Presentati alle rappresentanze di settore i contenuti del disegno di legge delega per la riforma della vigilanza sugli enti cooperativi e mutualistici. Un provvedimento atteso da oltre vent’anni che da un lato ribadisce i principi costituzionali, come il riconoscimento della funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità, dall’altro adegua il quadro legislativo ai mutamenti legati all’attuale contesto economico e sociale. “Quella sulle cooperative è una riforma importante, che entro marzo porteremo in Consiglio dei ministri. È il risultato di un lavoro proficuo avviato due anni fa per valorizzare una peculiarità del nostro Paese, che svolge un ruolo significativo sul…
Autore: Diego Amicucci
Bruxelles, 6 marzo 2025 – “Il rafforzamento della sicurezza europea rappresenta un passo decisivo per il futuro dell’Unione. Forza Italia ha sempre sostenuto con convinzione la necessità di una difesa comune, consapevole che senza sicurezza non può esistere crescita, sviluppo o stabilità”. Lo dichiara in una nota Salvatore De Meo, Presidente della delegazione Ue-NATO. “Forza Italia ha sempre creduto in questo obiettivo e ora che il progetto di una difesa comune si concretizza non possiamo permettere esitazioni o strumentalizzazioni politiche. È il momento di agire con determinazione e responsabilità – continua l’onorevole. È necessario evitare che su un tema così…
Il vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha ricevuto oggi presso la sede del dicastero di Porta Pia, il vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, in visita ufficiale in Italia. L’incontro ha rappresentato l’occasione per una proficua collaborazione sulle più recenti iniziative e sulle prossime misure che la Commissione avvierà a sostegno del settore dei trasporti, della mobibilità e delle politiche abitative. Nel dettaglio si è parlato di attuazione del PNRR per lo stato degli importanti investimenti gestiti dal Mit e delle politiche abitative nell’ambito del Piano Casa. Il ministro Salvini ha ricordato…
Convocati su indicazione del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, in accordo con il ministro del Lavoro, Marina Calderone, e con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, i due tavoli tecnici sulla situazione delle aziende dell’indotto del Sulcis e sull’avanzamento del piano di approvvigionamento energetico dell’area. Il primo incontro tecnico avrà luogo a Palazzo Piacentini martedì 11 marzo alle ore 9.00, con la partecipazione del Mimit, del Ministero del Lavoro, della Regione Sardegna e delle organizzazioni sindacali. Alle ore 12.00 si svolgerà invece il tavolo tecnico sul piano energetico regionale, con…
La ricordiamo oggi, in previsione della Giornata Internazionale della Donna, per il suo instancabile impegno a favore dei diritti delle donne. Testimone di un’eccezionale stagione di partecipazione democratica, Maria Lisa Ròdano fu protagonista anche della storia della Camera dei deputati. Il 24 luglio del 1963 fu eletta Vicepresidente di questa istituzione, diventando la prima donna a presièdere i lavori di un’assemblea parlamentare.Vent’anni prima, il 25 luglio 1943, era appena uscita dal carcere in cui era stata rinchiusa per la sua attività di opposizione al regime fascista. La sua battaglia per l’emancipazione femminile iniziò proprio negli anni della Resistenza a Roma.…
“È vergognoso che un parlamentare rilanci le fake news della propaganda putiniana. Nessun post è stato rimosso dai social di Giorgia Meloni. La Quartapelle spieghi se agisce su mandato del Cremlino o se le sue dichiarazioni sono solo figlie di sciatteria”. Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Galeazzo Bignami.
L’ esposizione verrà inaugurata sabato 8 marzo dalle ore 17.00 alla presenza degli ospiti, artisti ed appassionati d’ arte. Sono 46 gli artisti contemporanei selezionati, scelti tra italiani e stranieri provenienti da ben 16 paesi tra cui l’ Italia, Slovacchia, Rep. Ceca, Austria, Germania, Francia, Montenegro, Polonia, Lituania, Finlandia, USA, Olanda, Croazia, Giappone, Romania, Svezia, che hanno la possibilità di mostrare le loro opere ed essere così i veri protagonisti della manifestazione dimostrando che l’ arte non ha confini.
Bruxelles, 5 mar – “Sulla proposta di riarmo dell’Europa, Von der Leyen vuole bypassare il Parlamento europeo. Alla faccia della democrazia: pur di non confrontarsi con l’unica istituzione che ospita rappresentanti eletti dei cittadini, ricorre a sotterfugi per portare avanti la deriva bellicista. Dopo anni in cui un’emergenza è stata spesso strumentalizzata dalle istituzioni Ue per portare avanti un’agenda politica, questo è un atteggiamento inaccettabile, che insulta e calpesta la volontà popolare. Ursula Von der Leyen e la sua maggioranza ci mettano la faccia, non scappino e si confrontino in aula”. Così dalla Lega al Parlamento Europeo.
“La posizione della Lega a proposito di Giustizia è chiara e non cambia: serve una riforma che prevede sorteggio per il Csm – necessario per recidere il cordone ombelicale tra eletto e corrente, e garantire l’indipendenza – e massimo impegno per sradicare le patologie delle correnti e le incrostazioni politiche. L’obiettivo è una riforma a favore dei magistrati liberi e di tutti i cittadini”. Così la senatrice della Lega Giulia Bongiorno, responsabile Giustizia del partito.
L’intervento del Mit sulla A22 è figlio di una lunga vicenda amministrativa, segnata da un corposo contenzioso e dai persistenti ritardi della concessionaria nella trasmissione della documentazione necessaria. Il Mit ha seguito passo dopo passo, con la massima collaborazione istituzionale, il percorso di affidamento della concessione in project financing, lottando anche contro le spinte della Commissione europea a limitare l’applicazione dell’istituto. Quest’anno, tuttavia, i ritardi nell’invio della documentazione si sono sovrapposti con l’entrata in vigore di nuove norme limitative del project financing (nella legge di concorrenza 2023 e nel correttivo al Codice dei contratti pubblici), adottate in attuazione di due…