(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 Servizio Comunicazione istituzionale e relazioni esterne
Giornata dell’Albero 2025:
dieci messe a dimora per i dieci quartieri di Monza
e laboratori creativi con le scuole
Più di 220 nuove piante in città
Monza, 20 novembre 2025. Monza celebra anche quest’anno la Giornata Nazionale degli Alberi con una serie di iniziative diffuse in tutta la città, a partire dalla messa a dimora di dieci nuovi alberi, uno per ciascun quartiere. Le piantumazioni, coordinate dall’Ufficio Verde Urbano, si svolgeranno domani, venerdì 21 novembre, insieme alle scuole, in continuità con le attività di piantagione che si svolgono in città da anni e che hanno già visto la messa a dimora di migliaia di alberi.
Messe a dimora con le scuole. Nella giornata di domani, avranno luogo simbolicamente due messe a dimora assieme alle scuole: alle ore 10 avverrà nell’area di Regina Pacis/San Donato, presso l’aiuola di via Ferrari, con la Scuola Pianeta Azzurro. Nel pomeriggio, alle ore 14, si proseguirà nel quartiere San Carlo/San Giuseppe presso il Parco Calatafimi assieme alla Scuola Munari e con la collaborazione dell’Associazione Bella Jajo. Altre messe a dimora sono già state effettuate negli altri otto quartieri cittadini: San Fruttuoso (aiuola via Taccona angolo via Padre di Francia), Centro/San Gerardo (Boschetti Reali), Libertà (aiuola via Bertacchi angolo via Modigliani), Triante (aiuola via Oslavia angolo ciclabile Villoresi), San Rocco (area verde via Sant’Alessandro), San Biagio/Cazzaniga (via Monsignore Baraggia angolo via Pergolesi), Sant’Albino (piazza Pertini) e Cederna/Cantalupo (via Luca della Robbia – campo da calcio). I 10 alberi sono corredati da cartellonistica che ne illustra la specie e le principali caratteristiche.
Laboratori con le scuole: creatività, riuso e educazione ambientale. In occasione della Giornata dell’Albero verranno realizzati nuovi laboratori creativi di educazione ambientale, progettati per avvicinare i più piccoli al valore della biodiversità e del patrimonio verde cittadino. Le attività prenderanno avvio alla scuola dell’infanzia Pianeta Azzurro e proseguiranno con un secondo laboratorio dedicato agli alunni della scuola primaria Munari.
