
(AGENPARL) – mer 22 giugno 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://confagritorino.musvc2.net/e/r?q=N3%3dCxN4N_vugu_75_6vWt_FA_vugu_60oW2Uwd.iGoDpM4.8sG_6vWt_FAj_LexT_VtMrF.oNtR_6vWt_FA_vugu_70t0p_LexT_WrK_vugu_60_6vWt_FAxStdpG_6vWt_G9rSu9._vugu_78BKzWB-A5dt_MUwd_Xh7-_6vWt_G65Fq.B-_vugu_6ZB_MUwd_XhJ4_MUwd_W0KBeA-AoWp_Le5o6exT_Woc-jSqYp_LexT_WrUwQEsGpa%268%3d5VNVCc%26r%3dHyM086.HsO%26mM%3dIaCa%26z%3dV%26r%3dWGcC%26I%3dGbAa%268%3d-VBVLb8bKWC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Image]
Martedì 22 giugno – S. Paolino, vescovo di Nola; S. Giovanni Fischer, vescovo di Rochester e Tommaso Moro, martiri
Quando ti trasformi, il mondo intero si trasforma, perchè il mondo è solo un riflesso.
Eckhart Tolle
Vendite dirette latte: il 30 luglio scade la dichiarazione annuale
Le aziende produttrici di latte bovino che operano in regime di vendite dirette, devono presentare entro il 30 luglio 2022 la dichiarazione annuale dei quantitativi prodotti e venduti direttamente (latte e prodotti lattiero-caseari) relativa alla campagna 1° luglio 2021 – 30 giugno 2022. La procedura è gestita sul portale SIAN di Agea e può essere espletata anche rivolgendosi agli uffici Caa delle Unioni provinciali agricoltori.
Rammentiamo che dal 2023 le dichiarazioni dovranno essere presentate per anno solare (1° gennaio – 31 dicembre) entro il 20 gennaio dell’anno successivo. L’obbligo riguarderà anche gli allevatori di ovi-caprini da latte che trasformano o vendono il latte direttamente.
Aggiornamento della “Lista rossa” sementi biologiche di frumento
Il Mipaaf, con circolare del 23 marzo scorso, ha formalizzato le disposizioni applicative relative alle ulteriori assegnazioni di varietà alla “Lista rossa”, prevista nell’ambito della banca dati per le sementi biologiche (BDSB). Nel dettaglio, verranno inserite nella lista, a partire dal 1° gennaio 2023, le specie: frumento duro, frumento tenero, orzo, avena comune e bizantina, farro dicocco e farro monococco.
A tal proposito rammentiamo che, nel caso in cui non siano disponibili sementi biologiche, è possibile presentare una richiesta di deroga per l’utilizzo di sementi o materiale di moltiplicazione convenzionali, ma solo attraverso il ricorso alla Banca Dati Sementi (BDS), presente nel sistema informatico SIAN, al cui interno sono organizzate tre liste:
• lista rossa, che elenca le specie o le categorie commerciali disponibili sul mercato nazionale: per queste specie non è concessa deroga;
• lista verde, che elenca le specie o le categorie commerciali non disponibili sul mercato nazionale: per queste specie è concessa annualmente una deroga generale;
• lista gialla, che contiene l’elenco di tutte le varietà delle specie non presenti nelle liste precedenti: per queste si verifica, volta per volta, la disponibilità commerciale e qualora non siano disponibili viene concessa la deroga.
Quindi, oltre che per erba medica e trifoglio alessandrino già inserite nel 2020, anche per frumento duro e tenero, orzo, avena e farro si dovrà presentare, entro il 30 giugno prossimo, una specifica manifestazione di interesse per le sementi biologiche attraverso il servizio “Ordine” sul Sistema Informativo Biologico (SIB/SIAN).
L’obbligo di presentare la manifestazione di interesse per ottenere l’eventuale deroga riguarda per quest’anno solo gli operatori biologici con notifica di attività biologica nello stato di “pubblicata” alla data del 30 giugno 2022.
La banca dati per le sementi biologiche (BDSB) è consultabile al link:
https://www.sian.it/conSpeBio/index.xhtml
e per la visualizzazione delle liste non ci sono credenziali, la consultazione è libera.
Gli uffici tecnici delle Unioni agricoltori sono a disposizione per l’assistenza alla presentazione.
Attivo il nuovo portale MISE per le imprese
Il nuovo sito del Ministero dello sviluppo economico, https://www.incentivi.gov.it/it, è lo strumento per facilitare la ricerca degli incentivi da parte dei cittadini e delle imprese sia per nuove attività, sia per consolidare quelle già attive.
Si tratta di un motore di ricerca che consente di individuare le misure che meglio rispondono alle esigenze di ogni utente grazie a una dettagliata classificazione degli incentivi messi a disposizione dal Ministero. Per ogni agevolazione, infatti, sono specificate le categorie di interesse, le date di apertura e chiusura degli sportelli, le caratteristiche tecniche, i costi ammessi e l’ambito territoriale.
Sul sito saranno inoltre sempre aggiornati i riferimenti alla normativa e alla modulistica funzionali alla presentazione delle domande.
Il portale consente, attraverso un percorso guidato, di trovare e scegliere tutti gli incentivi finanziati dal Ministero dello sviluppo economico, compresi quelli previsti dal Pnrr, in continua interrelazione con i contenuti presenti sul sito Mise. In una seconda fase, la sua operatività verrà estesa anche alle misure e alle sovvenzioni di altri enti e istituzioni.
È infine prevista un’area riservata alle pubbliche amministrazioni per offrire report e dati aggiornati, utili alla programmazione e alla conoscenza dello stato delle misure in tempo reale.
Gli aggiornamenti sono sempre disponibili sui nostri siti internet e profili social