CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 299 nuovi casi e 2 decessi da Coronavirus. Si segnala un incremento dei ricoveri nei reparti (+9) e due pazienti in meno nelle terapie intensive. Mentre sono 249 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 4.924 i casi attivi di infezione di cui 4.731 si trovano in isolamento domiciliare, 177 ricoverati in reparto e 16 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: 21 a Catanzaro, 99 a Cosenza, 53 a Crotone, 110 a Reggio Calabria, 2 a Vibo Valentia e 14…
Autore: Redazione Calabria
CROTONE Proseguono i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Crotone sull’intero territorio, disposti nell’ambito della campagna di prevenzione contro la diffusione del Covid-19. La scorsa notte, nel corso di un preordinato servizio perlustrativo, i militari della Compagnia di Cirò Marina (KR) hanno sorpreso, all’interno di un bar di quel Comune, due individui privi del ‘Green Pass’, autorizzati a permanervi dal proprietario e gestore del locale, al quale, al termine degli accertamenti di rito, è stata comminata la prevista sanzione amministrativa per ‘impiego di certificazioni verdi Covid-19’. Contestualmente, è stata disposta la chiusura temporanea dell’esercizio commerciale per 5 giorni.(News&Com)
COSENZA Sono stati individuati e sanzionati alcuni responsabili dell’abbandono indiscriminato di rifiuti all’interno di alcune aree urbane del Parco della Sila. Sono stati i militari delle Stazioni Carabinieri Parco, attraverso un mirato servizio di vigilanza ambientale a identificarli grazie anche alla videosorveglianza posta in essere sul territorio. In particolare l’attenta osservazione è stata dedicata nei comuni di Spezzano della Sila e San Giovanni in Fiore, nel Cosentino, in località nelle quali tale reato viene consumato. Ogni singolo abbandono, è stato infatti ripreso dai sistemi di videosorveglianza predisposti dai Carabinieri Forestali, immagini che hanno permesso di risalire puntualmente ai responsabili. Attualmente sono già state elevate sanzioni per oltre…
CATANZARO L’approfondimento investigativo ha consentito di stabilire che l’azienda proprietaria dei veicoli, con sede a Milano, aveva stipulato un accordo per la distribuzione, gestione e manutenzione dei monopattini nel comune di Catanzaro e in quelli limitrofi con alcuni soggetti del luogo, tra cui D.C. 35enne già Sorvegliato Speciale di P.S. e pluripregiudicato, i quali dopo aver ricevuto circa 200 monopattini (per un valore complessivo pari a oltre 150.000 euro), facevano perdere le proprie tracce ed iniziavano a venderli autonomamente, chiaramente “in nero” e senza alcuna autorizzazione. Le successive indagini hanno permesso di denunciare per ricettazione oltre a D.C. altre nove…
CATANZARO I carabinieri della stazione di Catanzaro Santa Maria hanno deferito in stato di libertà alla Procura di Catanzaro 10 persone, accusate a vario titolo di appropriazione indebita e ricettazione. L’attività d’indagine ha avuto inizio dall’intuito investigativo e dal capillare controllo del territorio attuato dei Carabinieri che, nell’area sud di Catanzaro, notavano numerosi soggetti a bordo di monopattini elettrici, tutti della stessa marca e modello ma diversi da quelli che, da qualche tempo, è possibile noleggiare in città. Fermati alcuni proprietari dei monopattini per approfondire la situazione, tutti i soggetti sentiti, a fattor comune, riferivano di un generico acquisto del…
VIBO VALENTIA Due persone ferite. È questo il bilancio dell’incidente avvenuto lungo la statale 18 a Vibo Valentia. A rimanere coinvolte del sinistro, sulle cui cause sono in corso accertamenti, due vetture. Sul posto sono presenti, oltre ai mezzi di soccorso, le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità. Il tratto interessato dall’incidente è rimasto interrotto per il lasso di tempo necessario a metterlo in sicurezza ed il traffico era stato deviato sulla viabilità comunale. (News&Com)
CROTONE Prosegue da parte dei Carabinieri del Comando provinciale di Crotone la campagna di controlli finalizzati a contrastare la piaga dei furti d’acqua da parte di privati e di strutture turistiche e residenziali. In tale contesto, i militari, a conclusione di accurati accertamenti, hanno deferito in stato di libertà un libero professionista, 54enne, per invasione di terreni o edifici, furto aggravato e danneggiamento. E’ stato infatti accertato che erano state realizzate sul territorio comunale di Cutro (KR) alcune opere edilizie abusive – ovvero un pozzo artesiano con la relativa pompa di sollevamento e due autocisterne con i relativi allacci elettrici per il loro…
CATANZARO Gli accertamenti effettuati dai Carabinieri della Stazione di Gimigliano hanno consentito di verificare che gli indagati, ormai più di 200, nell’aderire al bando comunale, avevano dichiarato informazioni non corrispondenti al vero, sostenendo di trovarsi in condizioni di difficoltà economica e di indigenza, nel tentativo di indurre in errore le amministrazioni comunali dichiarando falsamente il possesso dei requisiti previsti e ottenendo, quindi, ingiustamente il buono in argomento. In particolare, le informazioni fornite non correttamente vanno dalla falsa attestazione sulla residenza e sul numero dei componenti del nucleo familiare, all’omessa o falsa indicazione di non ricevere, nello stesso periodo, altri sussidi…
CATANZARO Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato è il reato del quale sono accusate altre 35 persone, deferite in stato di libertà, in un’ulteriore tranche dell’indagine economica a largo raggio condotta dai carabinieri della Stazione di Gimigliano che hanno accertato come altri 35 soggetti avevano chiesto al Comune – mediante false attestazioni – il ‘bonus alimentare’ previsto dal governo in favore delle famiglie bisognose per l’emergenza pandemica da covid-19. L’operazione rappresenta la prosecuzione di quella denominata “Mala Emptio”, ossia “Cattivo acquisto”, condotta dai reparti della Compagnia di Catanzaro tra il 2020 ed i primi mesi del 2021 e…
CATANZARO Gli accertamenti, avviati dai carabinieri nell’immediatezza dei fatti, consentivano di rinvenire, già nelle prime ore successive alla denuncia, e restituire alla vittima il monopattino asportato. In particolare, la visione degli impianti di videosorveglianza cittadini, pubblici e privati, uniti alle descrizioni che, soprattutto di due dei quattro aggressori, aveva fatto la vittima, hanno portato gli investigatori ad identificare due cittadini marocchini. Il materiale probatorio raccolto, validato dall’Autorità Giudiziaria catanzarese, ha quindi portato all’emissione dei provvedimenti di custodia cautelare a carico dei due che, una volta rintracciati, sono stati portati presso le proprie abitazioni in regime di arresti domiciliari. (New&Com)