
(AGENPARL) – ven 20 maggio 2022 Nella seconda giornata del Salone internazionale del libro di Torino, un calendario ricco di presentazioni si terrà all’interno del padiglione della Polizia di Stato Oval V150, in uno spazio espositivo che darà ai visitatori l’opportunità di approfondire le tematiche legate alla sicurezza attraverso il confronto diretto con gli operatori.
Alle ore 11.00 il poliziotto in pensione Nicola Longo parlerà del suo romanzo autobiografico Macaone, dove racconta in un poliziesco ricco di colpi di scena, tra operazioni sotto copertura e collaborazioni con il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti, vicende realmente accadute. Longo, che è stato spesso definito il “serpico italiano”, attirò addirittura l’ammirazione di Federico Fellini che voleva girare un film sulle sue attività investigative (il progetto non vide la luce per un soffio). A seguire il noir La stirpe di Ramfis, di cui è autrice il vicario della questura di Treviso Rita Cascella facendo il suo promettente esordio nel mondo del “poliziesco” con la creazione di un personaggio al femminile, un commissario al suo primo incarico che si trova a indagare sull’omicidio di un direttore d’orchestra. Il romanzo, ricco di suspence, offre la possibilità di entrare nel vivo delle indagini della polizia giudiziaria e delle sue metodologie.
Nel pomeriggio a partire dalle ore 16.00 ci saranno le presentazioni del fantasy L’ultima discendente del giglio di Angela Gravina, musicista della Banda della Polizia di Stato, e del romanzo autobiografico Joy per sempre – Diario di un commissario di polizia, dove Salvatore Blasco, dirigente del Reparto prevenzione crimine Emilia Romagna occidentale mette in luce la drammatica situazione dei minori non accompagnati.
Torino, 20 maggio 2022