LAMEZIA TERME È previsto per domani mattina, venerdì 21 maggio, l’arrivo di altri vaccini “Moderna” (14.200 dosi) e “Johnson&Johnson” (4.200 dosi) destinati a tutta la regione. I furgoni Sda, corriere di Poste Italiane, attrezzati con speciali celle frigorifere, prenderanno in consegna i vaccini a Cosenza e procederanno alla distribuzione sul territorio regionale, raggiungendo le seguenti destinazioni finali: Lamezia Terme, Vibo Valentia, Melito Porto Salvo e Crotone. La fornitura alle strutture ospedaliere avverrà anche in questo caso in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e l’Esercito Italiano. (News&Com)
Autore: Redazione Calabria
VIBO VALENTIA Le immagini del brutale pestaggio di un uomo a Vibo Marina, nei pressi del porto, non sono sfuggite ai cssrabinieri e ai magistrati della Procura della Repubblica di Vibo Valentia. Il video ritrae un uomo che aggredisce violentemente la propria vittima, un 50enne del luogo, dapprima scaraventandolo al suolo, poi colpendolo ripetutamente con calci e con uno sfollagente, di cui era armato. All’episodio assistono anche alcuni passanti, siamo nello scorso marzo e la violenta scena provoca anche il malore di una donna incinta, che, in preda al panico e alla paura, finirà per compromettere inevitabilmente la gravidanza gemellare. Le…
CATANZARO Il presidente della Conferenza Episcopale Calabrese, monsignor Vincenzo Bertolone, ha incontrato questa mattina a Catanzaro i segretari di Cgil, Cisl, Uil Calabria, Angelo Sposato, Tonino Russo, Santo Biondo.L’incontro si è svolto in un clima di cordialità, partendo dal ricordo delle vittime sul lavoro, aumentate in maniera drammatica, al punto da rendere urgente e non più differibile un impegno anche da parte del mondo delle imprese, chiamate sempre più ad un ruolo di responsabilità sociale per garantire la sicurezza dei lavoratori, al pari delle istituzioni, dal canto loro tenute ad assicurare una maggiore prevenzione e controllo sui luoghi di lavoro. Inoltre,…
RENDE I Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Scienze Aziendali e Giuridiche e Fisica hanno eletto i rispettivi direttori per il triennio 2021/2024. Per Scienze Aziendali e Giuridiche si tratta di una riconferma: il professor Alfio Cariola, ordinario di Economia e Gestione delle imprese e direttore uscente. Scienze Politiche e Sociali ha eletto il professor Ercole Giap Parini, ordinario di Sociologia generale, che subentrerà al professor Francesco Raniolo. Nuovo direttore anche per il Dipartimento di Fisica, che ha scelto il professor Riccardo Barberi, ordinario di Fisica applicata. Subentrerà al professor Vincenzo Carbone. Le elezioni si sono tenute in modalità telematica e…
CATANZARO «Oggi sono stata contattata dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che, dopo avermi rassicurata circa l’attenzione che il Miur rivolge alla Calabria, mi ha garantito che la nomina del nuovo direttore dell’Ufficio scolastico regionale è imminente». È quanto dichiara l’assessore regionale all’Istruzione, Sandra Savaglio. Proprio ieri, Savaglio aveva inviato una lettera al ministro Bianchi nella quale denunciava l’assenza di dialogo tra la Regione e l’Ufficio scolastico calabrese. «CALABRIA È PRIORITÀ» «Il ministro – prosegue l’assessore – ha ribadito che la Calabria è una priorità del Miur e confermato la sua volontà di affrontare la situazione contingente e di trovare una rapida via…
CATANZARO L’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, terrà una conferenza stampa domani, venerdì 21 maggio, alle ore 11, nel Museo delle reali ferriere borboniche, a Mongiana.Durante l’incontro, che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Internazionale per la Biodiversità (sabato 22 maggio), verrà presentato il resoconto delle azioni della Regione nel campo della diversità biologica e sarà illustrato alla stampa il volume “Rete Natura 2000, biodiversità in Calabria” sullo stato di conservazione dei 184 siti Natura 2000 presenti in Calabria.All’incontro parteciperanno anche il dirigente generale all’Ambiente, Gianfranco Comito, il dirigente di settore Giovanni Aramini e i rappresentanti delle Università calabresi Unical e Mediterranea, che…
CATANZARO «E’ arrivata l’ora dell’approvazione dei bilanci dell’ASP di Cosenza, ad opera del Ministro della salute, Roberto Speranza. Lo prevede il Decreto Calabria 2 che i commissari Longo e La Regina hanno disapplicato, pretendendo che sia modificato. Per contrastare questa pretesa, ho inviato una lettera al Governo chiedendo che si proceda con l’approvazione dei bilanci dell’ASP, applicando la legge vigente che è chiarissima al riguardo». Questo quanto afferma il Consigliere Regionale Pietro Molinaro.«Ai sensi dell’articolo 2, comma 5, del DL 150/2020, approvato con la legge 181/2020, il Ministro Speranza, – prosegue – entro il prossimo 7 giugno, dovrà procedere all’adozione…
ROMA «Anas dia chiarezza e certezze sui lavori del III megalotto della Statale 106 ionica, ascoltando le richieste dei sindaci, dei comitati, dei cittadini e dei rappresentanti del popolo che da tempo chiedono conto a riguardo». Lo afferma, in una nota, il deputato di L’Alternativa c’è Francesco Sapia, che aggiunge: «Sono vicino ai sindaci del territorio che stanno protestando in maniera pacifica. Ritengo che il sottosegretario alle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri, debba considerare queste iniziative di dissenso, che non sono peregrine né di facciata, e quindi farsi carico di assicurare precise risposte da parte dell’Anas, che non possono più essere rinviate».…
CATANZARO Pubblicati sul portale istituzionale www.regione.calabria.it, nella sezione Dipartimento Agricoltura, due diversi bandi pubblici relativi al Fondo europeo per gli Affari marittimi e la Pesca. Entrambi gli avvisi aprono i termini per la presentazione delle domande di aiuto a valere sulla misura 5.69 “Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”, per un importo complessivo messo a bando di 6 milioni di euro. Un primo bando è rivolto alla pesca costiera artigianale, ossia alle piccole imprese che svolgono attività di pesca artigianale con imbarcazioni al di sotto dei dodici metri di lunghezza. La dotazione finanziaria corrisponde a 2,5 milioni di euro e per…
REGGIO CALABRIA Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria prosegue le attività di sensibilizzazione sul tema della legalità e della memoria. Sulla facciata del MArRC da questa mattina è esposto il “lenzuolo contro la mafia”, raffigurante i volti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nel ventinovesimo anniversario dalla scomparsa dei due giudici siciliani. Alla presentazione, insieme al direttore del Museo Carmelo Malacrino, ha partecipato il Col. t. ISSMI Marco Guerrini, a capo del Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria, accompagnato da altri rappresentanti dell’Arma. Sul luogo è poi giunto anche l’Assessore alla Cultura, Turismo, Legalità, Scuola e Università del Comune…