REGGIO CALABRIA “Vorrei cominciare proprio dalla lotta alla pandemia – afferma il presidente Tallini – il mio ragionamento. Il presidente neo eletto, chiamata a fronteggiare una situazione inedita, ha gestito con serietà e autorevolezza ogni fase dell’avanzare della pandemia, adattando le sue decisioni agli eventi imprevedibili che si succedevano quotidianamente. Jole ha alternato la fermezza più incrollabile ad aperture finalizzate a non fare morire di fame il suo popolo. E’ stata rispettosa e leale con il Governo, ma non ha mai ammainato la bandiera dell’autonomia regionale”. “Ci è riuscita pienamente – sottolinea l’esponete di Forza Italia – perché da un…
Autore: Redazione Calabria
REGGIO CALABRIA “La scomparsa improvvisa dell’indimenticabile Jole Santelli carica di enormi responsabilità il nostro partito, chiamato in prima linea a non disperdere l’enorme patrimonio politico, ideale e programmatico della nostra amata presidente”. Così Domenico Tallini, presidente del Consiglio regionale della Calabria in una missiva indirizzata ai componenti del coordinamento regionale di Forza Italia: Roberto Occhiuto, Maria Tripodi, Francesco Cannizzaro, Sergio Torromino, Giuseppe Mangialavori, Fulvia Caligiuri, Gianluca Gallo, Giovanni Arruzzolo, Domenico Giannetta, Raffaele Sainato e ai sindaci di Cosenza Mario Occhiuto e di Vibo Valentia Maria Limardo. “E’ il patrimonio di una cultura di governo aperta, riformista, non settaria – si…
CATANZARO L’assessore De Caprio ha spiegato le strategie della Regione Calabria, nel corso della conferenza stampa nel Museo di Pitagora. “Abbiamo immaginato – ha sostenuto – un’impiantistica a discarica zero nel giro di due anni. Intanto siamo intervenuti su San Giovanni in Fiore, Lamezia, Melicuccà e Motta San Giovanni”. De Caprio ha inoltre sottolineato la necessità di puntare sulle energie rinnovabili. “La Calabria – ha detto ancora De Caprio – è un popolo forte, che ha coraggio. L’avidità di alcuni imprenditori ha prevalso sul senso di fratellanza. Dobbiamo ricostruire, sull’esempio di persone come Adriano Olivetti. Dobbiamo intervenire sulle problematiche dei…
CATANZARO “Dobbiamo andare avanti e trasformare questa sfida in un successo affinché i cittadini di Crotone siano protagonisti di una rinascita e di una ricostruzione, anche interiore, nel segno della cultura e del lavoro”. È quanto dichiarato a Crotone dall’assessore all’Ambiente della Regione Calabria, Sergio De Caprio, in occasione del sopralluogo nell’ex area industriale della città, nella sede di Eni Syndial. “Il progetto di bonifica di Eni, in particolare – è detto in una nota della giunta regionale della Calabria – prevede la rimozione di un milione e 200mila tonnellate di rifiuti di cui 850mila contenuti nelle due discariche del…
CATANZARO “Aver seguito questa strada – prosegue l’assessore Gallo – consentirà di raggiungere anche un altro risultato: allineare, a partire dal 2023, in coincidenza con la scadenza del bando settennale promosso nel 2016, tutte le misure dedicate al biologico, con indubbi vantaggi dal punto di vista della programmazione. Siamo di fronte ad un’azione amministrativa degna di nota: i funzionari del dipartimento Agricoltura sono riusciti a portare a compimento in tempi celeri un lavoro complesso, a dimostrazione del fatto che la Calabria può e deve puntare sulle potenzialità del territorio e sulla forza della propria gente”. Aggiunge Gallo: “La Calabria può…
CATANZARO “Investimenti per 60 milioni in un triennio, per sostenere lo sviluppo dell’agricoltura biologica recuperando ritardi e lacune del passato. È stata pubblicata la graduatoria provvisoria del nuovo bando della misura 11 ‘agricoltura biologica’, intervento 11.02.01 – ‘pagamenti per il mantenimento di metodi e pratiche di produzione biologica’ del Psr Calabria 2014/2020”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Il precedente bando, risalente all’aprile 2019 – è detto – era stato revocato nel maggio 2020, a seguito dei rilievi mossi dalla Commissione europea. In quella occasione, la Regione aveva assunto l’impegno di procedere ad una riprogrammazione…
COSENZA Il Coronavirus non risparmia le finanze comunali. E, così, nel periodo analizzato, le casse degli enti locali potrebbero subire una significativa sforbiciata dell’imposta di soggiorno pari a poco più di 84 milioni di euro. È quanto emerge dallo studio di Demoskopika che ha elaborato i dati parziali rilevati dal SIOPE, il sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici, nato dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d’Italia e l’Istat, che rileva telematicamente gli incassi e i pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche. In particolare, le contrazioni più rilevanti si potrebbero verificare principalmente nei…
COSENZA La mortalità imprenditoriale si ripercuoterebbe immediatamente sul mercato del lavoro. Sarebbero quasi 440 mila, infatti, i posti che andrebbero in fumo come diretta conseguenza dell’uscita definitiva dal mercato di migliaia di imprese nel settore turistico del Belpaese. Oltre 73 mila sarebbe la perdita quantificata nel solo sistema turistico della Lombardia a cui seguirebbero il Veneto (-44 mila addetti), il Lazio (-43 mila addetti), l’Emilia-Romagna (-40 mila addetti) e la Toscana (-34 mila addetti). A seguire, in una fascia di perdita tra i 30 mila e i 20 mila posti di lavoro, la Campania (-30 mila), il Piemonte (-27 mila…
COSENZA Una nuova chiusura dell’Italia fa rivedere al rialzo le stima di Demoskopika sul possibile default del comparto turistico del Belpaese. Ben 96 mila imprese potrebbero essere costrette a dichiarare il fallimento entro la fine del 2020 con una perdita di 23 miliardi di fatturato. Poco più della metà dei fallimenti (50,4%), pari a oltre 48 mila imprese, sarebbe concentrata nei sistemi a maggiore numerosità imprenditoriale per il comparto turistico italiano: Lombardia con 13,5 mila imprese, Lazio con 10,9 mila imprese, Campania con 9,3 mila imprese, Veneto con 7,3 mila imprese e Emilia-Romagna con 7,2 mila imprese. (News&Com)
COSENZA Una seconda ondata dell’emergenza coronavirus avrebbe ripercussioni sulla spesa turistica segnando, nell’arco temporale osservato, un calo pari a ben 4 miliardi di euro. L’analisi per livello regionale colloca, in valore assoluto, il sistema turistico del Lazio in testa con un decremento stimato della spesa turistica pari a 692 milioni di euro. Seguono, con sforbiciate rilevanti dei consumi in “viaggi e vacanze”, Veneto con 667 milioni di euro, Lombardia con 573 milioni di euro, Trentino- Alto Adige con 445 milioni di euro e Toscana con 439 milioni di euro. La stima della contrazione del consumo totale di beni e servizi…