Autore: Floriana Cutini

Oggi alla Camera (ore 11.30 Sala della Lupa) si apre il G7 dei Copasir, con i rappresentanti internazionali delle commissioni parlamentari di controllo sulle intelligence. La sessione di apertura è in streaming e sarà possibile fare foto e riprese prima dell’avvio della prima sessione (il classico ‘giro di tavolo’). A disposizione e grazie ? Qui per i dettagli e lo streaming: https://webtv.camera.it/evento/26776

Read More

Martedì, gli agricoltori di tutta la Francia hanno intensificato le loro proteste contro l’accordo commerciale tra l’Unione Europea e il Mercosur, creando ingorghi e rallentamenti in varie città e organizzando una manifestazione simbolica diretta a Strasburgo, davanti al Parlamento Europeo. Un convoglio in viaggio verso Strasburgo Un convoglio di circa 50 trattori, provenienti principalmente dalla regione della Franca Contea, sta marciando verso Strasburgo con l’obiettivo di incontrare i legislatori europei. La mobilitazione, riportata da France Bleu, è stata organizzata da diversi sindacati agricoli, tra cui Coordination Rurale, uno dei principali rappresentanti degli agricoltori francesi. Gli agricoltori si oppongono fermamente all’accordo…

Read More

Enzo Cirillo, giornalista e scrittore, ci offre con il suo libro “Mani Pulite: fu vera gloria? Perché non è mai morta la Prima Repubblica e perché l’Italia rischia” un’analisi lucida e provocatoria su una delle stagioni più controverse della storia italiana recente. Attraverso un’accurata ricostruzione dei fatti e una riflessione sulle conseguenze delle inchieste di Tangentopoli, Cirillo ci invita a confrontarci con domande fondamentali sul rapporto tra corruzione, politica e società civile. Nel corso di questa intervista, approfondiremo con l’autore i temi centrali del libro: le occasioni mancate per un reale cambiamento, il ruolo ambiguo della sinistra durante e dopo…

Read More

In Italia, l’indipendenza e l’autonomia della magistratura sono garantite dalla Costituzione, frutto di una storia che ha conosciuto la mancanza di separazione dei poteri e il pericolo di influenza indebite. Questa indipendenza è cruciale non solo per garantire l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, ma anche per resistere a ogni tipo di pressione esterna, specialmente di natura politica. Tuttavia, negli anni, diverse riforme dell’ordinamento giudiziario — da quelle di Mastella fino a quelle di Cartabia e Nordio — hanno modificato il profilo del magistrato, aumentando la burocratizzazione e, secondo alcuni, riducendo la sua resistenza alle pressioni. Alcuni osservatori ritengono…

Read More

Marco Rizzo: ” Vi racconto il sistema maltrattato dei trasporti Umbri” Di Marco Rizzo “Quando si parte dalla capitale, per l’Umbria, viene semplice scegliere il treno. La prima amara sorpresa la si trova a Termini, dove, per raggiungere i due binari adibiti ai viaggi per l’Umbria bisogna percorrere almeno 1,5 km prima di giungere ai treni. Un anziano o, quando si hanno tanti bagagli, come si fa? La soluzione sarebbe così semplice, basterebbe aprire una porta laterale sul lato della stazione. Anzi, le porte ci sono già, solo che sono riservate a Trenitalia o alle forze dell’ordine. Cosa ha fatto…

Read More

In corso a Bari il Congresso Nazionale Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti In un contesto in cui l’attenzione del legislatore e l’attività del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) sono volte essenzialmente a deflazionare il contenzioso comprimendo le istanze e le aspettative di giustizia di cittadini e imprese, l’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti (UNAA) presenta una mozione al proprio Congresso riunito a Bari volta a migliorare l’efficienza e la trasparenza della giustizia amministrativa. La proposta, articolata in tre misure fondamentali, mira a favorire una collaborazione strutturata tra magistratura e avvocatura, con l’obiettivo di garantire un sistema giudiziario più equilibrato e…

Read More

Nel gennaio 2025, il Cinema Madison di Roma ospiterà la straordinaria rassegna “Grande Marcello: Dietro l’Obiettivo di Enrico Appetito” per celebrare il centenario di Marcello Mastroianni, una delle figure più iconiche del cinema italiano e internazionale. Curata dall’Archivio Storico Enrico Appetito e ideata in collaborazione con Lightsky Consulting e Recordari, questa mostra fotografica offre uno sguardo intimo e affettuoso sull’attore, catturato negli scatti di uno dei più celebri fotografi di scena del cinema, Enrico Appetito. L’archivio Enrico Appetito L’Archivio Storico Enrico Appetito custodisce oltre 3,5 milioni di fotografie di scena che documentano la storia del cinema italiano e internazionale dal…

Read More

«Il Fondo Studio gestito da CONSAP ha faticato a decollare perché mancava la garanzia di ultima istanza dello Stato. Oggi, finalmente, grazie anche a un gioco di squadra con i ministri competenti, siamo riusciti a introdurla per cui un giovane potrà andare in banca e, con la garanzia concessa da CONSAP, ottenere un prestito fino a 25.000 euro, 5.000 euro l’anno per 5 anni. Io mi auguro di portarlo a 50.000 euro, cioè 10.000 euro l’anno perché dobbiamo consentire a tutti i giovani che vogliono studiare di poterlo fare, di laurearsi e di prendere l’ascensore sociale che gli consentirà poi di avere un lavoro e…

Read More

Il Tribunale Civile di Roma, Sezione Sedicesima, ha emesso un’ordinanza, presieduta dal Giudice Unico Dott. Maurizio Manzi, nella procedura R.G. n° 31136-1/2024. La controversia oppone i ricorrenti, Semeraro Cesare e Iafrate Santino, rappresentati dagli avvocati Giovanna e Attilio Sebastio, all’associazione non riconosciuta Rito Scozzese Antico ed Accettato (RSAA), rappresentata dall’Avv. Daniele D’Elia e dal Sovrano Gran Commendatore Dott. Giulio Nigro. Oggetto della controversia La questione giuridica si è incentrata sulla richiesta, avanzata dai ricorrenti, di un provvedimento cautelare ex art. 23, 3° comma, c.c., e art. 700 c.p.c. Tale richiesta mirava alla sospensione delle deliberazioni adottate dal Consiglio Direttivo dell’associazione…

Read More

Il Grande Oriente d’Italia (GOI), istituzione storica e influente nel panorama massonico nazionale, attraversa una fase di profonda incertezza e di transizione dopo la recente ordinanza del Tribunale di Roma, che ha temporaneamente sospeso la proclamazione del nuovo Gran Maestro e l’installazione della nuova Giunta. Questo provvedimento cautelare rappresenta una misura significativa volta a garantire la corretta applicazione delle normative interne ed esterne, generando un ampio dibattito sia all’interno dell’istituzione che nell’opinione pubblica.La decisione del Tribunale di RomaL’ordinanza del Tribunale di Roma, pronunciata a seguito di un ricorso presentato da alcuni membri del GOI, ha portato alla sospensione, ex articoli…

Read More