CATANZARO “Nello specifico – informa ancora la Prociv – si tratta di 5 strutture ricettive nella provincia di Catanzaro per un totale di posti letto pari a 354/200; 5 strutture ricettive nella provincia di Cosenza per un totale di posti letto pari a 162/300; 1 struttura ricettiva nella provincia di Vibo Valentia per un totale di posti letto 100/100; 1 struttura ricettiva nella provincia di Reggio Calabria per un totale di posti letto pari a 14/300; 1 struttura ricettiva nella provincia di Crotone per un totale di posti letto pari a 17/100”. “La Regione Calabria – conclude la nota -…
Autore: Redazione Calabria
CATANZARO “Finora sono 15 le domande di partecipazione, per un totale di 493 posti letto disponibili, alla manifestazione di interesse avviata dalla Regione Calabria per l’individuazione di strutture ricettive da adibire a ‘Covid hotel’”. Lo riporta una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “La Regione Calabria, lo scorso 20 novembre 2020 – è detto – aveva pubblicato una manifestazione di interesse volta a creare una short list di strutture ricettive alberghiere per assicurare l’ospitalità a soggetti positivi al Covid-19 asintomatici o paucisintomatici e a soggetti che devono osservare quarantena domiciliare”. “Gli operatori economici interessati – comunica la Protezione…
CATANZARO “Continueremo a credere nel valore della prossimità, sostenendo i Comuni calabresi con ulteriori risorse per trattare la frazione organica della raccolta differenziata nei luoghi di produzione”, sostiene l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio. “Coinvolgeremo e sensibilizzeremo – aggiunge – tutti coloro che possano dare un contributo alla Calabria per valorizzare la filiera della frazione organica della raccolta differenziata e del compost di qualità. L’obiettivo è creare un ‘Compost Calabria’ di qualità, da utilizzare in agricoltura, nella silvicoltura e nel florovivaismo”. (News&Com)
CATANZARO “In questo anno così difficile, tutto il settore del biowaste non si è mai fermato, assicurando la continuità di filiera e scongiurando altre pericolose emergenze ambientali2, afferma il direttore del Cic, Centemero. “Come consorzio – prosegue – abbiamo voluto fare ancora di più e guardare al futuro supportando anche quei territori così ricchi di eccellenze in cui è importante promuovere la raccolta differenziata a tutti i livelli. Per questo abbiamo stretto un accordo triennale con la Regione Calabria che ci permetterà di aiutare i comuni calabresi a migliorare la raccolta differenziata della frazione organica, rafforzando il compostaggio secondo gli…
CATANZARO “La Regione Calabria e il Consorzio italiano compostatori (Cic) hanno sottoscritto un protocollo di intesa per promuovere la raccolta differenziata e il trattamento dei rifiuti organici compostabili. L’accordo è stato firmato dal presidente facente funzioni della Giunta regionale della Calabria, Nino Spirlì, e dal direttore del Cic, Massimo Centemero”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “La Regione ha finanziato i Comuni montani fino a duemila abitanti per la realizzazione di impianti di compostaggio di prossimità, anche alla luce del disagio e dei costi che devono sostenere per portare nei grandi impianti la frazione organica…
COSENZA “Il sottoscritto interpreta l’agire politico – aggiunge Molinaro – come attività seria, concreta e non fanfarona. Nella sua grande rilevanza, la politica deve comprendere che ci sono ambiti nei quali le scelte non gli competono ma devono essere operate dai tecnici, i medici in questo caso. Sono senza responsabilità sul passato perché non c’ero, ma sono pronto ad assumermi le mie responsabilità per il presente ed il futuro della nostra regione, con comportamenti profondamente diversi rispetto ai politici che hanno governato negli ultimi quarant’anni. Capalbo al contrario, li vuole proseguire, e la vicenda del reparto Covid ne è l’amara…
COSENZA “Il sindaco di Acri (CS), sentendosi smascherato dal mio intervento col quale denuncio la chiusura del reparto chirurgia dell’ospedale di Acri, per consentire l’apertura del reparto Covid, reagisce in modo irritato ed attribuisce a me le sue ansie elettorali alzando polveroni per nascondere i suoi errori”. Lo afferma il consigliere regionale di Lega Pietro Molinaro. “Non sono io a voler strumentalizzare la situazione ma è lui che vuole farlo, probabilmente per coprire il suo agire inconcludente. E’ il sindaco di Acri che sta tentando di gettare fumo negli occhi della popolazione, per finalità meramente elettorali, presentando l’attivazione del nuovo…
COSENZA “La Casa della Salute ad Amantea (CS) è fondamentale per un comprensorio che va da Nocera (CZ) fino ad arrivare a San Lucido (CS). Un territorio che può contare su di un bacino di circa trentacinquemila abitanti”. È l’appello che lanciano i vertici della Cgil Cosenza per avviare la realizzazione della struttura sanitaria della cittadina del Tirreno cosentino. “C’è bisogno di questa struttura- aggiungono – c’è bisogno di una buona sanità pubblica. Siamo stati presi per i fondelli da tutti i politici, per ultimo anche da quelli che ritenevamo vicini perché di centro-sinistra. Tante passerelle, pochi fatti. Toccherà al…
CATANZARO “Solo pochi giorni fa – ricorda la deputata di Fratelli d’Italia – sono risultati positivi ben 93 dei 177 migranti di nazionalità afgana, irachena e iraniana sbarcati a bordo di un motopeschereccio nel porto di Roccella Jonica. Dall’inizio dell’anno ci sono stati 34 sbarchi, con più di 2.100 persone, rispetto alle 1.400 di tutto il 2019: solo da ottobre ad oggi gli sbarchi sono stati 15 con più di mille immigrati. La gestione dell’emergenza immigrazione, peraltro, è stata lasciata alla sola responsabilità dei sindaci e delle forze di polizia, come denunciato dal segretario generale del sindacato di Polizia FSP,…
CATANZARO “Il governo si impegni a destinare adeguate risorse, sia in termini di mezzi che di personale, garantendo l’adozione di idonei protocolli di intervento che tengano al riparo dai rischi altissimi la cittadinanza e gli operatori delle forze dell’ordine impiegati per fronteggiare l’emergenza sbarchi”. E’ quanto chiede il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, con un ordine del giorno presentato nell’ambito dell’esame in aula del decreto immigrazione e sicurezza. Secondo Wanda Ferro, infatti, “la complessa gestione dei flussi migratori non può non tenere conto, ad oggi, dell’emergenza sanitaria da Covid-19 che ha sovvertito ogni ordine delle cose, in primis, la…