CATANZARO “La nostra Organizzazione – precisano – è ben conscia di quali possano essere le difficoltà legate alla instabilità del mercato delle telecomunicazioni. Ma, coerentemente a quanto abbiamo sempre sostenuto anche prima dell’emergenza pandemica, l’azienda Abramo deve, in modo trasparente, far comprendere ai propri dipendenti quali siano le sue capacità di stare sul mercato e soprattutto se esistono le condizioni di investire nel futuro”. “Una chiarezza ed una trasparenza – conclude la nota – che caratterizzi le relazioni con le parti sociali ed i rappresentanti dei lavoratori. L’UGL Telecomunicazioni vuole spronare la proprietà e l’attuale management ad iniziare un confronto…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO “Tante parole, nessun investimento = Stipendi al 70%”. È la dicitura dello striscione apposto dagli esponenti regionali dell’Ugl Telecomunicazioni davanti la sede che ospita gli uffici dirigenziali dell’Abramo Customer Care. “In questi giorni i lavoratori dell’Abramo Customer Care – denunciano in una nota i vertici regionali del sindacato – hanno percepito infatti solo il 70% delle spettanze ed alla data odierna non conoscono entro quando percepiranno la restante parte. Da quasi due anni la nostra Organizzazione sollecita un cambio di rotta alla proprietà aziendale, atteso dai propri dipendenti che vivono ormai ogni giornata nella disillusione e nell’incertezza di ciò…
CATANZARO “Un anno e mezzo di ‘Decreto Calabria’ non ha avuto alcun impatto positivo sulla sanità regionale. La voragine del debito sanitario ha continuato ad aggravarsi, e sono addirittura peggiorati i livelli di assistenza. Così uno strumento straordinario che avrebbe dovuto consentire di migliorare il sistema sanitario calabrese lo ha reso ancora più vulnerabile agli effetti della grave emergenza che ci troviamo ad affrontare. Si è trattato di un vero e proprio fallimento, per questo siamo sconcertati di fronte all’ipotesi che il governo pensi ad un intervento per prolungare la durata del commissariamento, addirittura prevedendo maggiori poteri commissariali rispetto a…
CATANZARO La squadra mobile e la sezione Volanti della Questura di Catanzaro, supportata da unità Cinofila della Questura di Vibo Valentia, ha eseguito alcuni controlli mirati nel quartiere Santa Maria del capoluogo, finalizzati alla prevenzione e repressione dello spaccio di stupefacenti, all’esito dei quali, un 42enne, B.S., già conosciuto alle forze dell’ordine per i numerosi precedenti specifici, è stato tratto in arresto in quanto, all’interno della sua abitazione, sono stati rinvenuti e sequestrati 140 grammi di marijuana. Un secondo soggetto, anch’egli con precedenti specifici, trovato in possesso di 7 dosi della stessa sostanza è stato segnalato amministrativamente alla Prefettura, quale…
CATANZARO “I poteri ordinari in questo caso – affermano ancora i consiglieri regionali – risiedono negli art. 34, comma 1, lett. e) e 36, comma 1, lett. f) dello Statuto (oltreché delle singole leggi regionali in materia di nomina e/o designazione di organi di amministrazione attiva) e, segnatamente, nell’art. 5 L.R. n. 24/2013 (legge istitutiva di Azienda Calabria Verde) il cui esercizio esula, appunto, dall’adozione di atti indifferibili e urgenti”. “Alla luce di tutto ciò, in questo difficile momento della nostra Regione, al di là delle appartenenze politiche – concludono gli esponenti del Pd – è necessario che lei metta…
CATANZARO “Egregio Commissario, abbiamo appreso che in data 14 ottobre 2020 ha inviato alla compianta presidente della Regione Calabria, Jole Santelli, una lettera con la quale la informava che a partire dal primo novembre 2020 cessava la sua funzione di Commissario straordinario di Calabria Verde”. Così i consiglieri regionali del Partito democratico Carlo Guccione, Domenico Bevacqua, Nicola Irto, Libero Notarangelo e Luigi Tassone si rivolgono con una missiva al commissario straordinario di Calabria Verde, Aloisio Mariggiò. “Un gesto che, alla luce di quanto accaduto – proseguono – risulta incomprensibile, sembrerebbe addirittura una ‘fuga’ dalle proprie responsabilità. La situazione finanziaria dell’Ente…
CATANZARO “L’assessore regionale alla Ricerca, Università e Istruzione della Regione Calabria, Sandra Savaglio, questa mattina ha visitato l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Isac) del Cnr di Lamezia Terme (CZ), gestito da Claudia Calidonna, responsabile di una squadra di fisici e ricercatori che lavorano a progetti dal grande valore scientifico”. Lo riporta una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Tra le sette sedi d’Italia, quella di Lamezia Terme – si legge nel comunicato – è la più a sud di tutte e rappresenta una realtà osservativa di respiro internazionale; una realtà scientifica che, oltre alla modellazione di…
COSENZA “Prosegue con la ferma volontà di implementare l’offerta sanitaria ed il livello di prevenzione in Calabria, l’attività del segretario-questore dell’Assemblea regionale della Calabria, Graziano Di Natale”. Lo riporta una nota del consigliere regionale della Calabria Graziano Di Natale. “Dopo l’incontro di ieri, all’Asp di Cosenza, resosi necessario, anche per ottenere la Sede Usca a Paola, per tutto il Tirreno Cosentino, l’onorevole eletto nella lista ‘Io Resto in Calabria’ si è recato, oggi, in visita istituzionale, all’ospedale di Castrovillari, incontrando il direttore sanitario dottor Raffaele Cirone”. “Sono tanti i problemi della sanità in Calabria – ha affermato Di Natale -…
CATANZARO Torna a salire la curva dei contagi in Calabria. Nelle ultime 24 ore sono 224 i nuovi casi da coronavirus che porta il totale delle persone risultate positive al Covid-19 dall’inizio della pandemia a 4.624. Oggi si registrano anche due decessi. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 95, Catanzaro 48, Crotone 4, Vibo Valentia 4, Reggio Calabria 27. A cui si aggiungono quelli provenienti da altra Regione o stato estero 46. Sono questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute. In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 266.077 soggetti…
REGGIO CALABRIA “L’importante accordo per la realizzazione del gateway ferroviario a servizio del porto di Gioia Tauro – ricorda Tallini – ha confermato la capacità relazionale del presidente Santelli che è riuscita a mettere attorno ad un tavolo Governo e Rete Ferroviaria Italiana. Ha puntato molto sulla reputazione della Calabria, compromessa da decenni di errori e condizionata dalla criminalità. Ha fatto parlare di una Calabria diversa a livello nazionale, coinvolgendo personalità di grande spessore come Minoli e Muccino, senza badare alla loro estrazione politica e culturale”. “Sono azioni e interventi – afferma ancora Tallini – che hanno lasciato il segno…