
(AGENPARL) – mar 24 maggio 2022 IL COMUNE COMUNICA
martedì 24 maggio 2022
martedì 24 maggio 2022
IL 27 MAGGIO ALL’I.P.M. FORNELLI
UNO SPECIALE “VIAGGIO NELLA MUSICA” CON GLI ARCHI DEL
COLLEGIUM MUSICUM DIRETTO DAL MAESTRO MARRONE
È stato presentato questa mattina a Palazzo di Città, dal direttore artistico Rino Marrone,
dall’assessora alle Politiche educative e giovanili del Comune di Bari Paola Romano e dal
direttore dell’Istituto Penale per Minorenni “Nicola Fornelli” Nicola Petruzzelli, “Viaggio
nella musica”, l’appuntamento gratuito promosso dal Collegium Musicum all’interno nel
Fornelli di Bari con l’obiettivo di restituire bellezza e stimolare la speranza per una vita
migliore. Un concerto, ma anche un incontro e un dialogo con i detenuti, per superare le
barriere che rinchiudono corpo e anima di tutti loro.
Il concerto, organizzato in collaborazione con l’assessorato alle Politiche educative e
giovanili del Comune di Bari, si terrà venerdì 27 maggio, alle ore 9.30: ad esibirsi saranno
gli archi del Collegium Musicum, di fronte al pubblico dei detenuti del carcere minorile
barese.
“L’idea di questo appuntamento, che vede il Collegium impegnato per la prima volta in un
istituto di detenzione – ha spiegato il direttore Rino Marrone -, è nato dalla voglia di fare
un dono alla città, spero prezioso. Portare la musica in un luogo così particolare, con lo
scopo di superare le barriere che rinchiudono non solo il corpo, ma anche l’anima di questi
ragazzi che hanno subito incontrato un percorso difficile nella loro vita. La musica è un
linguaggio universale, che supera confini fisici e geografici. Ha inoltre l’enorme potere di
arrivare dritta al cuore delle persone, per confortarle e aiutarle ad esprimere se stesse. E la
musica fatta insieme, composta da un maestro che suona e da qualcuno che ascolta, ha un
immenso potere terapeutico. Il nostro obiettivo vuol essere quello di aiutare chi lotta con un
disagio interiore: per permettergli, tramite i suoni e i brani musicali, di elaborare il dramma
causato dal sentirsi recluso. Non a caso la musica è anche in grado di ridurre gli stati di
ansia, e di alleviare la percezione del dolore”.
“Ringrazio a nome della città di Bari il maestro Rino Marrone – ha commentato Paola
Romano -, anima e direttore artistico del Collegium Musicum, per lo speciale
appuntamento che si terrà il 27 maggio nel carcere minorile di Bari. Alcuni mesi fa il
maestro mi ha contattata perché voleva realizzare con la scuola del carcere minorile un
concerto per i ragazzi ristretti: aveva letto del nostro corso di scrittura creativa e aveva in
mente di offrire agli ospiti del Fornelli un’altra occasione di fruizione culturale e artistica. A
me è sembrata un’idea meravigliosa. Un vero e proprio viaggio della musica, in cui i
musicisti dialogheranno con i ragazzi partendo dall’esecuzione dei pezzi in programma e
dall’analisi delle emozioni che suscitano all’ascolto. E lo faranno perché desiderano
restituire a questi ragazzi, temporaneamente privati della propria libertà, un po’ della
bellezza perduta. La musica è un linguaggio universale dalla potenza straordinaria e sono
convinta che la bellezza sia uno strumento privilegiato per rieducare chi ha sbagliato,
soprattutto se molto giovane. Spero che questo sia solo l’inizio di una nuova collaborazione,