Il comando iraniano delle Guardie Rivoluzionarie dell’Azerbaigian orientale ha riferito che la posizione dell’elicottero precipitato, che trasportava il presidente iraniano Ebrahim Raisi e la sua delegazione, è stata determinata domenica. L’agenzia di stampa statale iraniana IRNA ha pubblicato una dichiarazione che conferma il ricevimento di un segnale proveniente dal telefono cellulare di uno dei membri dell’equipaggio sul luogo dell’incidente, e che le truppe sono state immediatamente dispiegate nella zona per condurre le operazioni di soccorso. Secondo le prime informazioni, l’elicottero che trasportava Raisi ha effettuato un atterraggio duro a causa delle avverse condizioni meteorologiche mentre stava rientrando da una cerimonia…
Autore: Donatella Giovanelli
Il governo francese ha ordinato alle forze dell’ordine di eliminare gli ostacoli causati dagli incidenti scoppiati in Nuova Caledonia, in risposta alla concessione del diritto di voto ai cittadini francesi. Domenica, la Francia ha avviato un’operazione su larga scala, coinvolgendo più di 600 gendarmi, per reprimere le rivolte della popolazione locale in seguito alla riforma del diritto di voto. Il ministro degli Interni francese, Gérald Darmanin, ha annunciato su X (precedentemente Twitter) che l’operazione prevede l’impiego di circa 700 gendarmi. L’obiettivo principale è ristabilire l’ordine repubblicano e riprendere il controllo della strada principale di 60 km (37 miglia) che collega…
Il Dipartimento di Stato americano ha annunciato domenica di stare monitorando da vicino gli sviluppi riguardanti l’incidente dell’elicottero che ha coinvolto il presidente iraniano Ebrahim Raisi, che secondo le prime informazioni ha effettuato un “atterraggio duro”. Un portavoce del Dipartimento di Stato ha dichiarato: “Stiamo seguendo da vicino le notizie di un possibile atterraggio violento di un elicottero in Iran con a bordo il presidente e il ministro degli Esteri iraniani. Non abbiamo ulteriori commenti per il momento”. Anche il presidente dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, ha espresso seria preoccupazione per l’atterraggio di emergenza dell’elicottero che trasportava Raisi e la sua delegazione.…
AULA?10.30 Discussioni generali: mozione riforma governance economica e Patto di stabilità; pdl modifica codice civile COMMISSIONI?10.30 e 19_Finanze_Avvio esame referente Decreto-legge “agevolazioni fiscali”?13_Affari costituzionali e Giustizia_Audizioni su DL “Sicurezza pubblica”?14_Femminicidio_Audizioni Vicepresidente CSM, Fabio Pinelli; Presidente Fondazione Marisa Bellisario, Lella Golfo; Augusta Iannini, già Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia EVENTI?11. Aula Gruppi Parlamentari. Presentazione del rapporto Cida-Censis “Il valore del ceto medio per l’economia e la società”. Gruppo Forza Italia?15 Sala Matteotti. Convegno. “Disagio mentale e processo penale: tra diritto alla salute e misure di controllo”. On. Ciani?15.30 Sala del Refettorio. Presentazione del libro “Per Gianni Brera. L’arcimatto”, a…
Notte dei musei, visite a Montecitorio fino a mezzanotte e mezza. Apertura con la Banda dei carabinieri. Musicisti del Teatro dell’Opera di Roma in Sala della Regina. Il Cortile neorestaurato si mostra al pubblico Edizione speciale di Montecitorio a Porte Aperte per la Notte dei Musei del 18 maggio. La Camera ha infatti aperto i battenti dalle 20, con il concerto della Banda Musicale dei Carabinieri. L’ultimo ingresso dei visitatori è previsto a mezzanotte e mezza circa. Le visite guidate, oltre alle principali sale di rappresentanza, toccano anche il cortile, al centro di lavori di restauro da poco terminati (vedi…
Edizione speciale di Montecitorio a Porte Aperte per la Notte dei Musei di oggi, 18 maggio. La Camera ha infatti aperto i battenti dalle 20, con il concerto della Banda Musicale dei Carabinieri. L’ultimo ingresso dei visitatori è previsto a mezzanotte e mezza circa. Le visite guidate, oltre alle principali sale di rappresentanza, toccano anche il cortile, al centro di lavori di restauro da poco terminati. Nel percorso anche l’allestimento dedicato ai 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione e i quadri dell’artista Marta Czok, nel Corridoio dei busti. In Sala della Regina si esibiscono i giovani talenti del Teatro…
Anna Maria Cherubini, docente presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento, è stata invitata ad entrare nel team “100 esperte”, il noto repertorio on line (https://100esperte.it) nato dall’Osservatorio di Pavia e dall’associazione Gi.U.Li.A., con lo sviluppo di Fondazione Bracco e con il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Il profilo della professoressa Cherubini, che appartiene al settore STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), èvisibile inhttps://100esperte.it/search?id=657, dove è possibile reperire le sue aree di competenza. La docente si occupa di Fisica Matematica, in particolare sistemi dinamici, transizioni critiche in sistemi complessi (con applicazioni anche all’ecologia), oltre che di teoria delle perturbazioni in meccanica hamiltoniana. È anche esperta di temi…
Career Fair POLIBA, l’occasione che mette in contatto diretto gli studenti con le aziende che vogliono investire sui giovani Primo appuntamento, virtuale: 7 maggio, dalle ore 9.30 alle 16.30. Secondo incontro, in presenza, nel campus universitario, il 15 maggio Il 7 maggio, dalle ore 9.30 alle 16.30, torna la Career Fair POLIBA che, giunta alla sua VIII° edizione, è pronta a far vivere una esperienza di incontro virtuale tra il mondo produttivo e centinaia di giovani del Politecnico di Bari alla ricerca del proprio futuro. L’iniziativa del Poliba è un’occasione importante perché mette in contatto diretto gli studenti con le aziende, di carattere nazionale…
I mutui bancari, fondamentali per l’acquisto di beni immobili e altre importanti transazioni finanziarie, si basano su complessi piani di ammortamento che regolano la restituzione del capitale e degli interessi concordati. Tra i vari metodi di rimborso, il piano alla francese, conosciuto per le sue rate costanti composte da interessi inizialmente maggiori e capitale crescente verso la fine, ha suscitato recentemente un acceso dibattito giuridico. La questione centrale ruota attorno alla trasparenza contrattuale. Alcuni sostengono che l’omissione dell’indicazione della capitalizzazione composta possa costituire un’omessa pattuizione, rendendo il contratto potenzialmente nullo. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha respinto queste critiche, evidenziando…