Autore: Andrea Dellagiuseppina

(AGENPARL) Roma, 1 gennaio – Approvato In Senato l’emendamento presentato dalla Senatrice Maria Domenica Castellone (Capogruppo del Movimento 5 Stelle) nel testo della nuova legge di Bilancio che introduce un’ importante novità per i medici del Sistema di Emergenza Territoriale 118 (SET 118): i medici convenzionati che hanno prestato servizio da più di 36 mesi negli ultimi 10 anni, anche in maniera non continuativa, potranno concorrere per incarichi a tempo indeterminato anche se non in possesso del corso di Medicina Generale. “ Un grande risultato -commenta Mario Balzanelli, Presidente nazionale della SIS118 – per tutto il Sistema, che pone le…

Read More

(AGENPARL) Lucca, 22 dicembre Guadalupe Capizzano, Presidente OPI Lucca, intervenendo nel corso di un evento formativo dedicato agli infermieri si è soffermata su un tema molto delicato quale è quello del “fine vita” e il ruolo che deve avere l’infermiere moderno nell’approccio alla malattia progressiva. “L’infermiere portatore di valori profondi come il senso della vita e della morte, ricorda la Presidente Capizzano, ha in sé una visione di essi che si modifica ed arricchisce con l’ esperienza e vissuti della vita stessa; ogni vita che passa davanti ai nostri occhi tocca le nostre mani nella ricerca del supporto fisico, psichico…

Read More

(AGENPARL) Roma 6 dicembre – “1500 esperti in selezione per il PNRR. 0 esperti in comunicazione e informazione digitale. 0 giornalisti. 0 comunicatori. L’Europa prevede indicazioni specifiche su comunicazione pubblica del Next Generation EU, Italia non ha un Piano ma solo un sito web. Il digitale è l’ambito prioritario per il rilancio e la crescita, non c’è una figura prevista per l’utilizzo efficace ed efficiente delle piattaforme digitali di comunicazione. La riforma della comunicazione pubblica è ferma quando servirebbe urgentemente una svolta digitale, siamo in ritardo di anni.Normale? Grazie a queste figure abbiamo risposto al meglio all’emergenza, sono state centrali…

Read More

(AGENPARL) Lucca, 29 novembre – Riceviamo e pubblichiamo il contributo che la Presidente Di OPI Lucca, dott.ssa Guadalupe Capizzano, ha voluto portare, questo pomeriggio, sul tema, in occasione dell’Evento “l’Amore non ha lividi, noi infermieri con le donne, contro la violenza” tenutosi oggi a Castelnuovo di Garfagnana. “lL 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La giornata mondiale è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di focalizzare tutta l’attenzione dell’opinione pubblica su questo tema di grande attualità. Si è scelta la data del 25 novembre per la giornata sulla violenza sulle donne per…

Read More

(AGENPARL) Roma, 25 novembre Nel 2021 più di 100 donne sono state uccise, ossia una ogni 3 giorni, nella maggior parte dei casi dal proprio partner, ovvero, paradossalmente, dall’uomo che sostiene di amarla. Il Presidente della Società Italiana Sistema 118 (SIS118), Mario Balzanelli, ed il Direttore Scientifico della Associazione nazionale “La Giusta Difesa”, finalizzata al contrasto della violenza su donne e bambini, l’Avvocato – Criminologa Luana Campa si uniscono in questa giornata internazionale contro la violenza sulle donne al grido di “Mai più violenza sulle donne. “Basta parole – sostiene Luana Campa, occorrono i fatti. Deve prevalere la cultura del…

Read More

Guadalupe Capizzano, Presidente Provinciale OPI, intervenendo al Lucca Learning City, riafferma la linea del Direttivo sulla campagna vaccinale e tratteggia la figura professionale dell’infermiere (AGENPARL) Lucca 23 novembre “Di fronte ad una strategia nazionale e regionale politico sanitaria messa in atto per fronteggiare l’emergenza pandemica, noi infermieri del Consiglio Direttivo dell’Opi di Lucca,  dopo mesi d’attività sul campo a contenimento della pandemia ed assistenza diretta ai pazienti colpiti da Covid 19, come Ordine Professionale, dopo mirati interventi a sostegno dei professionisti infermieri (come ad esempio consegna di mascherine chirurgiche, FP2,ed altro materiale di difficile reperimento, etc) confermiamo il pieno sostegno alla Campagna vaccinale…

Read More

(AGENPARL) Viareggio 30 ottobre – Guadalupe Capizzano, Presidente Opi Lucca, intervenendo al Festival della Salute di Viareggio, ha riaffermato il ruolo “centrale “della figura dell’infermiere all’interno del “sistema sanità”. Ringrazio – ricorda Capizzano – gli organizzatori del Festival che ci permettono oggi di “parlare” della figura professionale dell’Infermiere moderno che si trova oggi ad affrontare un contesto socio – economico difficile, determinato dal Covid 19. La pandemia causata dal Covid 19 nei primi mesi dell’anno 2020 ha trasformato ogni forma di programmazione sociale, economica, lavorativa e personale a causa delle conseguenze del lockdown e delle misure di contenimento della diffusione…

Read More

(AGENPARL) Vicenza, 25 ottobre  – “Il Messale Romano giunge in momento di particolare intensità di una Chiesa che si interroga sul ‘dove andare’, anche in questo contesto pandemico emergenziale. Viviamo un momento in cui siamo sollecitati al coinvolgimento del Popolo in Dio e siamo portati a riscoprire tutti i motivi originali e fondativi della Riforma Liturgica. Il Messale, sia dal punto di vista celebrativo che artistico, rimanda ad un futuro quasi visionario: ha la necessità di essere accolto con sensibilità, che non contempla la semplice ricezione materiale. Altrimenti resterebbe un libro come tutti gli altri! Per questa edizione il Maestro Paladino,…

Read More

(AGENPARL) Vicenza, 24 ottobre 2021 “La Chiesa di Vicenza guarda con rinnovata simpatia e stima a questi giorni di fiera che porteranno sul suo territorio pensatori, formatori, artisti, artigiani, produttori e visitatori, alcuni anche da lontano. Vogliamo salutarli uno ad uno con un rispettoso e cordiale benvenuto, augurandoci che la provocazione di apertura e dialogo che il termine “Koinè” suggerisce trovi per tutti un concreto e fruttuoso concretizzarsi.” Queste le parole di saluto di S. Ecc.za Rev.ma Mons. Beniamino Pizziol, Vescovo di Vicenza, in occasione dell’inaugurazione di Koinè – XIX International Exhibition of Sacred Arts, la manifestazione organizzata da Italian…

Read More

(AGENPARL) Roma, 9 settembre -“ È ora che le manovre salvavita del Primo Soccorso diventino bagaglio culturale, individuale e collettivo, inalienabile, irrinunciabile. Occorre rendersi conto che chiunque, nel momento più drammatico di insorgenza di una emergenza sanitaria, può fare la differenza tra la vita e la morte. E se questa differenza si può fare, considerato che riguarda la.vita, si deve fare, senza se e senza ma.” È quanto ha dichiarato stamani su RAI 3, ospite della trasmissione Elisir, condotta da Michele Mirabella, Mario Balzanelli, Presidente Nazionale della Società Italiana Sistema 118 e Direttore della Centrale Operativa 118 di Taranto. “…

Read More