(AGENPARL) – Roma, mercoledì 01 Aprile 2020 – Il giornalista ed editorialista venezuelano Javier Vivas Santana, è stato rapito e imprigionato nella notte fra martedì e mercoledì scorso presumibilmente da membri della direzione generale del controspionaggio militare (Dgcim) di stato. Santana su Twitter, prima del suo arresto avrebbe scritto che il “Dgcim mi sta prendendo in custodia”.Le condizioni di Javier Vivas Santana e le modalità dell’arresto sono ancora sconosciute, in quanto le autorità non hanno annunciato il suo arresto ufficialmente. Tempo fa il giornalista Santana su Twitter, aveva reso note foto intime di un funzionario della Guardia nazionale bolivariana con…
Autore: Floriana Cutini
(AGENPARL) – Roma, martedì 1 aprile 2020 – Alcuni attacchi informatici ai danni di strutture italiane di eccellenza attualmente impegnate nel fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto relativa al Covid-19, sono stati oggetto, qualche giorno fa, di una riunione straordinaria del Nucleo Sicurezza Cibernetica, l’organo, presieduto dal Vice Direttore Generale con delega al cyber del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), cui è affidato il compito di gestire eventuali crisi cibernetiche e di curare la preparazione e prevenzione in materia di sicurezza informatica. La riunione si è tenuta in formato ristretto, alla presenza delle sole componenti dell’intelligence (AISE ed AISI)…
(AGENPARL) – Roma, martedì 31 marzo 2020 – Il vaccino contro COVID – 19 è essenziale per fermare la diffusione globale della malattia. Il medico-scienziato Ofer Levy, del Boston Children’s Hospital ha espresso il dubbio, che i vaccini già progettati oggi non potrebbero essere abbastanza efficaci per le persone più che ne hanno più bisogno tipo adulti e anziani. Secondo lo studio dei ricercatori della Boston Children’s Hospital il virus che causa COVID-19 colpisce in modo più aggressivo persone di età superiore ai 60 anni, in particolar modo, coloro che hanno patologie mediche precarie preesistenti quali ad esempio diabete, malattie…
(AGENPARL) – Roma, 30 Lunedì marzo 2020 – La pandemia avrà non solo degli effetti economici e sociali ma politici e su scala globale. Una crisi internazionale che sta dando delle lezioni molto importanti, benefiche e durature. Sarà difficile che la lezione principale verrà appresa dalla stragrande maggioranza dei Paesi e cioè quella che affrontare con successo una minaccia come il Covid19 che non rispetta i confini internazionali, richiede cooperazione internazionale e il riconoscimento che il pericolo colpisce indistintamente tutta l’umanità. Il Coronavirus o Covid-19 è iniziato quando l’agente patogeno è passato da un animale a un essere umano all’interno…
(AGENPARL) – Roma, lunedì 30 marzo 2020 – Gli indici di allerta sono stati previsti con decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, al precipuo scopo di individuare eventuali segnali della crisi d’impresa, e sono stato oggetto di particolari elaborazioni, commenti e delucidazioni da parte del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili. Le aziende tramite il controllo di questi indici avranno uno strumento in più per prevenire e gestire le difficoltà di carattere economico e finanziario. La crisi d’impresa è disciplinata nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) la cui applicazione sarà completa nel…
(AGENPARL) – Rome, 29 March 2020 – “Nationalization of the Coronabonds to finance the national economic fabric, that is, the state that buys the products of national companies in this period, thus supporting production for the whole time of the suspension of the global economy”. This was stated by Giuseppe Incarnato, president of the Igi Investimenti Group. “A state that buys and stimulates the productive economy through substitute orders to companies that produce in Italy, is a powerful push to support the productive economy of all sectors, including tourism. In other words, the state that balances the lost turnover of…
(AGENPARL) – Roma, Domenica 29 marzo – «Nazionalizzazione dei Coronabond per finanziare il tessuto economico nazionale, cioè lo Stato che acquista in questo periodo i prodotti delle aziende nazionali, sostenendo quindi la produzione per tutto il tempo della sospensione dell’economia globale». Lo dichiara Giuseppe Incarnato, presidente del gruppo Igi Investimenti Group. «Uno Stato che acquista e che stimola l’economia produttiva attraverso gli ordini sostitutivi alle aziende che producono in Italia, è una potente spinta al sostegno dell’economia produttiva di tutti i settori, compreso il turismo. In altre parole lo Stato che riequilibra il fatturato perso delle aziende in questo periodo…
(AGENPARL) – Roma, 28 marzo 2020 – Una serie di misteriose infezioni per seconda volta sta mettendo in dubbio l’accuratezza degli strumenti diagnostici COVID-19, mentre la Cina si prepara a revocare le misure di quarantena per consentire ai residenti di lasciare l’epicentro del suo focolaio il mese prossimo. Una questione che sta sollevando forti preoccupazioni per una possibile seconda ondata di casi. Dal 18 al 22 marzo, la città cinese di Wuhan non ha segnalato nuovi casi di virus all’interno della Cina, ovvero l’infezione non è passata da una persona all’altra. Il risultato è stato visto come una svolta negli…
(AGENPARL) – Roma, 28 marzo 2020 – Il Coronavirus si concluderà il 13 maggio, afferma un ragazzo indiano che aveva previsto correttamente che sarebbe iniziato 8 mesi fa. Il 22 agosto 2019, sul suo canale YouTube, Abighya Anand, 14 anni, ha predetto che il mondo sarebbe entrato in una fase difficile da novembre 2019 ad aprile 2020 . Questo periodo di 6 mesi vedrà la diffusione di una malattia globale e l’aumento delle tensioni globali. Il 31 marzo segnerà il culmine della malattia. Tuttavia, il 29 maggio, mentre la Terra si allontana da questo periodo difficile, segnerà il declino della malattia…
(AGENPARL) – Roma, 28 marzo 2020 – All’inizio sono andati per il disinfettante per le mani, poi per la carta igienica, ed ora per le pistole. Questa è la sequenza della corsa degli americani agli acquisti «necessari che si sta diffondendo rapidamente. La paura del Coronavirus, ovviamente, è fin troppo reale, e non c’è niente da ridere. E l’impulso di fare scorta di cose essenziali è irresistibile si sa, ma fare scorta di armi da fuoco per la casa non lo è, per una serie di ragioni. Il primo è che portare una pistola in casa ha molte più probabilità…