CATANZARO “Quattro nuovi collegamenti ferroviari tra Reggio Calabria e Cosenza. Ad annunciarli è l’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Programmati con Trenitalia Calabria – è detto – consentiranno, a partire dal prossimo 22 marzo, il collegamento delle principali aree urbane della Calabria. Si parte dall’asse tirrenico: quattro nuove corse del trasporto regionale collegheranno, in circa due ore, le città di Cosenza e Reggio Calabria, con una riduzione di circa 40 minuti sugli attuali tempi di percorrenza. I nuovi collegamenti, a disposizione dei pendolari calabresi, a partire dal 22 marzo,…
Autore: Redazione Calabria
REGGIO CALABRIA “Ho appreso in queste ore che nel sistema di prenotazione online per la vaccinazione anti Covid-19 non sarebbe stato inserito il centro vaccinale presso la Casa della Salute di Siderno”. Così il consigliere regionale di Forza Italia, Raffaele Sainato. “Gli unici centri accreditati – aggiunge – sarebbero quelli di Gioia Tauro, Reggio Calabria e Melito Portosalvo. Si tratta, se confermato e ritengo sarà così, di un fatto gravissimo”. “La Locride è stata tagliata fuori – denuncia – dalla possibilità di utilizzare uno strumento che agevolerebbe i cittadini, specie i più fragili e snellirebbe le procedure, sulle quali sono…
REGGIO CALABRIA “È una notizia importantissima! Accogliamo favorevolmente e con grande entusiasmo l’annuncio del ministro per il Sud e la Coesione territoriale. Il suo pragmatismo non può che incoraggiarci”. Così Francesco Cannizzaro, deputato di Forza Italia commenta la risposta ricevuta dal ministro Maria Rosaria Carfagna, “la quale – è detto in una nota – rispondendo all’interrogazione ha comunicato lo stanziamento di 600 milioni di euro destinati all’infrastrutturazione delle Zes”. “Lo chiedevamo da tempo – ha aggiunto – e siamo lieti che questo sia stato tra i primi provvedimenti presi dal Ministro, con il quale abbiamo avviato da tempo un laborioso…
REGGIO CALABRIA “Questioni ora racchiuse in un documento che abbiamo voluto chiamare emblematicamente la ‘Carta di Locri’ – ha aggiunto il primo cittadino di Reggio Calabria – e in cui è contenuta un’analisi dettagliata dello scenario attuale in materia di rete ospedaliera, servizi sanitari e criticità legate al piano vaccinale. Con questo documento ci confronteremo a breve anche con il commissario Guido Longo che ha già dato la sua disponibilità. Ora la priorità è rivolta la piano vaccinale per il quale occorre profondere ogni sforzo logistico e organizzativo, anche con il coinvolgimento di quegli attori, penso alle strutture private accreditate,…
REGGIO CALABRIA “Si è riunito a Palazzo ‘Corrado Alvaro’ il Comitato di rappresentanza dei sindaci dell’Asp di Reggio Calabria per fare il punto della situazione in merito alle problematiche del comparto sanitario e soprattutto per discutere il documento unitario stilato dallo stesso organismo formato dai primi cittadini del territorio metropolitano e che verrà sottoposto all’attenzione del prefetto e del Commissario regionale alla Sanità”. Lo riporta una nota del Comitato. “Il documento è un resoconto dettagliato – aggiunge – che raccoglie le istanze e le segnalazioni emerse nel corso dei vari incontri che il Comitato dei sindaci ha svolto nelle scorse…
REGGIO CALABRIA I finanzieri del Comando provinciale di Reggio Calabria, nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti eseguito con l’ausilio dei cani antidroga presso gli imbarchi dei traghetti ferroviari di Villa San Giovanni, hanno arrestato, in flagranza di reato, una trentenne di origini gambiane per traffico di sostanze stupefacenti. La donna, a bordo di un treno proveniente da Roma, era diretta a Ragusa: è stata controllata al fine di riscontrare la regolarità del suo spostamento, in relazione alle prescrizioni e ai divieti connessi all’emergenza sanitaria in atto. Nel corso del controllo, la giovane donna,…
CATANZARO Gli indagati hanno un’età compresa tra i 18 e i 72 anni e appartengono a diversi contesti sociali. Circostanze che – sottolinea la Polizia – fanno emergere “l’assoluta trasversalità del fenomeno che ricomprende professionisti, studenti, disoccupati, pensionati, impiegati pubblici e privati, militari, un appartenente alle forze di polizia e una guardia giurata”. L’indagine – coordinata dal procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, dall’aggiunto Giancarlo Novelli e dal Pm Saverio Sapia è partita un anno fa sulla base di una serie di segnalazioni arrivate attraverso il circuito internazionale di cooperazione in materia di contrasto allo sfruttamento dei minori online con enti…
CATANZARO Si scambiavano sui social immagini e video di minori abusati o vittime di violenze, tra i quali anche neonati. La rete è stata scoperta dalla Polizia Postale al termine di un’indagine coordinata dalla procura di Catanzaro ed avviata dalla Polizia postale di Reggio Calabria che ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di 119 persone e ad un centinaio di persone in tutta Italia. Tre le persone arrestate. Complessivamente gli investigatori hanno individuato 28mila immagini e 8mila video a carattere pedopornografico, sequestrando 230 dispositivi informatici. (News&Com)
CATANZARO “È un intervento – dichiara il presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì – che intende garantire più autonomia e capacità gestionale ai progetti che promuovano e favoriscano la coesione sociale, attraverso la fruizione attiva e partecipativa dei beni culturali. La realizzazione di attività e laboratori, espressioni artistiche di qualità prodotte nell’ambito del teatro, la musica, l’opera, la danza e ogni forma di produzione e diffusione dell’arte e della letteratura contribuiscono, di fatto, allo sviluppo culturale della regione. Si tratta, dunque, di un intervento necessario, anche in considerazione del fatto che i soggetti coinvolti hanno subito gli effetti dell’emergenza Covid”.…
CATANZARO “Pubblicata la graduatoria provvisoria delle istanze finanziabili in relazione alla misura per la ‘rivitalizzazione’ dei luoghi della cultura, con particolare attenzione alle aree di maggiore attrazione turistica, al fine di migliorare e rafforzare la loro fruibilità attraverso la concessione di un aiuto economico per la realizzazione del piano di attività di animazione all’interno dei beni culturali”. Lo comunica una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale della Calabria. “Il dipartimento regionale Istruzione e Cultura – è detto – con il decreto n. 2705 del 16 marzo 2021, preso atto dell’attività della commissione di valutazione, ha infatti approvato la graduatoria dei…