Secondo indiscrezioni provenienti da fonti ben informate, sta prendendo forma un cambiamento profondo e forse epocale nel panorama della Massoneria italiana. Sarebbero centinaia i Fratelli aderenti al Grande Oriente d’Italia (GOI) ad aver già avviato – o in procinto di avviare – il loro passaggio nella Gran Loggia Regolare d’Italia (GLRI). Un movimento silenzioso ma costante, alimentato da un crescente malcontento interno e dal richiamo di un progetto massonico ritenuto più coerente con le istanze della tradizione iniziatica. Per rispetto verso la delicatezza del momento, Agenparl non pubblicherà il numero esatto né i nomi delle Logge coinvolte nel processo di transizione. Si tratta, tuttavia, di…
Autore: Floriana Cutini
Fabio Venzi, Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia, è uno studioso rigoroso ma anche sorprendentemente ironico, capace di affrontare temi complessi come la Massoneria, la tradizione iniziatica e il simbolismo con profondità e leggerezza. In questa intervista, tra citazioni colte e provocazioni sottili, offre uno sguardo originale sulla natura dell’Istituzione massonica, sulla sua evoluzione e sul senso della ricerca interiore. Il suo è un approccio che unisce il pensiero critico al sorriso, dimostrando che la serietà non esclude l’autoironia, e che il linguaggio della tradizione può ancora parlare al presente con intelligenza e vitalità. In un momento storico segnato…
Un nuovo capitolo nelle relazioni bilaterali tra Emirati Arabi Uniti e Lussemburgo si è aperto oggi con l’incontro tra Sua Altezza lo Sceicco Maktoum bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Primo Vice Governatore di Dubai, Vice Primo Ministro e Ministro delle Finanze degli EAU, e Sua Eccellenza Gilles Roth, Ministro delle Finanze del Lussemburgo. Il vertice si è svolto presso la sede della Investment Corporation of Dubai (ICD) a One Za’abeel. L’incontro ha sottolineato il forte allineamento strategico tra i due Paesi, focalizzandosi sul potenziamento della cooperazione nei settori della finanza, commercio, innovazione, istruzione e tecnologie emergenti. Entrambe le delegazioni…
Dubai ha raggiunto un traguardo storico classificandosi quarta a livello globale nell’IMD Smart City Index 2025, compiendo un balzo di otto posizioni rispetto all’anno precedente. Con questo risultato, l’emirato si afferma come la prima città nei Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC), nel mondo arabo e in Asia, consolidando la sua reputazione di pioniere nell’innovazione urbana e nella trasformazione digitale. Secondo l’IMD World Competitiveness Center, il salto di Dubai è stato trainato da progressi in 16 indicatori tecnologici su 20, dall’adozione massiva dell’intelligenza artificiale, alla mobilità intelligente, ai servizi digitali sempre più accessibili, fino a un’elevata soddisfazione dei…
In un’importante iniziativa volta a rafforzare l’ecosistema mediatico di Dubai, Sua Altezza lo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Vicepresidente e Primo Ministro degli Emirati Arabi Uniti e Sovrano di Dubai, ha emesso il Decreto n. (24) del 2025, che dispone la ricostituzione del Dubai Media Council. La presidenza del Consiglio resta affidata a Sua Altezza lo Sceicco Ahmed bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, Secondo Vice Sovrano di Dubai. Il decreto, entrato in vigore il 15 aprile 2025 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, stabilisce una nuova composizione del Consiglio, riflettendo la crescente centralità del settore dei media nel futuro…
El Sheikh Fares Cheikh Moussa è una figura che unisce rigore, visione strategica e capacità di mediazione interculturale. Attualmente ricopre il ruolo di EMEIA SAP Alliance/Partner Relationship Director presso Ernst & Young, dove guida le operazioni di alleanza e mercato tra Europa, Medio Oriente, India e Africa. In questo contesto, sviluppa strategie congiunte, coordina progetti ad alto impatto e gestisce relazioni istituzionali e corporate a livello multinazionale. Con oltre dieci anni di esperienza nella pianificazione e nell’esecuzione di programmi di crescita strategica, Sheikh Fares ha operato in ambienti complessi, dalla finanza allo sviluppo infrastrutturale, collaborando con governi, fondi internazionali e…
Alla guida di una trasformazione strategica che sta proiettando un’azienda italiana nel cuore dei mercati globali, la dottoressa Cheikha Kamla Cheikh Moussa e il Dott. Ruben Guglietta raccontano ad Agenparl la missione internazionale di Global S.p.A., realtà d’eccellenza nei settori della logistica, dell’ambiente e delle costruzioni. Cheikha Kamla Cheikh Moussa, di origini libanesi e nata a Perugia, rappresenta una figura femminile di spicco nel panorama imprenditoriale e diplomatico internazionale. La sua formazione è stata arricchita da anni di impegno al fianco del padre, uomo di grande esperienza nelle relazioni istituzionali e negli affari internazionali. In questo percorso, Kamla ha costruito…
Nel dibattito istituzionale italiano, il tema delle relazioni tra criminalità organizzata e associazionismo resta tra i più delicati. Negli ultimi anni, la massoneria è stata oggetto di particolare attenzione da parte della Commissione Parlamentare Antimafia, che ha sequestrato elenchi, convocato audizioni e redatto una relazione finale che ha sollevato forti polemiche.Per fare chiarezza su quanto accaduto e per offrire un punto di vista interno al mondo della massoneria regolare, Agenparl ha intervistato Fabio Venzi, Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia (GLRI). Ne è emersa una testimonianza diretta, articolata e documentata, che punta il dito contro gravi distorsioni istituzionali e…
Con una comunicazione ufficiale diramata oggi, il Gran Maestro prorogato del Grande Oriente d’Italia (GOI), Stefano Bisi, ha dato avvio a una profonda frattura all’interno del panorama massonico italiano. Bisi ha concesso ai membri del Rito Scozzese Antico e Accettato (RSAA) un termine “perentorio” di 15 giorni per decidere se restare fedeli al tradizionale e legittimo RSAA — ponendosi così “fuori dall’Ordine” del GOI — oppure aderire al nuovo “Rito del Grande Oriente d’Italia”, ribattezzato informalmente “GOI-style”. Il nuovo corpo rituale è descritto come “conforme all’ordinamento del GOI”, formula che, sottolineano fonti vicine al RSAA, rivela l’assenza di regolarità, legittimità…
Il Primo Maggio è una data importante per la Massoneria che considera il lavoro quale strumento di libertà e di crescita dell’individuo. Qualità, sicurezza, dignità, sono termini chiave che devono connotare tutte le attività produttive. Riscoprire il valore del lavoro è perciò un preciso dovere che dobbiamo sentire ogni giorno e fare nostro, per esercitare una cittadinanza responsabile nel mondo globalizzato. Il lavoro è il cemento di ogni società evoluta. In particolare è il nesso lavoro, sicurezza e dignità che va enfatizzato e difeso in questa fase di profonda mutazione. Con queste parole il Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia,…