In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si è concluso ieri 27 ottobre a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, il Direttore Centro Nazionale per la Sicurezza delle acque dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Luca Lucentini, ha inviato un videomessaggio per sottolineare il valore strategico del termalismo come strumento di prevenzione sanitaria e di promozione della salute, richiamando l’attenzione sull’importanza degli spazi verdi e blu – ambienti naturali e risorse idriche – nel migliorare la salute fisica e mentale, riducendo mortalità, stress e patologie croniche…
Autore: Laura Camilloni
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si è concluso ieri a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania. Qual è la priorità strategica della Vostra Regione per il rilancio e lo sviluppo del turismo termale nel prossimo triennio? «La Campania è la regione italiana con il più alto numero di stabilimenti termali. Secondo gli ultimi dati disponibili risalenti al 2023, Federterme attribuisce alla nostra regione 95 stabilimenti termali in attività,…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Gian Paolo Coscia, Presidente Camera di Commercio di Alessandria-Asti. Quale ruolo ritiene può avere la Sua Camera di Commercio nel sostenere e promuovere il settore termale come leva di sviluppo economico e turistico per il territorio? «La Camera di commercio Alessandria-Asti svolge un ruolo di regista e facilitatore dello sviluppo economico locale. Il settore termale rappresenta un asset strategico di inestimabile valore. Il nostro compito…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Emanuele Clò, Direttore Sanitario delle Terme di Sirmione. Il Suo centro partecipa a ricerche scientifiche per validare gli effetti delle acque termali e migliorare i protocolli terapeutici? «Terme di Sirmione ha una lunga tradizione di ricerca scientifica volta a validare l’efficacia delle cure termali e a innovare i protocolli terapeutici basati sull’utilizzo dell’acqua termale sulfurea salsobromoiodica, riconosciuta dal Ministero della Salute per le sue proprietà…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Marina Lalli, Presidente Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale (Forst). Qual è la missione principale della Fondazione per la Ricerca Scientifica Termale e come si inserisce nel panorama della ricerca biomedica italiana? «Dotare la medicina termale di una base scientifica sempre più solida, promuovere lo sviluppo e la condivisione delle conoscenze e garantire alla medicina termale lo status di pratica medica moderna e scientificamente provata…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Dalila Mazzi, Presidente della Camera di Commercio di Pistoia-Prato. Quale ruolo ritiene possa avere la Sua Camera di Commercio nel sostenere e promuovere il settore termale come leva di sviluppo economico e turistico per il territorio? «Il termalismo è una delle espressioni più autentiche e identitarie del turismo italiano e, in Toscana, rappresenta un patrimonio storico, culturale ed economico di grande valore. Le località termali…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Michele De Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna. Qual è la priorità strategica della Vostra Regione per il rilancio e lo sviluppo del turismo termale nel prossimo triennio? «Il turismo è un asset strategico per l’Emilia-Romagna, sia dal punto di vista economico e del lavoro, sia come leva di attrattività e inclusione. Gli obiettivi di questa legislatura sono puntare a una grande opera di riqualificazione delle…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Paola Pasqualini, Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Grosseto. Il ruolo degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri nello sviluppo della medicina termale «La medicina termale rappresenta una delle più antiche forme di terapia naturale, fondata sull’uso delle acque minerali e termali a scopo curativo, preventivo e riabilitativo. In Italia, dove la tradizione termale risale all’epoca romana, essa ha conosciuto nel…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato il Sen. Andrea De Priamo, membro della VIII Commissione permanente (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) del Senato della Repubblica. «Tradizione, tutela e futuro sostenibile del sistema termale italiano. La tutela delle acque termali è un dovere morale, prima ancora che un impegno politico. Esse rappresentano un patrimonio identitario del nostro Paese, un’eredità che abbiamo ricevuto dalla natura e dalla storia, e che…
In occasione del Convegno “Rilancio del Turismo Termale – Il benessere delle acque come risorsa per il futuro”, che si sta svolgendo a Fiuggi presso la Sala Mescita della Fonte Bonifacio VIII, l’Agenparl ha intervistato Franca Roso, Presidente A.N.Co.T (Associazione Nazionale Comuni Termali). Quali sono, secondo A.N.Co.T., le principali criticità e sfide che il settore termale italiano deve affrontare oggi? «Le principali criticità riguardano l’attuale frammentazione normativa e la mancanza di una visione unitaria nazionale, che rendono difficile la programmazione e l’attrazione di investimenti. Alcune leggi regionali sono datate o poco adeguate al contesto attuale: per esempio sono ancora in…