati asiatici come India…
Oggi i prezzi dell’oro sono saliti, sostenuti dal calo del dollaro e dalle crescenti preoccupazioni per i rischi inflazionistici legati ai dazi doganali annunciati dal presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump. Questi dati potrebbero influenzare il ritmo della politica monetaria negli Stati Uniti, rendendo l’oro un’opzione più attraente per gli investitori. Il prezzo dell’oro nelle transazioni spot è aumentato dello 0,3%, raggiungendo i 2.669,09 dollari l’oncia , mentre i futures sull’oro statunitense hanno guadagnato lo 0,2%, attestandosi a 2.683,20 dollari . L’incremento riflette anche il calo dell’indice del dollaro, che ha perso lo 0,4%, arretrando dai massimi di oltre…
Oggi i prezzi del petrolio sono scesi, pur rimanendo vicini ai massimi raggiunti negli ultimi quattro mesi, in un contesto di dinamiche di mercato influenzate dalle sanzioni americane contro il petrolio russo. Questi provvedimenti, i più rigorosi imposti finora dall’amministrazione del presidente Joe Biden, hanno spinto gli acquirenti come Cina e India a cercare nuovi fornitori. I futuri sul greggio Brent hanno registrato una flessione di 54 centesimi, pari allo 0,67%, attestandosi a 80,47 dollari al barile. Allo stesso modo, i futuri sul greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) sono calati di 53 centesimi, o dello 0,67%, a 78,29 dollari…
Nel 2024, la Cina ha raggiunto un traguardo storico nel commercio internazionale, registrando un livello record di esportazioni superiori a 25.000 miliardi di yuan. Questo rappresenta un incremento significativo del 7,1% rispetto all’anno precedente, consolidando ulteriormente la posizione della nazione come leader globale nel commercio estero. Le importazioni cinesi hanno anch’esse mostrato una crescita, raggiungendo 18.390 miliardi di yuan, con un aumento del 2,3% rispetto al 2023. Questa crescita, sebbene più modesta rispetto alle esportazioni, dimostra una domanda interna robusta e un continuo interesse per beni e materie prime provenienti dall’estero. Complessivamente, il commercio estero della Cina nel 2024 ha…
Londra, 12 gennaio – Le riserve di gas del Regno Unito sono scese a livelli “preoccupantemente bassi” a causa dell’aumento della domanda durante l’ondata di freddo, ha avvertito Centrica, proprietaria della British Gas. La società ha rivelato che i siti di stoccaggio del Paese sono attualmente pieni solo per il 50%, con scorte inferiori del 26% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il CEO di Centrica, Chris O’Shea, ha espresso preoccupazione per la situazione, sottolineando la vulnerabilità del sistema energetico britannico. “Siamo un’eccezione rispetto al resto d’Europa per quanto riguarda il ruolo dell’accumulo nel nostro sistema energetico e ora ne…
Il Commissariato per la liquidazione degli usi civici per Lazio, Umbria e Toscana ha emesso una sentenza importante riguardante il terreno situato nel Comune di Roma e censito al foglio 59, particella 4, in un procedimento che vedeva l’Università Agraria di Sacrofano opporsi al Comune di Roma, al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, e alla società Tema Rete Italia s.p.a. Con la sentenza n. 2/2025, depositata il 2 gennaio 2025, il Commissario Antonio Perinelli ha dichiarato che il terreno in questione appartiene ai naturali di Sacrofano ed è gestito dall’Università Agraria di Sacrofano. Tale riconoscimento si basa sulla verifica…
Bruno Frattasi e Giovanni Malagò hanno firmato oggi un protocollo per lo svolgimento in sicurezza dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. È stato sottoscritto nel pomeriggio di oggi il protocollo quadro per la sicurezza informatica dei prossimi giochi olimpici di Milano Cortina 2026. A siglare l’accordo, il Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Bruno Frattasi, e il presidente del Coni e della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò. Il protocollo d’intesa stabilisce i termini generali della collaborazione tra ACN e la Fondazione per la prevenzione e il contrasto degli attacchi informatici alle infrastrutture IT che verranno utilizzate in…
Aristide Gunnella (Mazara del Vallo, 18 marzo 1931 – Roma, 6 gennaio 2025) è stato un politico italiano di spicco, avvocato e membro di numerosi enti nazionali e internazionali, la cui carriera ha lasciato un segno significativo nella politica e nella diplomazia italiana. Nato a Mazara del Vallo il 18 marzo 1931 da Giovanni Gunnella e Rosalina Gunnella (nata Peroni da Costa Barros), Gunnella ha mostrato fin da giovane una spiccata predisposizione per lo studio e l’impegno civile. Ha frequentato il Liceo-Ginnasio dal 1946 al 1949 e successivamente si è laureato in Giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università…