Autore: Laura Camilloni

Nell’attuale scenario economico e sociale, il tema della sostenibilità è diventato una priorità per gli investitori e le istituzioni, che cercano di coniugare risultati economici con un impatto positivo per l’ambiente e la società. In questo contesto, le strategie ESG (Environmental, Social, Governance) stanno acquisendo sempre più rilevanza nel settore immobiliare, considerato uno dei pilastri per una transizione sostenibile. Il Prof. Avv. Vincenzo Sanasi d’Arpe, Amministratore Delegato di Consap e autorevole esperto in materia giuridica e finanziaria, ci offre una prospettiva illuminante su come l’integrazione del settore immobiliare nelle strategie ESG possa promuovere non solo la sostenibilità, ma anche vantaggi…

Read More

ACN ha ospitato la prima riunione del Tavolo di coordinamento per l’internazionalizzazione delle imprese italiane della cybersecurity L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha ospitato oggi, nella sala Carlo Acutis della nuova sede di Corso d’Italia a Roma, l’evento di lancio del Tavolo di coordinamento per l’internazionalizzazione delle imprese italiane della cybersecurity. Il Tavolo, nato su impulso del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ha tra i suoi obiettivi principali quello di mettere in contatto Ministeri e Agenzie competenti – MIMIT, ACN e Agenzia ICE – con le aziende del settore cyber per incrementare la loro presenza all’estero. È stato…

Read More

Social Football Summit e AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma sono lieti di annunciare una nuova charity partnership volta a unire il mondo dello sport e la solidarietà, per sostenere e sensibilizzare il pubblico sui bisogni dei pazienti con patologie oncoematologiche.   L’iniziativa “Donare Esperienze” rappresenta il cuore di questa collaborazione, che offre l’opportunità di regalare momenti indimenticabili legati al calcio ai malati ematologici e alle loro famiglie. Nell’ambito dell’edizione di quest’anno del SFS, il più grande evento dedicato all’incontro tra professionisti del settore calcistico, aziende, istituzioni e associazioni, si apriranno porte speciali per creare esperienze uniche per chi affronta ogni giorno…

Read More

A Montecitorio l’incontro con gli allievi del Nato Defense College. Il presidente della delegazione Cesa: “Necessario adattamento dell’Alleanza. Imperativo rilanciare azione nel Mediterraneo” “È necessario perseguire un adattamento della NATO a 360° se vogliamo una deterrenza ed una difesa efficace che faccia fronte alle molteplici minacce convenzionali e non convenzionali, che provengono da attori statali e non statali”. Lo ha detto il Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentaredella NATO, Lorenzo Cesa, questa mattina in Sala del Mappamondo, a Montecitorio, nel corso dell’incontro con gli Allievi del NATO Defense College. Nel sottolineare che “l’Italia è stata uno dei 12 Stati…

Read More

Le terapie CAR-T Le CAR-T (acronimo dall’inglese “Chimeric Antigen Receptor T cell therapies”, ovvero Terapie a base di cellule T che esprimono un Recettore Chimerico per Antigene) sono terapie cellulari innovative personalizzate. Le cellule CAR-T vengono ottenute mediante una modificazione genetica dei Linfociti T di un paziente che vengono resi capaci di riconoscere in modo specifico le cellule tumorali. Le CAR-T fanno parte delle cosiddette terapie avanzate e nello specifico sono terapie in parte cellulari, in quanto utilizzano linfociti T del paziente, in parte geniche, in quanto i linfociti T vengono modificati geneticamente. Come funzionano Il meccanismo d’azione delle CAR-T…

Read More

Matilde Cani, Responsabile Progetti Istituzionali AIL Milano Quali sono i progetti di ricerca sulle terapie CAR-T promossi e supportati da AIL Milano? AIL Milano ha scelto di investire in una ricerca che sia sempre più vicina ai problemi dei pazienti attraverso la ricerca traslazionale, che dal laboratorio torna rapidamente a vantaggio del paziente sia nella fase diagnostica che nella fase terapeutica. L’Associazione negli ultimi 10 anni ha contribuito alla realizzazione di 10 studi clinici pluriennali, coinvolgendo nel percorso ben 710 pazienti che potessero beneficiare dei risultati ottenuti in prima persona. La ricerca CAR-T che dal 2020 AIL Milano, con costante…

Read More

Adriana Balduzzi, Direttore S.C. Pediatria, Fondazione IRCCS San Gerardo, Monza e Professore di Pediatria, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università Milano-Bicocca Quali sono le peculiarità delle diverse forme di tumore del sangue in età pediatrica? Quali sono le differenze nel percorso di gestione e trattamento delle malattie oncoematologiche nei pazienti pediatrici e nei pazienti adulti? Le leucemie rappresentano il 33%, quindi il più frequente, tra i tumori in età 0-14 anni, mentre i linfomi, cumulativamente, ne rappresentano il 16%. Successivamente, tra i 15 e i 19 anni di età, il tumore più frequente diventa il linfoma. In particolare, la leucemia…

Read More

Sara Alfieri, Ricercatrice psicologa SSD Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Ci può riassumere i risultati della ricerca da lei condotta sui bisogni dei pazienti trattati con CAR-T e dei loro caregiver? La ricerca, realizzata grazie ad un finanziamento ricevuto da Gilead attraverso il Fellowship Program 2022 e da AIL Milano Monza Brianza OdV, si poneva come obiettivo di individuare i bisogni dei pazienti oncoematologici che si sono sottoposti a trattamento con terapia CAR-T e dei loro caregivers. Sono stati intervistati 12 pazienti e 7 caregiver. Per quel che concerne i pazienti, sono emerse diverse tipologie di…

Read More

Paolo Corradini, Direttore Divisione di Ematologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori (INT) di Milano, Cattedra di Ematologia, Università degli Studi di Milano e Presidente SIE – Società Italiana di Ematologia Cinque anni fa veniva somministrata per la prima volta in Italia una terapia CAR-T, la prima terapia genica anticancro. Cosa sono esattamente le CAR-T e quali sono le peculiarità del meccanismo d’azione di queste terapie? Per quali tumori del sangue sono indicate? Con il termine CAR-T si intende una immunoterapia che utilizza i linfociti T, una sottopopolazione di globuli bianchi che ci difendono dalle infezioni e dai tumori, ma che…

Read More

Piera Angelillo, Ematologa UO di Ematologia e Trapianto di Midollo, IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano Quello che porta le CAR-T dal laboratorio al letto del paziente è un percorso molto complesso e articolato, diverso da tutte le altre terapie. Come e dove vengono somministrate queste terapie? Le terapie CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell) hanno introdotto nel panorama dell’immunoterapia antineoplastica un approccio rivoluzionario, che prevede non più la “semplice” somministrazione di un farmaco, quanto piuttosto la proposta di un programma di trattamento in fasi sequenziali ma distinte. Per quanto riguarda le CAR-T autologhe, attualmente disponibili commercialmente, il percorso prevede infatti…

Read More