Nel 2024, l’aborto si è confermato come la principale causa di morte a livello mondiale, con un totale di oltre 45 milioni di bambini non ancora nati, secondo i dati riportati da Worldometer. Queste cifre rappresentano una realtà impressionante, superando di gran lunga i decessi causati da malattie gravi come il cancro, l’HIV/AIDS, e altri fattori come incidenti stradali e suicidi. Dati globali sull’aborto A mezzogiorno del 31 dicembre 2024, erano stati eseguiti 45,1 milioni di aborti nel corso dell’anno. Questo numero si confronta con: Complessivamente, i decessi per cause diverse dall’aborto ammontano a 62,5 milioni, il che significa che…
Autore: Donatella Giovanelli
Le azioni europee hanno concluso il 2024 registrando la peggiore performance trimestrale dal luglio 2022. Nonostante un leggero rialzo nell’ultima sessione di negoziazione, l’anno si è chiuso con un bilancio contrastante, segnato da guadagni limitati e flessioni significative nei settori chiave. Andamento degli indici principali Tendenze settoriali Il picco e la successiva correzione A settembre, le azioni europee hanno raggiunto il livello più alto di sempre, sostenute dall’ottimismo intorno all’intelligenza artificiale e da una riduzione dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea. tuttavia, il sentimento positivo si è attenuato negli ultimi mesi dell’anno, influenzato da: Prospettive per…
Wall Street chiude il 2024 in calo: i principali indici azionari in ribasso nell’ultima seduta dell’anno Gli indici azionari americani hanno chiuso il 2024 con una seduta negativa, riflettendo un rallentamento del mercato nell’ultima fase dell’anno. Nonostante i ribassi registrati nelle ultime contrattazioni, i principali indici azionari di Wall Street hanno comunque archiviato il 2024 con guadagni significativi su base annua. Andamento degli indici principali Fattori chiave del 2024 Il 2024 è stato un anno complesso per i mercati azionari, caratterizzato da: Previsioni per il 2025 Nonostante il rallentamento delle ultime sedute, gli analisti mantengono una visione cautamente ottimista per…
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto un cordiale colloquio telefonico con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso del quale ha espresso al Capo dello Stato l’apprezzamento personale e del Governo per il messaggio di fine anno. Nel corso del colloquio, Meloni ha apprezzato il richiamo del Presidente al valore fondante del patriottismo, come motore dell’azione quotidiana e sentimento vivo che muove l’impegno di quanti sono al servizio della cosa pubblica e della comunità nazionale. Piena condivisione sulla necessità di affrontare il crescente disagio che attraversa le giovani generazioni, proponendo risposte concrete ed efficaci. Altrettanto condivisibile il…
L’ambizioso progetto IMPACT presso il Paul Scherrer Institute (PSI) ha ricevuto la via libera per l’implementazione grazie al finanziamento assicurato nell’ambito del Messaggio ERI (Educazione, Ricerca e Innovazione) 2025-2028, recentemente approvato dal Parlamento svizzero. Con un contributo di 50 milioni di franchi svizzeri da parte del Consiglio ETH, il progetto rappresenta un passo fondamentale per il futuro della ricerca scientifica e medica in Svizzera. IMPACT, acronimo di Isotope and Muon Production with Advanced Cyclotron and Target Technologies , è un progetto congiunto tra il PSI, l’Università di Zurigo e l’Ospedale Universitario di Zurigo. Mira a migliorare le strutture di ricerca…
Fondata nel 2014, Copenhagen Atomics è un’azienda danese all’avanguardia nello sviluppo di innovativi reattori a sali fusi (MSR). Concentrandosi su progetti modulari, scalabili e convenienti, l’azienda mira a trasformare il modo in cui l’energia viene prodotta e consumata a livello globale. Il loro concetto di punta, il Copenhagen Atomics Waste Burner (CAWB), combina la tecnologia avanzata dei reattori con la sostenibilità, affrontando sia la generazione di energia che la riduzione delle scorie nucleari. Copenhagen Atomics è pioniera nell’uso del torio come combustibile primario per gli MSR. Il torio è abbondante, sicuro e consente ai reattori di funzionare come sistemi autofertilizzanti,…
Il Paul Scherrer Institute (PSI), il più grande istituto di ricerca svizzero nel campo delle scienze naturali e ingegneristiche, ha annunciato una collaborazione con Copenhagen Atomics, sviluppatore danese di reattori a sali fusi. L’esperimento mira a fornire dati essenziali per la progettazione, costruzione, autorizzazione, operazione e dismissione dei nuovi reattori a sali fusi. Inoltre, i risultati saranno resi disponibili come open source per la validazione degli strumenti di modellazione dei reattori, promuovendo così l’avanzamento della ricerca nel settore. L’obiettivo di questa partnership è condurre un esperimento critico sul torio in sali fusi entro il 2026, al fine di validare questa…
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti prevede di raggiungere il nuovo limite del debito tra il 14 e il 23 gennaio 2024, momento in cui potrebbero essere necessarie misure straordinarie per evitare il default sugli obblighi finanziari del paese. La segretaria al Tesoro, Janet Yellen, ha comunicato questa stima in una lettera inviata ai legislatori venerdì, sottolineando la necessità di un’azione tempestiva da parte del Congresso. Yellen ha spiegato che, grazie a circostanze temporanee, il Tesoro non prevede di adottare misure straordinarie immediatamente dopo il 2 gennaio, data inizialmente considerata critica. “Il debito diminuirà temporaneamente di circa 54 miliardi…
Il settore globale dei chip è destinato a vedere un’impennata straordinaria nei prossimi anni, grazie all’esplosione delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) e alla continua diffusione del 5G. Già nel 2024, il mercato dei semiconduttori ha superato i 600 miliardi di dollari, e le previsioni indicano che potrebbe raggiungere il traguardo del trilione di dollari entro il 2030. Questo rapido aumento è guidato da colossi come Nvidia e TSMC, che stanno plasmando il futuro tecnologico con innovazioni nei chip e nelle architetture di elaborazione. Un mercato in espansione: il ruolo dei semiconduttori nell’innovazione tecnologica I chip e i semiconduttori sono…
Un grave incidente ha scosso il cuore di Manhattan mercoledì sera, quando un taxi ha travolto una folla di pedoni nei pressi di Herald Square. L’episodio, avvenuto intorno alle 21:00 GMT, ha causato il trasferimento di almeno sei persone, secondo quanto riportato dal canale televisivo Fox News. Feriti e soccorsi Le sei persone coinvolte sono state immediatamente trasportate in ospedale con ferite di varia gravità. Al momento, non sono stati divulgati ulteriori dettagli sulle condizioni delle vittime, ma le autorità hanno confermato che i soccorsi sono intervenuti rapidamente per garantire cure mediche e mettere in sicurezza l’area. Indagini in corso…