(AGENPARL) - Roma, 20 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 20 November 2025 in occasione della
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
in attuazione del
Protocollo di intesa Unisa – Corte d’Appello in tema di pari opportunità
in collaborazione con
VIOLENZA CONTRO LE DONNE
PREVENZIONE, REPRESSIONE E POLITICHE INTEGRATE
IN UNA PROSPETTIVA INTERGENERAZIONALE
25 NOVEMBRE 2025
Aula “Nicola Cilento”— Università degli Studi di Salerno
ORE 8:45
REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
ORE 9.00 – Saluti istituzionali
Virgilio D’Antonio
Magnifico Rettore, Università degli Studi di Salerno
Francesco Fasolino
Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche,
Università degli Studi di Salerno
Gianfranco Macrì
Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e della
comunicazione, Università degli Studi di Salerno
Elena Guarino
Sostituto procuratore della Repubblica presso
il Tribunale di Salerno – Presidente del Comitato pari
opportunità presso il Consiglio giudiziario
Angela Di Stasi
Presidente del CUG,
Coordinatrice del Corso di dottorato in Scienze
giuridiche, Università degli Studi di Salerno
ORE 9.45 – I SESSIONE
Coordina e presiede
Iside Russo
Componente dell’Osservatorio violenza di genere
e domestica – Ministero della giustizia
Ne discutono
Evoluzione legislativa in materia di violenza
contro le donne: tempo di ricostruzione
e di bilanci
Rocco Alfano
Procuratore della Repubblica vicario presso
il Tribunale di Salerno
Protezione internazionale: donne migranti
e vulnerabilità
Lucia Casale
Presidente di Sezione e Presidente vicario
della Corte d’Appello di Potenza
L’attività preventiva della Polizia di Stato
Giancarlo Conticchio
Questore di Salerno
Il ruolo dell’avvocato per il contrasto
alla violenza di genere
Stefania De Martino
Avvocato
La più recente giurisprudenza della Corte
di Strasburgo nei confronti dell’Italia
Angela Di Stasi
Ordinario di Diritto internazionale e di Diritto
dell’Unione europea, Università degli Studi di Salerno
ORE 11.30 – II SESSIONE
Coordina
Michela Parisi
Presidente di Polilab
Ne discutono
Una esperienza di “antifragilità”:
l’autodeterminazione come scelta di vita
Cristina Seymandi
Imprenditrice
La formazione universitaria in tema
di studi di genere
Antonio Tucci
Ordinario di Filosofia politica,
Docente di Gender Studies, Università degli Studi
di Salerno
I maltrattamenti in famiglia e il peso
invisibile della violenza assistita sui minori
Carla Maresca
Avvocato
Disciplina e misure in Georgia sulla violenza
domestica e la violenza contro le donne
Michaela Reinero
Console onoraria della Georgia in Italia
ORE 12.30 – INTERVENTI PROGRAMMATI
La violenza di genere come forma
di persecuzione ai sensi della nozione
di rifugiato
Mariano Manuel Bartiromo
Dottorando in Scienze giuridiche,
Università degli Studi di Salerno
La violenza contro le donne come forma
di discriminazione nella CEDAW
Elisabetta Lambiase
Dottoranda in Gender Studies,
Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
LE OPINIONI DELLE STUDENTESSE
E DEGLI STUDENTI
Daniele Acanfora
Corso di laurea triennale in Scienze della
comunicazione e media
Viviana Catapani
Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature
e storia dell’antichità
Gaia Fontanarosa
Corso di laurea magistrale in Ingegneria
edile-architettura
Maria Francesca Saggese
Corso di laurea magistrale in Filosofia
Sabrina Leone
Liceo statale Alfano I di Salerno (classe III DL)
——————
Convegno di studi realizzato nell’ambito
della Roadmap Unisa pari opportunità 2025
(https://pariopportunita.unisa.it/programma-unisa-pari-opportunita/roadmap)
L’evento gode del patrocinio morale dell’Ordine degli Avvocati di Salerno con
il riconoscimento di 4 crediti formativi in materie non obbligatorie per gli avvocati
e per i praticanti.
È consentita la partecipazione da remoto previa richiesta di collegamento da
inviare entro il 24 novembre p.v. all’indirizzo e-mail pariopportunità@unisa.it
COMITATO ORGANIZZATIVO
Andrea Castaldo, Elisabetta Lambiase, Attilio Senatore, Aurelia Sersante