VIBO VALENTIA Tragedia oggi in tarda mattinata a San Cono, frazione di Cessaniti (VV). Un uomo, residente nel piccolo borgo, è morto cadendo in un burrone. Da quanto si apprende, l’uomo era a piedi, nei pressi della sua abitazione, quando è precipitato. Da ricostruire, la dinamica del sinistro. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, l’elisoccorso, due ambulanze e i carabinieri ma i soccorritori non hanno potuto far altro che accertare il decesso. (News&Com)
Autore: Redazione Calabria
REGGIO CALABRIA A seguito di un’altra segnalazione alla Sala Operativa della Questura, il personale della Squadra Volanti ha arrestato 4 cittadini marocchini, pregiudicati, per il reato di rissa aggravata. L’attività svolta ha consentito di accertare che, nonostante uno dei quattro arrestati avesse dichiarato di essere stato rapinato dagli altri tre connazionali, tutti i cittadini extracomunitari fossero coinvolti in una violenta rissa e tre cittadini marocchini sono risultati, altresì, inottemperanti all’ordine di lasciare il territorio nazionale e, per tale reato, deferiti all’autorità giudiziaria. Infine, gli Agenti delle Volanti hanno individuato e fermato un uomo, pluripregiudicato, che era riuscito ad un appartamento…
REGGIO CALABRIA In 6 giorni, 9 sono stati gli arresti effettuati dagli agenti della Polizia di Stato in servizio presso l’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Reggio Calabria. A seguito di una segnalazione di un cittadino alla sala operativa della Questura, relativa alla presenza di uno sconosciuto che fuggiva da uno stabile passando da un balcone, il personale delle Volanti riusciva a fermare il soggetto ed un suo complice, dopo che entrambi si erano resi responsabili di un furto ad un distributore automatico di alimenti e bevande. I due, pluripregiudicati per reati contro il patrimonio, sono stati…
REGGIO CALABRIA Gli agenti della Polfer, durante un servizio di controllo, hanno rintracciato nella stazione di Reggio Calabria, un minore straniero che si era allontanato arbitrariamente dalla comunità ove era stato affidato. Il giovane, dopo essere stato opportunamente assistito, è stato riaccompagnato, su disposizione dell’ A.G., presso la struttura, per il ripristino della misura di collocamento. L’operazione si inserisce all’interno di una intensificata attività di controllo del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Calabria che, nell’ultima settimana, grazie all’impiego di 184 pattuglie in stazione e 25 a bordo treno, ha consentito il controllo di 1.733 persone. (News&Com)
CATANZARO Territorialmente, dall’inizio dell’epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: – Cosenza: CASI ATTIVI 7.035 (71 in reparto Azienda ospedaliera di Cosenza; 21 in reparto al presidio di Rossano;7 al presidio ospedaliero di Acri; 7 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’ospedale da Campo; 11 in terapia intensiva, 6.915 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 14.983 (14.469 guariti, 514 deceduti). Catanzaro: CASI ATTIVI 1.431 (24 in reparto all’Aazienda ospedaliera di Catanzaro; 6 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 4 in reparto all’Azienda ospedaliera universitaria Mater Domini; 9 in terapia intensiva; 1388 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 8.319 (8.185 guariti, 134…
CATANZARO Nelle ultime 24 ore in Calabria si sono registrati 70 nuovi casi e 2 decessi da Coronavirus. Si segnala una flessione nei ricoveri nei reparti (-2) e un nuovo ingresso in terapia intensiva. Mentre sono 381 le persone che risultano guarite o dimesse in un giorno. Così attualmente sono 10.894 i casi attivi di infezione di cui 10.582 si trovano in isolamento domiciliare, 238 ricoverati in reparto e 29 in terapia intensiva. I casi confermati oggi sono così suddivisi: Cosenza 4, Catanzaro 1, Crotone 2, Vibo Valentia 14, Reggio Calabria 49. Ad oggi sono stati sottoposti a test 779.943…
CATANZARO “La legge richiamata a sostegno delle paventate opacità – precisa ancora Gallo – è riferita a enti in liquidazione, tra i quali non rientra Calabria verde. Per quest’ultima, invece, bisogna fare riferimento alla legge istitutiva e alle norme sulla riduzione delle spese degli enti subregionali. Sottolineato come, al momento dell’attribuzione dell’incarico, il commissario in carica si sia posto in aspettativa senza stipendio dal ruolo dei dirigenti della Giunta regionale, va puntualizzato che lo stesso gode per legge del compenso previsto per i direttori generali della giunta regionale, in misura tuttavia ridotta del 20% proprio in ossequio alla normativa da…
CATANZARO “Si scambiano lucciole per lanterne e si finisce col diffondere disinformazione”. È quanto dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, commentando le critiche del consigliere regionale Carlo Guccione all’indirizzo dell’azienda Calabria verde. “Fa piacere – osserva Gallo – che il tema della forestazione sia tornato al centro dell’attenzione del Pd, fin qui artefice di un silenzio rotto solo lo scorso ottobre, con la richiesta all’allora commissario dimissionario di Calabria Verde di ritirare le proprie dimissioni. Dispiace, tuttavia, che questo interesse, mancato anche al tempo del taglio di 40 milioni annui al fondo per la forestazione calabrese da parte del Governo…
CATANZARO “L’assessore regionale alle Infrastrutture Domenica Catalfamo comunica il concreto avvio delle procedure di appalto dei lavori per l’efficientamento energetico ed adeguamento sismico sugli insediamenti di edilizia residenziale pubblica in Calabria attivate da Aterp Calabria su oltre mille alloggi di proprietà della stessa Azienda”. Lo riporta una nota dell’ Amministrazione pubblica per la gestione degli alloggi residenziali pubblici della Calabria. “I provvedimenti contenuti nel ‘Superbonus 110%’ ai quali, a breve, si aggiungeranno norme ulteriori per facilitare e snellire le procedure amministrative – ha detto Catalfamo – rappresentano uno strumento importante e decisivo per riportare al centro del nuovo welfare moderno…
REGGIO CALABRIA “Condivido pienamente le ragioni della protesta dei cittadini contro l’apertura della discarica di Melicuccà e le loro preoccupazioni in merito al danno ambientale che potrebbe derivarne: la discarica è situata all’interno del bacino di alimentazione della sorgente Vina, esiste un concreto ed elevato rischio di inquinamento delle acque e della falda confinante che si estende oltre il sito della sorgente. Non oso pensare al disastro ambientale incalcolabile che ne deriverebbe visto che la sorgente Vina fornisce acqua potabile per l’uso quotidiano e per l’agricoltura ai Comuni di Seminara, Palmi e Melicuccà. È un rischio troppo grande che non…