REGGIO CALABRIA “In relazione alle inesatte notizie apparse sulla stampa nella giornata di ieri e di oggi, chiarisco di non aver mai partecipato alle trattative per l’elezione del nuovo Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, come peraltro già fatto nella precedente occasione”. Lo afferma il senatore di Forza Italia Marco Siclari. “Il presidente deve essere scelto in seno al Consiglio Regionale – aggiunge – ed io, rispetto a tale scelta, sono assolutamente super partes. Rivolgo il mio più sincero augurio ai consiglieri regionali del mio partito, Forza Italia, di poter essere eletti a sedere sullo scranno più alto della massima…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO “Il dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria, il 26 novembre scorso, ha dato parere favorevole di compatibilità ambientale per l’intervento di messa in sicurezza di tratti di falesie in erosione nel Comune di Isola Capo Rizzuto”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Dopo 4 anni – dichiara l’assessore alla Tutela dell’Ambiente Sergio De Caprio – è stato completato l’iter autorizzativo per la messa in sicurezza dell’area archeologica di Capo Colonna gravemente colpita dall’erosione costiera. Un passaggio importante con cui, anche simbolicamente, inizia la rinascita di Crotone e della Calabria, violentate dall’abbandono e dall’indifferenza…
REGGIO CALABRIA “Si registra, a fronte dell’inasprimento del trattamento penitenziario a cui sono evidentemente sottoposte le persone in regime di alta sicurezza, una permanente carenza di personale giuridico-pedagogico; una esigua quantità del monte ore degli esperti ex art. 80 OP, preposti all’osservazione intramuraria e per di più gravati da altre funzioni; la sostanziale inesistenza di mediatori penali e culturali; l’assenza di personale altamente qualificato e specializzato nei percorsi trattamentali delle persone detenute per reati di criminalità organizzata (magari formato dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria in sinergia con le Università); l’assenza, quindi, di un ‘sapere trattamentale’ specifico, evidentemente, non generato per causa…
REGGIO CALABRIA “Il contesto sociale calabrese è segnato da una subdola e penetrante presenza della criminalità organizzata che, evidentemente, si ‘scarica’ sul suo sistema penitenziario”. Secondo il Garante: “è necessario intervenire prima di tutto fuori dal carcere, per tentare di realizzare una serie multiforme e multidisciplinare di azioni integrate volte a prevenire ovvero a superare quello che appare come un ineluttabile destino criminale, ereditario o ambientale che sia. In tale ottica, per esempio, a Reggio Calabria, si è mosso il Protocollo ‘Liberi di scegliere’, con inequivocabili risultati positivi”. (News&Com)
REGGIO CALABRIA Secondo Mauro Palma: “La Calabria non presenta molte criticità: i punti di sofferenza che io rilevo è quando insistono direzioni in più istituti, come ho potuto verificare personalmente, nel caso di Rossano e Cosenza che vedono una stessa direzione. Dovremo operare tutti perché si vada il più possibile nella prospettiva che ogni Istituto abbia il proprio direttore poiché le dinamiche che si determinano in un Istituto, laddove c’è un direttore soltanto in via saltuaria, sono sempre molto complesse”. L’evento ha visto anche la partecipazione in videoconferenza di alcuni detenuti del carcere di Catanzaro-Siano diretto dalla dott.ssa Angela Paravati.…
REGGIO CALABRIA Nel corso dei lavori è intervenuto il procuratore Capo di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri il quale ha dichiarato: “Il tema ‘carcere’ è un argomento difficile che deve essere affrontato in tutti i suoi aspetti. Il Sistema penitenziario è fondamentale nell’ambito del sistema penale ed attiene alla fase esecutiva che spesso viene dimenticata, resta lontana dall’attenzione dei media e viene alla ribalta nei momenti in cui si verificano delle situazioni particolari. Generalmente l’attenzione è rivolta alle operazioni di Polizia giudiziaria, a volte ai processi, e spesso ci si dimentica della fase dell’esecuzione. Quest’ultima è invece una fase importantissima, perché…
REGGIO CALABRIA “Dare la possibilità ai detenuti di riscrivere la loro vita dentro le mura del carcere, in omaggio al principio costituzionale secondo cui la pena deve tendere alla rieducazione del condannato ed al suo successivo reinserimento nella società”. È questo uno dei principali obiettivi da perseguire nell’esercizio delle nostre funzioni – ha spiegato Agostino Siviglia – (Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale), presentando oggi in videoconferenza dall’Aula ‘Giuditta Levato’ di Palazzo Campanella la sua Relazione annuale, dedicandola alla Presidente Jole Santelli, prematuramente scomparsa. Significativo il richiamo “alla testimonianza di Fabio Valenti, persona detenuta…
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: Cosenza: CASI ATTIVI 3. 687 (123 in reparto AO Cosenza; 10 in reparto al presidio di Rossano e 13 al presidio ospedaliero di Cetraro; 18 in terapia intensiva, 3.523 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 881 (775 guariti, 106 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.612 (75 in reparto; 16 in terapia intensiva; 1.521 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 715 (655 guariti, 60 deceduti). Crotone: CASI ATTIVI 869 (41 in reparto; 828 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 497 (491 guariti, 6 deceduti). Vibo Valentia: CASI ATTIVI 701 (18 ricoverati, 683 in isolamento domiciliare);…
CATANZARO Torna a salire la curva dei contagi in Calabria. Oggi in regione si registrano 468 nuovi casi e 5 decessi. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 187, Catanzaro 51, Crotone 87, Vibo Valentia 24, Reggio Calabria 119. Sono invece 10.822 i pazienti che risultano attualmente affetti da Covid-19. Con questi ultimi contagi le persone risultate positive al Coronavirus dall’inizio dell’epidemia in Calabria sono 15.724 (+ 468 rispetto a ieri). Ad oggi sono stati sottoposti a test 347.932 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 356.751 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test) di cui 332.208 risultano…
CATANZARO “Come abbiamo fatto fin dall’inizio, teniamo conto di tutti i suggerimenti che provengono dai rappresentanti del mondo economico e delle categorie produttive. Anche le considerazioni espresse da Casartigiani e Confartigianato Calabria, che ringrazio per il riconoscimento degli sforzi che abbiamo messo in campo per mitigare la sofferenza del tessuto economico regionale, con risorse aggiuntive rispetto a quelle stanziate dal governo nazionale, rappresentano argomenti che abbiamo valutato nei tavoli di confronto con le associazioni, spiegando più volte che era doveroso, da parte della Regione, garantire l’erogazione dei contributi a platee molto ampie con criteri prudenziali”. L’assessore regionale allo Sviluppo economico,…