Autore: Redazione Calabria

CATANZARO “È di tutta evidenza – riporta ancora la nota – come il protocollo costituirà un ulteriore canale di somministrazione dei vaccini nel quadro, comunque, delle priorità individuate dal piano di vaccinazione nazionale”. “Un segnale concreto – dichiara Aldo Ferrara – che testimonia lo spirito di servizio e la volontà delle aziende calabresi di essere protagoniste in questa triste esperienza della pandemia, con la volontà immediata di ripartire con più forza e determinazione verso un percorso che prefiguri la creazione delle condizioni di sostegno, in termini di misure economiche, ai fini della crescita e dello sviluppo. In un clima cordiale…

Read More

CATANZARO “Nella giornata di ieri il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, accompagnato dal direttore, Dario Lamanna, ha incontrato il Presidente della Regione Calabria, Antonino Spirlì, al fine di rappresentare la concreta disponibilità di Unindustria Calabria a collaborare nella fase di somministrazione dei vaccini offrendo i propri siti produttivi idonei, nel quadro della campagna nazionale promossa da Confindustria”. Lo comunica Unindustria Calabria. “Nel corso dell’incontro – è detto nella nota – al quale ha partecipato anche il Commissario alla Sanità, dottor Guido Longo, il presidente Ferrara ha sottolineato come le imprese, mettendo a disposizione i medici competenti ed i propri…

Read More

CATANZARO L’investigazione degli uomini della Penitenziaria, che si è avvalsa di un’intensa attività di osservazione e pedinamenti nonché di intercettazioni ambientali e localizzazione, si è successivamente estesa per accertare la presenza di eventuali altre fattispecie criminose a carico dei cinque dipendenti di Poste Italiane. Sono così venuti alla luce episodi di peculato, truffa ai danni dello Stato e reiterati episodi di assenteismo dal servizio. I cinque dipendenti infedeli sono stati denunciati a piede libero. (News&Com)

Read More

CATANZARO Iniziate nel 2019 sotto la direzione della procura della Repubblica di Catanzaro, le indagini – come riporta Gnewsonline, quotidiano del ministero della Giustizia – hanno preso origine da un primo filone di inchiesta legato a episodi di trafugamenti di denaro che veniva inserito nella corrispondenza destinata alla popolazione detenuta del carcere di Catanzaro. Gli agenti del Nic di Catanzaro accertavano che l’attività di manomissione di plichi e buste avveniva prima della presa in carico della posta da parte del personale dell’istituto penitenziario e sempre ad opera del personale dell’Ufficio Postale poi indagato. (News&Com)

Read More

CATANZARO Manomettevano plichi e buste che avevano fra i destinatari anche i detenuti della casa circondariale di Catanzaro, prima ancora che la corrispondenza venisse presa in carico dal personale del carcere. Un’attività illecita che andava avanti da almeno due anni, realizzata da cinque dipendenti dell’Ufficio Postale di Catanzaro. Li hanno scoperti gli agenti dell’articolazione regionale della Calabria del Nucleo investigativo centrale (Nic) della Polizia penitenziaria, che ha contestato loro i reati di truffa, false attestazioni in atti pubblici e peculato. (News&Com)

Read More

CATANZARO “Nello specifico – illustra Ferrara – circa 140 milioni di euro sono stati riservati all’emergenza sanitaria per misure quali per esempio assunzione di personale dipendente del Servizio sanitario nazionale, allestimento di aree sanitarie temporanee, rafforzamento di reti e presidi territoriali per la salute, realizzazione di piattaforme e sistemi informatici per il contrasto all’emergenza ed altro ancora”. “Ho chiesto alla Commissione europea – annuncia l’europarlamentare 5 Stelle – di conoscere come tali risorse siano state spese con esattezza nel sistema sanitario calabrese e l’ammontare di spesa, di tali 140 milioni, già certificata”. “Le gravi carenze – conclude Ferrara – sia…

Read More

CATANZARO “In Calabria la gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 è totalmente inefficiente e inadeguata nonostante le ingenti risorse destinate e di queste molte arrivano dalla rimodulazione del Por 14-20”. L’eurodeputata Laura Ferrara interroga la Commissione europea sui fondi europei destinati alle iniziative di contrasto all’emergenza Covid. “Per rispondere alla situazione di emergenza determinata dal Covid-19 – evidenzia – l’UE ha predisposto una serie di strumenti e specifiche azioni, attivando due pacchetti di misure (CRII e CRII Plus) che prevedono un riassetto del quadro regolamentare degli attuali Fondi strutturali. Le misure concedono agli Stati membri un’ampia flessibilità nel mobilitare i Fondi…

Read More

CATANZARO “Tali ritardi sono di particolarmente gravità nel pieno della crisi da pandemia che ha portato il 44,4% delle imprese calabresi in crisi di liquidità – spiega il presidente di Confartigianato Imprese Calabria, Roberto Matragrano -. Nonostante un dimezzamento delle tempistiche negli ultimi anni, i ritardi sono ancora evidenti e i tempi vanno necessariamente accorciati. L’effetto delle misure sarebbe sicuramente un incremento di liquidità e lo smobilizzo dei crediti, elementi fondamentali per favorire l’operatività delle imprese, soprattutto le più piccole, messe in ginocchio dal ping pong delle aperture e delle chiusure determinate dalle misure di contenimento alla diffusione della pandemia.…

Read More

CATANZARO A più di 8 anni dall’introduzione della Direttiva europea dei pagamenti, in Calabria la situazione risulta ancora problematica: il 44,6% dei Comuni calabresi paga oltre i 60 giorni, quota di 26,3 punti superiore alla media nazionale (18,3%). E per questo segmento di amministrazioni comunali la quota dell’importo delle fatture ricevute è particolarmente elevata: il 47,1%, a fronte del 13,0% medio nazionale. E’ quanto emerge dall’ultimo report dell’Osservatorio MPI di Confartigianato Imprese Calabria in merito all’Analisi tempi di pagamento dei comuni calabresi nei primi tre trimestri del 2020, esaminando i dati disponibili dal ministero dell’Economia e delle Finanze (2021). Secondo…

Read More

CATANZARO “Legambiente Calabria – prosegue la nota – festeggia insieme ai cittadini, alle associazioni ed alle istituzioni del territorio crotonese questa bella notizia, ma è allo stesso tempo fortemente preoccupata per altre analoghe e gravi vicende che sono ancora lontane da una soluzione. Tra queste vicende ricordiamo le vicissitudini che riguardano la discarica di rifiuti speciali non pericolosi di località Pipino nel comune di Scala Coeli che desta allarme per l’intero territorio dell’alto crotonese e del basso ionio cosentino”. “Quella della discarica di Scala Coeli – afferma Parretta – è una vicenda che stiamo seguendo da anni con il circolo locale Legambiente ‘Nicà’ che continua a…

Read More