REGGIO CALABRIA Dopo 20 mesi di ricovero, ha lasciato stamani il Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria, Maria Antonietta Rositani, la donna che il 13 marzo 2019 l’ex marito , Ciro Russo, tentò di uccidere dandole fuoco. Lo ha reso noto il Comitato sorto per sostenere psicologicamente, moralmente e materialmente la donna. In questi mesi Maria Antonietta Rositani ha subito decine di interventi per le gravi ustioni che hanno colpito gambe, braccia, viso. Nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne, con un video pubblicato su Facebook, Maria Antonietta Rositani ha voluto ricordare ma soprattutto dare forza a tutte le donne.…
Autore: Redazione Calabria
ROMA «È intollerabile il continuo rinvio della nomina del commissario alla Sanità regionale. I sanitari e i cittadini della Calabria stanno combattendo una guerra a mani nude, in un caos senza precedenti. Ciononostante, il governo non ha ancora scelto una persona competente e coraggiosa, adeguata al ruolo. Non c’è nessuno con queste caratteristiche?». Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Francesco Sapia, componente, alla Camera, della commissione Sanità. «L’incomprensibile, assurdo rinvio della nomina in questione – sottolinea il parlamentare del Movimento 5 Stelle – avviene proprio mentre alla Camera si sta discutendo del nuovo decreto Calabria. Così si perde…
CATANZARO Il cadavere di una donna è stato ritrovato sulla Scogliera di Pietragrande, nel comune di Stalettì. Da quanto appreso, Loredana Scalise, 51 anni, originaria di Girifalco e residente a Stalettì, sarebbe stata uccisa da 15 coltellate. La donna, secondo la testimonianza dei familiari, era irreperibile dalle precedenti 24 ore. LE INDAGINI Al termine di serrate indagini, volte a scandagliare gli ultimi contatti avuti dalla donna in vita, i Carabinieri di Soverato e del Comando Provinciale di Catanzaro hanno stretto il cerchio su un 36enne del catanzarese che aveva una relazione sentimentale con la donna. L’uomo, originario di Badolato, dopo l’interrogatorio…
CROTONE Alle prime ore di oggi unità navali della Guardia di Finanza in attività di controllo delle acque nazionali hanno intercettato una barca a vela in navigazione alla volta della costa italiana. Nella giornata di ieri un aereo della Guardia Costiera svedese operante in ambito Frontex in una missione di cooperazione tesa al contrasto dei traffici illeciti, aveva discriminato fra le imbarcazioni in navigazione, alcuni natanti sospetti, segnalandoli alla Guardia di Finanza, che a livello nazionale è la forza di polizia che ha la responsabilità operativa di esercitare il controllo di polizia del mare territoriale e presidiare a questo fine…
CATANZARO Ancora un arresto in flagranza effettuato dalla Polizia delle Comunicazioni nel fine settimana appena trascorso, per detenzione e scambio di materiale pedopornografico. Agli arresti domiciliari è finito questa volta un giovane insospettabile della provincia di Catanzaro, che, al termine di una perquisizione domiciliare è stato trovato in possesso di una ingente quantità di materiale pedopornografico, tra cui oltre 1.300 video, alcuni dei quali ritraenti anche bambini in età prepuberale. L’ALLARME Prosegue l’incessante lavoro della Polizia delle Comunicazioni e della Magistratura a tutela dei minori, spesso vittime di adescamento, indotti a scambiare immagini e video intimi, che a volte finiscono…
COSENZA Sarà operativo da dicembre l’ospedale da campo allestito dall’Esercito a Cosenza. Vi lavoreranno inizialmente otto medici e dodici infermieri, che in seguito potranno essere anche aumentati, a seconda delle esigenze, al fine di riuscire a coprire tutte le necessità che si presenteranno per l’ospedale dell’Annunziata. L’obiettivo è allentare la pressione sul pronto soccorso dell’ospedale principale della città. «Lavoreremo in stretta sinergia con i colleghi dell’Annunziata, saremo una sorta di sezione distaccata dell’ospedale e la struttura ospiterà pazienti che hanno bisogno di un’assistenza continuativa». ha spiegato il colonnello medico Michele Tirico, anestesista e direttore dell’ospedale campale. Se ci dovesse essere…
ROMA «Anche noi come Governo abbiamo commesso degli errori in queste nomine, il presidente del Consiglio se ne è assunto in prima persona la responsabilità. Io in questi giorni ho richiamato tutti sull’urgenza di nominare un commissario per la Sanità della Calabria, ma questa volta non possiamo sbagliare ed ecco perché sono in corso le ultime verifiche, gli ultimi approfondimenti perché questa volta deve essere il nome definitivo. Posso dire che siamo in dirittura d’arrivo». A dirlo è stato il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Giuseppe Provenzano, intervenuto nel corso di una trasmissione Rai. Sul tema della…
LAMEZIA TERME «Nel giorno in cui in Italia si sono contati 853 morti e in Calabria 307 nuovi contagi da Covid-19 – dichiarano i Segretari generali regionali di Cgil, Cisl e Uil Angelo Sposato, Tonino Russo e Santo Biondo –, mentre i Pronto Soccorso scoppiano, il personale è allo stremo e le strutture sanitarie sono in grandi difficoltà al punto che bisogna impiantare ospedali da campo come in guerra, mentre la Magistratura indaga su malaffare, inadempienze e negligenze, il Governo ha deciso di non decidere sul Commissario della Sanità regionale. La evidente difficoltà ad individuare soggetti in grado di prendere…
RENDE Nasce un sistema di tele-chirurgia che consente di comandare un robot chirurgico da una distanza di 20 metri circa (più che sicura rispetto al Covid-19) e di eseguire con successo interventi di elevata precisione in modo mini-invasivo. Si potrà operare da remoto, con l’ausilio di un visore 3D e di opportuni manipolatori che si muovono nello spazio, rispondendo docilmente ai comandi del chirurgo. Questo grazie all’applicazione sviluppata dai ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Università della Calabria che consente al medico di operare, sfruttando gli strumenti messi a loro disposizione dal Leonardo Robotics Lab di robotica dello stesso Politecnico…
CATANZARO «Bisogna smetterla di considerare la questione della sanità calabrese come un gioco nel quale ognuno vorrebbe piantare la propria bandierina: la Calabria non è terra di conquista per appetiti di parte. Il presidente Conte intervenga autorevolmente e ponga termine ai veti incrociati che stanno riducendo a zero la credibilità delle Istituzioni». È quanto dichiara il Capogruppo Pd in merito alla mancata nomina di ieri del Commissario ad acta. «Come Gruppo Pd – prosegue Bevacqua – invitiamo il Partito nazionale e la delegazione interna al Governo ad attivarsi affinché si giunga a una soluzione entro domani al massimo. L’amarezza dei…