CATANZARO Salgono in Calabria i contagi, i pazienti finiti in terapia intensiva, i ricoveri in ospedale e i decessi causati dal coronavirus. Nelle ultime 24 ore si registrano 297 nuovi casi, mentre i pazienti finiti nei reparti sono 16 in più di ieri così come cresce il numero di soggetti ricoverati nei reparti di terapia intensiva (+4). In un giorno la Calabria conta anche 6 decessi in più. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 72, Catanzaro 38, Crotone 21, Vibo Valentia 30, Reggio Calabria 136. Con questi nuovi casi le persone risultate positive al Coronavirus dall’inizio dell’epidemia in…
Autore: Redazione Calabria
CROTONE “Non può restare inascoltato il grido d’allarme lanciato questa mattina dal direttore generale ff dell’Asp di Crotone, l’avvocato Francesco Masciari”. Lo afferma Flora Sculco, consigliere regionale del gruppo ‘Democratici e progressisti’. “Visto l’impennata di casi nella provincia di Crotone, senza fare allarmismi – aggiunge – ma nell’ottica di prevenire drammi futuri, è evidente che i quaranta posti letto per pazienti Covid, attivati dall’Azienda Sanitaria Provinciale, potrebbero non essere più in numero sufficiente. Infatti, già trentotto dei quaranta posti letto, così come dichiarato da Masciari, risultano occupati”. “Il rischio emergenza – denuncia Sculco – è ancora più reale in quanto…
CATANZARO “I fondi previsti nel bilancio regionale 2020 destinati all’attuazione del Piano attuativo di forestazione – spiegano ancora – ammontano a complessivi 146 milioni di euro, risultando palesemente insufficienti a coprire l’intero fabbisogno annuale quantificato, al netto del risparmio ottenuto con il ricorso alla Cisoa, in 191 milioni di euro, con un deficit di circa 45 milioni di euro, non consentendo l’attuazione degli interventi previsti nel Piano, nonché il mantenimento dei livelli occupazionali delle maestranze”. Secondo Spirlì e Gallo, “è altresì utile evidenziare che, a seguito della stabilizzazione dei lavoratori idraulico forestali le risorse previste nelle annualità precedenti sono risultate…
CATANZARO “I 146 milioni di euro previsti nel bilancio regionale 2020, e destinati per il Piano attuativo di forestazione, risultano palesemente insufficienti. Lo Stato deve intervenire per evitare il collasso”. È quanto scrivono il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, e l’assessore regionale alla Forestazione, Gianluca Gallo, in una lettera a firma congiunta, inviata al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova. “Nel fondamentale settore della forestazione in Calabria – esordiscono Spirlì e Gallo – si vivono situazioni di grave criticità, che necessitano di soluzioni non più procrastinabili, come del resto evidenziato lo scorso settembre. In…
CATANZARO “Bene la scelta di Eugenio Gaudio come nuovo commissario della Sanità calabrese”. Così il senatore di Italia Viva, Ernesto Magorno. “Si tratta – aggiunge – di un profilo di spessore con grande conoscenza del territorio. Eugenio Gaudio, il cui legame con la nostra regione non si è mai spezzato, è stato Rettore dell’Università La Sapienza dimostrando di essere una guida d’eccellenza nel panorama accademico”. “A lui vanno gli auguri di buon lavoro – conclude Magorno – per una sfida che, sicuramente, affronterà con il suo grande bagaglio di esperienza”. (News&Com)
CATANZARO Giuseppe Zuccatelli ha lasciato l’incarico di commissario al Piano di rientro per la Calabria, un posto nel quale, in effetti, non si era mai insediato, visto che mancava il decreto formale di nomina. “Con la stessa rapidità con cui ho accettato, mi dimetto su richiesta del ministro Speranza per rispetto che ho e ho sempre avuto per le istituzioni – commenta –. Il ministro mi ha telefonato e non ha avuto bisogno di darmi spiegazioni. Mi ha chiesto di dimettermi ed io l’ho fatto. Non so chi mi sostituirà ma so che mi dimetto da tutti gli incarichi che…
CATANZARO I carabinieri della stazione di Santa Maria di Catanzaro a seguito di un servizio di perlustrazione finalizzato alla prevenzione ed alla repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti traevano in arresto un 28enne e 23enne, entrambi disoccupati. In particolare, i militari notavano la coppia, già nota alle FF.PP., effettuare dei movimenti sospetti uscendo dalla propria abitazione. Dopo averli seguiti per un po di tempo, anche sopra alcuni mezzi pubblici cittadini, i carabinieri decidevano di fermare i due soggetti sottoponendoli a una perquisizione personale. Il 23enne consegnava spontaneamente un involucro in carta di colore marrone contenente circa 5 grammi…
CATANZARO Il personale della Polizia amministrativa e della Sezione Volanti del Commissariato di pubblica sicurezza di Lamezia Terme (CZ) ha controllato, in diversi luoghi pubblici della cittadina, distributori automatici di bevande, alimenti ed alcolici. Gli Agenti hanno proceduto al sequestro amministrativo di uno di questi distributori automatici, istallato sul Corso Nicotera, centro storico della città molto frequentato dalla gioventù lametina, in quanto constatavano che consentiva l’acquisto di alcolici ed altre bevande anche dopo le ore 24:00 in violazione delle vigenti normative. Al titolare della ditta che lo gestisce è stata anche contestata la violazione amministrativa che prevede una sanzione pecuniaria…
REGGIO CALABRIA “Dobbiamo fermare la rappresentazione tutta negativa che si sta dando della Calabria, che non è una zattera sganciata dall’Italia, ma un pezzo di Paese dove, in questa difficile congiuntura, le criticità sanitarie, economiche e sociali, per responsabilità nazionali e regionali, si sono acutizzate”. Lo dice il consigliere regionale Francesco Pitaro del Gruppo Misto, che aggiunge: “Seguitando ad implementare la bolla polemica e le speculazioni politiche, si rischia di impallare del tutto il Sistema sanitario regionale, esponendo ad un elevato rischio tutta la Calabria”. “Scontata l’impotenza oggettiva della Regione – denuncia – è dovere del Governo scongiurare vuoti di…
REGGIO CALABRIA “La situazione in cui si trova il Centro di Nefrologia ed Emodialisi di Palmi (RC) – che da sempre rappresenta una garanzia per l’utenza e dove negli ultimi due anni sono state poste in congedo diverse unità del personale infermieristico – attualmente non consente l’erogazione delle prestazioni sanitarie di cui i pazienti hanno estremo bisogno”. A lanciare l’allarme è il capogruppo di “Io resto in Calabria” in Consiglio regionale, Marcello Anastasi, che ha nuovamente segnalato la situazione per iscritto al direttore sanitario dell’Asp di Reggio Calabria Antonio Bray. “In sostituzione del personale posto in congedo – prosegue Anastasi…