Autore: Redazione Calabria

CATANZARO «Con l’entrata in vigore del nuovo decreto Calabria, che prevede misure e risorse per rilanciare la sanità regionale, i commissari Cotticelli e Crocco vanno sostituiti all’istante, come ripetiamo da molto tempo. Dopo la figuraccia di ieri alla trasmissione Rai Titolo V, è chiaro a chiunque che non possono stare al loro posto, nemmeno per un solo giorno». Lo afferma, in una nota, il deputato del Movimento 5 Stelle Paolo Parentela, che prosegue: «I ministri Speranza e Gualtieri annotino e diano immediatamente l’atteso segnale: caccino gli attuali commissari alla sanità regionale e assieme richiamino alla responsabilità il rettore dell’Università di…

Read More

REGGIO CALABRIA Gli agenti del Commissariato di pubblica sicurezza di Condofuri (RC) hanno arrestato in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un quarantenne italiano, intercettato dal personale operante, e sottoposto a perquisizione personale, veicolare e domiciliare. In particolare gli agenti al termine di una perquisizione all’auto dove viaggiava hanno rinvenuto un primo quantitativo di sostanza stupefacente. Da qui la decisione degli agenti di estendere l’attività di perquisizione anche a casa dell’uomo che ha consentito di rinvenire 167 grammi di sostanza stupefacente di tipo marijuana, 29 grammi di marijuana mista a tabacco, 3.9 grammi di…

Read More

CATANZARO «Ci aspettiamo le immediate dimissioni del generale Cotticelli. Ciò che emerge dalla sua intervista rappresenta davvero una pagina buia della gestione della sanità calabrese». È quanto ha affermato il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, intervenuta questa mattina nel corso della trasmissione Omnibus su La7. Nel corso della trasmissione condotta da Flavia Fratello, Wanda Ferro ha contestato la decisione del governo di dichiarare la Calabria zona rossa, e ha rimarcato i ritardi e le gravi responsabilità del governo nella definizione del piano anticovid in Calabria, emersi anche da un’intervista, andata in onda nel corso della trasmissione di Rai Tre…

Read More

ROMA Le investigazioni, estese anche al nucleo familiare e ai suoi “prestanome”, hanno consentito di accertare la sussistenza di una significativa sproporzione tra i redditi dichiarati ed il profilo economico dei soggetti. A titolo esemplificativo, dal 2010 alla data dell’arresto del narcotrafficante, avvenuto nel 2015, sono stati individuati sui conti delle persone controllate versamenti in contanti per oltre 144 mila euro, mentre dopo la sua cattura i versamenti si sono azzerati. Nello stesso periodo, inoltre, è stato accertato che il nucleo familiare monitorato ha acquisito il 50% del capitale di una società operante nel settore del commercio all’ingrosso di materiali…

Read More

ROMA Nel corso delle indagini era stato provato che l’organizzazione aveva a disposizione ingenti risorse finanziarie, funzionali al perfezionamento delle importazioni (pagamento delle spedizioni via container, dei carichi di copertura, dei viaggi aerei e dei soggiorni all’estero degli intermediari), nonché al ripianamento delle perdite subite per le operazioni non concluse. In un caso il Tassone era stato filmato, all’interno del giardino di una delle ville oggi sequestrate, mentre sotterrava una valigia contenente denaro provento del narcotraffico e commentava al telefono «sti soldi … li sotterro». In un altro caso era stato accertato che l’organizzazione, per il pagamento di una delle…

Read More

ROMA La figura di Cosimo Damiano Tassone era emersa nelle indagini condotte nell’ambito dell’operazione “Crazy Hill”, condotta dal II Gruppo delle Fiamme Gialle e coordinata dalla Dda che, nel 2015, aveva consentito di sgominare un potente sodalizio criminale con base a Roma e contatti operativi in Germania, Olanda, Spagna e Inghilterra, in grado di organizzare spedizioni via container o via aerea di ingenti quantitativi di cocaina provenienti dal Sud America (Colombia, Argentina e Brasile). Per fornire un’idea della caratura dell’associazione, si evidenzia che nel corso delle indagini (biennio 2014-2015) erano stati effettuati sequestri per un ammontare complessivo di oltre 1.000…

Read More

ROMA Un patrimonio del valore di circa 1,7 milioni di euro è finito sotto sigilli ad opera delle fiamme gialle di Roma. L’impero è riconducibile a Cosimo Damiano Tassone, 50 anni, narcotrafficante calabrese operante nella capitale a capo di una importante rete internazionale di trafficanti di sostanze stupefacenti. A procedere al sequestro i militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Roma che hanno eseguito un provvedimento di applicazione della misura di prevenzione patrimoniale emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale capitolino, su proposta della Direzione distrettuale antimafia della Capitale. Sotto sigillo sono finiti attività commerciali, immobili, autovetture…

Read More

CATANZARO Una lunga gestione del Commissario sbagliata, dalle conseguenze gravi per la tenuta della sanità regionale in piena crisi per l’epidemia da Covid19. Questo il duro giudizio di Francesco Esposito segretario Nazionale della Federazione italiana sindacale medici uniti (Fismu) che valutano positivamente le dimissioni del Commissario Saverio Cotticelli: «Abbiamo perso mesi preziosi per preparare i nostri servizi sanitari sul territorio e ospedalieri all’ondata del Covid19 – sottolinea Esposito – ma non si è fatto nulla, si è scaricato tutto sui medici, sul loro sacrificio ed enorme impegno professionale. La gestione del Commissario “venuto dalla capitale” è stata sbagliata, anche nella…

Read More

CATANZARO «Quanto alla ventilata e suggestiva ipotesi di una possibile manipolazione delle cifre, finalizzata a scongiurare l’inserimento della Calabria nella fascia rossa – conclude Belcastro –, va considerata come una speculazione priva di fondamenti, anche in virtù del fatto che il trasferimento dei pazienti dalle Terapie intensive ai reparti di Malattie infettive e Pneumologia ha fatto aumentare il tasso di saturazione (16%) dei posti letto di area medica, mentre il tasso di occupazione dei posti letto di terapia intensiva (6%) è ancora lontano dalla soglia di allerta, fissata al 30%». (News&Com)

Read More

CATANZARO «L’aggiornamento del Bollettino regionale è stato necessario per permettere una più corretta classificazione dei casi». È quanto afferma il delegato del soggetto attuatore per l’emergenza covid, Antonio Belcastro, in merito alla situazione inerente alla copertura dei posti letto destinati al contrasto della pandemia da Coronavirus. «Dalle analisi effettuate – continua Belcastro – è emerso che, in alcune Aziende ospedaliere, nei primi giorni di novembre si era verificato un aumento considerevole, e non in linea con i mesi precedenti, dei ricoveri in terapia intensiva. Grazie a una interlocuzione con i responsabili delle unità operative, è stato verificato che – a…

Read More