Google ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità intelligente chiamata “caching implicito” nella sua piattaforma di intelligenza artificiale Gemini, progettata per ridurre i costi operativi degli sviluppatori che utilizzano i modelli AI più avanzati dell’azienda. Questa funzionalità, disponibile nelle versioni Gemini 5.2 Pro e Gemini 5.2 Flash, promette un risparmio del 75% sul costo del contesto ricorsivo – ovvero i dati contestuali inviati ripetutamente al modello durante richieste successive tramite API. Il contesto ricorsivo rappresenta spesso una parte significativa del costo computazionale delle applicazioni AI. Secondo quanto riportato da TechCrunch, la novità è particolarmente rilevante in un momento in cui…
Autore: Elena Fateeva
Il dollaro statunitense si avvia a registrare guadagni settimanali rispetto alla maggior parte delle principali valute, sostenuto dalle aspettative di progressi nei prossimi colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina. Un recente accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito ha alimentato l’ottimismo degli investitori, contribuendo al rafforzamento del dollaro. La Federal Reserve ha dichiarato di non avere fretta nel tagliare i tassi di interesse, riducendo le scommesse su un imminente allentamento monetario e sostenendo ulteriormente la valuta statunitense. I mercati finanziari globali si preparano ai negoziati commerciali tra Washington e Pechino, previsti per domani in Svizzera. L’euro ha toccato…
Il colosso tecnologico cinese Baidu ha presentato domanda di brevetto per una nuova tecnologia di intelligenza artificiale (IA) capace di tradurre i suoni e i segnali comportamentali degli animali in linguaggio umano. Lo ha riportato mercoledì il South China Morning Post, citando la documentazione depositata presso l’Amministrazione nazionale cinese per la proprietà intellettuale (CNIPA). La richiesta di brevetto, inoltrata lo scorso dicembre ma resa pubblica solo questa settimana, descrive un sistema complesso che utilizza diverse branche dell’IA, tra cui apprendimento automatico, apprendimento profondo (deep learning) e elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Il sistema è progettato per raccogliere e analizzare una…
La Banca d’Inghilterra (BoE) ha annunciato giovedì un taglio del tasso di interesse di riferimento di 25 punti base, portandolo al 4,25%, segnando il quarto abbassamento dei tassi da agosto 2024. La mossa arriva in un momento di crescente incertezza legata alla volatilità del commercio globale e a un’inflazione in fase di rallentamento. Il nuovo livello è il più basso dal maggio 2023, in linea con le previsioni degli analisti, e riflette l’approccio prudente della banca centrale mentre si destreggia tra tensioni commerciali internazionali, rischi geopolitici e segnali di ripresa economica fragile. Inflazione e rischi globali Nella nota ufficiale, la…
Le dichiarazioni di Eddy Cue, vicepresidente senior dei servizi Apple, secondo cui l’intelligenza artificiale (IA) è destinata a sostituire i motori di ricerca tradizionali come Google, hanno scatenato il panico a Wall Street, portando a un crollo delle azioni di Alphabet di oltre il 7,5% nella giornata di mercoledì. Le parole di Cue sono arrivate durante la sua testimonianza in una causa antitrust federale intentata dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti contro Alphabet, incentrata sulle presunte pratiche monopolistiche di Google per mantenere la sua posizione dominante come motore di ricerca predefinito, soprattutto sul browser Safari di Apple. Cue ha…
I prezzi alla produzione nell’area dell’euro hanno registrato un aumento dell’1,9% a marzo su base annua, mentre nell’Unione Europea (UE) l’incremento è stato del 2,1%, come riportato da Eurostat martedì. Sebbene i dati mostrino una crescita, i tassi d’inflazione sono ancora contenuti rispetto ai picchi raggiunti negli anni precedenti, ma alcuni paesi continuano a vedere aumenti significativi dei prezzi. Le voci in aumento: Energia e beni di consumoNel dettaglio, all’interno dell’area dell’euro, i prezzi dell’energia sono aumentati del 3,8% su base annua, mentre i beni strumentali hanno visto una crescita dell’1,8%. I beni di consumo non durevoli hanno visto un…
La crescita economica dell’Eurozona rallenta ad aprile, segnalando una ripresa fragile L’economia dell’Eurozona ha registrato una crescita ad aprile, ma a un ritmo più lento rispetto ai mesi precedenti, segnalando una debolezza persistente nella domanda e una recessione nel settore dei servizi, che continua a rimanere il motore trainante dell’economia. Secondo il sondaggio di Standard & Poor’s Global, l’indice composito dei responsabili degli acquisti (PMI) dell’Eurozona è sceso a 50,4 ad aprile, in calo rispetto al 50,9 di marzo. Questo valore resta appena sopra la soglia critica di 50, che separa la crescita dalla contrazione. Un rallentamento preoccupante”La crescita economica…
I prezzi del minerale di ferro hanno registrato un rimbalzo significativo lunedì, sospinti dall’ottimismo dei mercati in seguito alle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ha lasciato intendere una possibile riduzione dei dazi imposti alla Cina in una fase successiva. Secondo i dati di MarketWatch, i future sul minerale di ferro scambiati a Singapore sono aumentati dello 0,6%, raggiungendo i 96,3 dollari per tonnellata. Il rialzo ha interrotto una serie negativa che aveva portato i prezzi a perdere il 2,7% la scorsa settimana, in particolare con un forte calo registrato venerdì. L’impulso positivo è arrivato dopo che…
L’indice paneuropeo STOXX 600 ha chiuso lunedì in rialzo dello 0,2%, estendendo la sua serie positiva a dieci sessioni consecutive, la più lunga degli ultimi quattro anni. L’ultima volta che l’indice aveva registrato una simile sequenza di guadagni risaliva ad agosto 2021. La seduta odierna è stata caratterizzata da un clima di cauto ottimismo da parte degli investitori, che osservano con attenzione gli sviluppi nella guerra commerciale globale e attendono le indicazioni della Federal Reserve sulla politica monetaria, attese per la fine della settimana. A trainare i mercati è stato l’indice tedesco DAX, che ha messo a segno un rialzo…
Pechino accelera verso il futuro con un’espansione su larga scala della robotica umanoide, puntando a dominare il mercato globale dell’intelligenza artificiale applicata. Secondo un recente rapporto congiunto pubblicato da Leader Robot e altri nove istituti di ricerca, la Cina si appresta a conquistare più del 50% della produzione mondiale di robot umanoidi nel 2024, con oltre 10.000 unità prodotte e un fatturato stimato di 8,24 miliardi di yuan (circa 1,14 miliardi di dollari USA). La notizia, riportata dal China Daily, conferma il rapido sviluppo del Paese in uno dei settori tecnologici più strategici per il futuro: la robotica avanzata applicata…