Autore: Elena Fateeva

La Cina ha annunciato di aver completato la ristrutturazione di 280.000 vecchi complessi residenziali tra il 2019 e il 2024, migliorando significativamente le condizioni di vita di oltre 120 milioni di cittadini. Lo ha comunicato martedì Qin Haixiang, viceministro dell’edilizia abitativa e dello sviluppo urbano-rurale, durante una conferenza stampa dell’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato. Il vasto programma nazionale di rinnovamento urbano ha coinvolto circa 48 milioni di famiglie, portando benefici tangibili a comunità di ogni dimensione. Tra gli interventi realizzati, si contano la modernizzazione di 360.000 chilometri di vecchie infrastrutture idriche ed elettriche, la creazione di 3,87 milioni di…

Read More

Bruxelles – Il bilancio dell’Unione Europea non è più adeguato ai tempi che corrono. È quanto affermato dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, intervenuta alla Conferenza annuale sul bilancio dell’UE, dove ha lanciato un appello per riformare il Quadro Finanziario Pluriennale in risposta a una realtà globale profondamente mutata. “Oggi lavoriamo con un bilancio concepito per gli anni 2019 e 2020. Un mondo diverso”, ha detto von der Leyen, sottolineando come l’attuale bilancio sia stato pensato prima della pandemia di COVID-19, dell’invasione russa in Ucraina, della crisi energetica e della crescente frammentazione geopolitica. Secondo la presidente, il…

Read More

I prezzi alla produzione in Germania hanno registrato un nuovo calo ad aprile, segnando il secondo mese consecutivo di flessione. Secondo i dati diffusi oggi dall’Ufficio federale di statistica di Wiesbaden, l’indice dei prezzi alla produzione (IPP) è diminuito dello 0,9% su base annua, un dato superiore alle attese degli analisti che prevedevano un calo dello 0,6%. Il trend negativo segue la contrazione dello 0,2% registrata a marzo, confermando una dinamica di rallentamento che riflette principalmente il calo dei costi energetici. Su base mensile, i prezzi hanno subito una riduzione dello 0,6%, ben oltre le previsioni degli analisti che stimavano…

Read More

Il Parlamento approva la proroga dell’attività nucleare con un’ampia maggioranza. Il governo De Wever punta su nuovi reattori per la sicurezza energetica. Con una decisione storica, il Belgio ha ufficialmente annullato il piano di dismissione dell’energia nucleare previsto per il 2025. Il Parlamento belga ha approvato oggi, con 102 voti favorevoli, 8 contrari e 31 astensioni, la proroga dell’attività dei reattori nucleari ancora operativi sul territorio nazionale. La misura segna un netto cambio di rotta rispetto al piano di abbandono del nucleare adottato nel 2003, che prevedeva la chiusura progressiva degli impianti entro il 2025. Le crescenti preoccupazioni legate alla…

Read More

I prezzi dell’oro hanno registrato oggi un netto calo, toccando il livello più basso da oltre un mese. A pesare sulle quotazioni del metallo prezioso sono da un lato l’attesa per la pubblicazione di dati chiave relativi alla politica monetaria della Federal Reserve, dall’altro il rallentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che ha ridotto l’attrattiva dell’oro come bene rifugio. L’oro spot è sceso dello 0,8%, attestandosi a 3.153,09 dollari l’oncia, dopo aver toccato nel corso della sessione il livello più basso dal 10 aprile. Anche i future sull’oro negli Stati Uniti hanno subito un ribasso dell’1%, scendendo…

Read More

Il nuovo governo tedesco ha lanciato un allarme sulle crescenti incertezze legate alla politica tariffaria degli Stati Uniti, evidenziando come queste stiano già avendo effetti negativi sul commercio internazionale, sulla produzione industriale e sugli investimenti a livello globale. Secondo un rapporto pubblicato mercoledì dal Ministero tedesco per gli Affari Economici e l’Azione per il Clima, l’economia tedesca ha registrato una crescita dello 0,2% nel primo trimestre del 2025. Questo risultato è stato trainato da consumi privati, investimenti e un aumento delle esportazioni, avvenuto prima dell’annuncio dei nuovi dazi statunitensi del 2 aprile. Tuttavia, il documento prevede un possibile rallentamento nei…

Read More

Il deficit commerciale del Regno Unito ha registrato un calo a marzo, attestandosi a 18,9 miliardi di sterline (25,1 miliardi di dollari), secondo quanto riferito dall’Ufficio nazionale di statistica (ONS). La cifra è inferiore di 0,6 miliardi rispetto al mese precedente e migliore delle previsioni degli analisti, che stimavano un deficit di 19,1 miliardi di sterline. Nel dettaglio, le esportazioni britanniche di beni sono aumentate dello 0,8% su base mensile, raggiungendo i 31,1 miliardi di sterline, mentre le importazioni sono calate dello 0,7%, fermandosi a 50 miliardi. Le esportazioni verso l’Unione Europea sono cresciute dell’1,6% a 14,3 miliardi di sterline,…

Read More

La casa automobilistica giapponese Honda Motor Co. ha annunciato martedì previsioni allarmanti per l’anno fiscale 2025, con un calo del 58,8% dell’utile operativo rispetto all’anno precedente. Le stime di profitto sono state drasticamente riviste al ribasso a 500 miliardi di yen (circa 3,38 miliardi di dollari), in netto calo rispetto ai 1,21 trilioni di yen (8,17 miliardi di dollari) registrati nell’anno fiscale chiuso il 31 marzo 2025. Dazi e pressioni commerciali Honda attribuisce il crollo principalmente a una perdita di circa 450 miliardi di yen (3 miliardi di dollari), causata da dazi commerciali e “sforzi di recupero per l’impatto tariffario”.…

Read More

La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) taglia le previsioni di crescita economica per il 2025, segnalando un contesto internazionale segnato da tensioni commerciali, aumento delle tariffe e rallentamento della domanda globale. La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha ridotto le sue previsioni di crescita per le economie della propria area di operatività al 3% per il 2025, rispetto al 3,2% stimato in precedenza. Il dato è contenuto nell’ultimo rapporto Regional Economic Prospects pubblicato martedì, che evidenzia una crescente incertezza sulle politiche commerciali a livello globale. La revisione al ribasso, la seconda in…

Read More

Nel primo trimestre del 2025, la domanda globale di petrolio ha raggiunto un livello record di 104,3 milioni di barili al giorno, con un aumento di 1,7 milioni di barili al giorno rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo ha riferito Amin Nasser, presidente e CEO di Saudi Aramco, durante un intervento pubblico, evidenziando la solidità dei fondamentali del mercato petrolifero nonostante la persistente volatilità. Nasser ha sottolineato che i volumi globali di raffinazione del petrolio hanno anch’essi toccato livelli record, riflettendo un’elevata attività economica e una robusta domanda energetica nei principali mercati. Tuttavia, il CEO ha lanciato un allarme…

Read More